Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elettric82engin
    3. Post
    E

    elettric82engin

    @elettric82engin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da elettric82engin

    • L'Artigiano e le consulenze

      Salve,
      vorrei sapere se un impresa individuale artigiana (nel settore dell'impiantistica elettrica: un azienda che essenzialmente realizza impianti "servizi fisici"), può svolgere attività di consulenza per conto di studi di progettazione (quindi servizi intellettuali tipiche dei liberi professionisti) e pertanto fatturare delle consulenze.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elettric82engin
    • Salve

      Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum per confrontarmi e sentire il parere altrui su diversi aspetti e nel caso fornire la mia ove mi sentirò di risondere in maniera onesta e sincera.
      Inizio subito a chiedervi un primo parere: voglio sinteticamente raccontarvi la mia situazione e far frutto di qualche vostra esperienza. Ho 25 anni e sono laureato in ing. Elettrotecnica col massimo dei voti; ho studiato elettrotecnica per passione e devo dire che sono uno molto più pratico che teorico. La mia aspirazione è quella della libera professione ma sono altrettanto consapevole che prima di poterla esercitare, c?è bisogno che ?mi faccia le ossa? con una consistente esperienza e soprattutto dei contatti.
      A questo punto ho deciso di partecipare al concorso di dottorato di ricerca che ho superato con borsa; ho evitato di contattare aziende e quant?altro per non cadere in stati confusionali: lavoro o uni?; ma il destino ha voluto che fossero le aziende a contattarmi e io per sfizio per vedere anche come si svolge un colloquio di lavoro, e soprattutto per interfacciarmi e confrontarmi col mondo del lavoro, sono andato. Tra queste aziende la più importante che è una multinazionale mi ha fatto la proposta di assunzione offrendomi una retribuzione pulita che è doppia della borsa di dottorato; a questo punto non so veramente che fare! Rifiutando l?azienda mi accingo al famigerato mondo del sacrificio e dell?instabilità, però d?altro canto accettando mi chiuderei in un contesto da cui è difficile crearsi eventuali contatti per la libera professione? Fermo restando che in ambi i casi lavorerei su quello che mi è sempre piaciuto fare, sicuramente in contesti e modi diversi anche di approccio: da quello più pratico dell?azienda a quello più da ricerca nell?uni. Secondo voi, per qualcuno che ha avuto aspirazioni ed esperienze simili, cosa mi consigliate? Azienda o Uni? Perché?
      Grazie mille

      postato in Presentati alla Community
      E
      elettric82engin