Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elementalstorm
    3. Post
    E

    elementalstorm

    @elementalstorm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 48
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da elementalstorm

    • Nuova Fattura Semplificata, UE ed Extra-UE

      Salve.

      Leggo che con la nuova fattura semplificata, si riducono i dati da indicare in fattura. Nel nostro caso, dovendo gestire delle iscrizioni online, poter chiedere meno dati possibile al cliente migliora il rate di acquisizione, e mi e' utile capire qual'e' il set minimo obbligatorio di dati da riportare, ed e' ovviamente preferibile chiedere dati che il cliente ricorda o ha a portata di mano, non comprendendo tra questi il codice fiscale (o equivalente) che un privato nella maggir parte dei casi non ricorda.

      Se ho ben capito, i dati minimi sono:
      · data e numero progressivo;
      · descrizione dei servizi;
      · ammontare complessivo e percentuale IVA applicata;
      · dati della societa' (ragione soc., sede, partita iva)
      · nome, cognome, residenza o domicilio del cliente, e limitatamente al territorio nazionale, è sufficiente il solo codice fiscale;

      E' corretto? Come funziona per UE ed extra-UE ?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elementalstorm
    • E-commerce diretto: nuova fattura extra-UE

      Salve a tutti.

      Parliamo di ecommerce diretto (fruizione di servizi online in abbonamento).

      Con la nuova normativa, dal 2013 cambiano parecchie cose ed ho alcuni dubbi:

      • In caso di fatturazione a privati in Italia, la fattura deve contenere il codice fiscale del cliente. Cosa succede per i clienti privati UE ed Extra-UE?

      • Per importi sotto i 100 euro, posso usare la fattura semplificata in caso di cliente privato extra-UE? (direi di no, essendo l'unico dato necessario il codice fiscale, ma...)

      • In caso di cliente privato UE non italiano devo usare sempre l'IVA italiana ? Riferivo al DPR 633/72, art 7/ter, comma1, lettera b, che identifica ai fini IVA il luogo del prestatore.

      • La nuova numerazione puo' essere consecutiva, ovvero dal 2013 posso partire con la fattura numero 1 e andare avanti per sempre. E' utile, o comunque possibile, anteporre un prefisso o un suffisso con l'anno? Del tipo 2013/1 ... 2013/99 ->[cambio anno] -> 2014/100 ? (mi serve sapere sia per il prefisso che per il suffisso, sto tra le altre cose valutando dei software che hanno solo una delle due opzioni).

      Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elementalstorm
    • RE: Videogames online: codice ATECO corretto ?

      @Studio_Emmi said:

      Salve, il codice potrebbe andare bene, per sicurezza potete aggiungere qualcosa tipo 63.12.00 - Portali web. Comunque, andando sul sito dell'Istat e cercando codici ateco dovreste trovare una tabella di raccordo tra parole chiave e codici ateco. Attenzione però all'inquadramento che volete dare all'attività, se di carattere commerciale (ritengo) o di carattere "professionale" o "concettuale"
      Saluti

      Salve. La ringrazio per la risposta.

      Posso chiederle qualche chiarimento relativamente alle differenze che mi indica, tra carattere commerciale, professionale o concettuale?

      Presumibilmente l'attivita' avra' carattere produttivo, piu' che commerciale, ma non so se intende esattamente questo.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elementalstorm
    • Videogames online: codice ATECO corretto ?

      Salve.

      Stiamo iniziando una attivita' di vendita di account per un videogame online realizzato da noi, e ci troviamo a dover scegliere il codice ATECO piu' adatto.

      La situazione e: noi abbiamo un gioco disponibile su internet (da web e tramite client o programmi specifici). Le nostre entrate saranno derivanti dall'acquisto di account online (o almeno lo speriamo 🙂 ).

      L'attivita' principale, nella pratica, e' la scrittura e la continua modifica del server di gioco (software specifico per questa funzione) che risiede su dei server presi in hosting (quindi affittati). Questo software viene utilizzato direttamente online, nelle varie forme, dai clienti ai quali venderemo l'accesso.

      CREDO che il piu' adatto sia 58.21.00 (Edizione di giochi per computer), tuttavia non ci troviamo a vendere il gioco in se ma l'accesso ad esso, e questo potrebbe (o meno, da qui il dubbio) cambiare la situazione.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elementalstorm
    • Videogames online: fattura o ricevuta?

      Salve.

      Iniziando una attività di vendita di account per un gioco online realizzato da noi, mi sono trovato di fronte a differenti pareri relativamente alla documentazione da rilasciare a seguito di acquisto di un account.

      La situazione e: noi abbiamo un gioco disponibile su internet (immaginiamo per semplicita' che sia un gioco su un sito web). Per giocare un cliente deve acquistare un abbonamento, pagando tramite paypal, e pre-pagare un certo tempo di gioco, eventualmente rinnovabile in automatico.

      Il cliente e' sempre persona fisica.

      In questo caso, devo emettere fattura verso il cliente finale o basta una ricevuta, magari elettronica ?

      Preciso che la clientela e' internazionale, e quindi ci saranno casi di cittadini italiani, europei e non-EU.

      Preciso anche che non si tratta di gioco d'azzardo ma di videgame "standard".

      Grazie.

      p.s. Spero vivamente di aver azzeccato la sezione giusta :-).

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elementalstorm