Avevo letto qualcosa relativamente alla definizione di occasionalità, ma né ho tratto ben poco...
Comunque grazie per ora
Avevo letto qualcosa relativamente alla definizione di occasionalità, ma né ho tratto ben poco...
Comunque grazie per ora
Buongiorno e grazie della risposta!
Comunque no, non sono un dipendente full-time, attualmente diciamo che non svolgo alcun lavoro.
Detto questo, tralasciando le riparazioni, 2/3 siti web l'anno (e magari un paio di riparazioni in azienda, sempre all'anno) possono essere considerati come prestazioni occasionali?
nessuno che può darmi una mano..?
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo e di seguito mi presento:
Mi chiamo Giovanni e vi seguo da molto tempo.
In passato ho usufruito delle vostre conoscenze silenziosamente (grazie! ) e colgo l'occasione per ringraziarvi per tutto l'aiuto!
Venendo al dunque..
vorrei sapere un paio di cose:
assistenza informatica/riparazione pc/realizzazione siti web possono essere considerate PRESTAZIONE OCCASIONALE?
ovviamente si tratta di lavoretti fatti nel tempo libero (posso quantificare 3/4 interventi al mese e 2/3 siti web all'anno)
ho letto proprio qua sul forum che sotto i 5000?/anno non devo pagare nessuna ritenuta, in più sotto i 2800?/anno non devo neanche presentare nessuna dichiarazione (ci rientrerei benissimo...)
Ma visto che le leggi tributarie cambiano spesso.. me lo confermate?
che tipologia di **ricevuta **dovrei presentare?
qualcosa di simile:
**
FACSIMILE RICEVUTA PER PRESTAZIONE MERAMENTE OCCASIONALE SENZA OBBLIGO CONTRIBUTIVO INPS (vedi sopra paragrafo A)**
Carta intestata del
collaboratore
con codice fiscale
Ricevuta n. ___/2005
Il sottoscritto ________________ nato a _________ il ____________________ e residente in ________________________________, Codice Fiscale __________________, dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (pari ad un compenso lordo di euro __________ al netto della ritenuta d?acconto del 20% per euro __________) da [generalità complete del committente] __________________________________,
**con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (il cui contenuto si richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell?art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario. **
Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.
Luogo e data __________________
Prestazione meramente occasionale di cui all?art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell?IVA ai sensi dell?art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).
In fede, ________________ [solo firma collaboratore]
Marca da bollo sull?originale (attualmente 1,81 euro
se l?importo del compenso lordo della presente
ricevuta è superiore a 77,46 euro)
NB: **le collaborazioni occasionali di entrambi i tipi NON hanno nulla a che vedere con l'IVA e quindi questa MAI dovrà essere applicata in nessun modo.
**
Ringrazio tutti per l'eventuale aiuto!
Cordiali Saluti