Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ego
    3. Post
    E

    ego

    @ego

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ego

    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @fragipan78 said:

      Se l'attività iniziata non è una continuazione di quella fatta come dipendente non c'è alcuna incompatibilità.

      P.S.
      Qualcuno ha risolto quel maledetto problema del software RFA 2006 con il file "ratei e risconti" mancante, di cui si è parlato nei post della pagina precedente?
      Qualcuno è già riuscito a compilare i quadri Unico con quel software ed importartli in Unico 2007 PF?

      Ho l'impressione che ci toccherà procedere manualmente per il versamento in attesa della soluzione dei problemi tecnici del software (per l'Irpef non dovrebbe essere troppo complicato, per l'Irap ho vari dubbi da risolvere relativamente all'imponibile).
      L'unico precompilato verrà utile per la dichiarazione di settembre quando si potranno verificare e, spero, confermare i calcoli fatti per il versamento.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @tutor_rfa said:

      Sicuramente l'aggioranamento Rfa2006 uscirà intorno agli inizi di giugno, almeno per gli anni passati è stato così, quindi in tempo per importare i dati di RFA in Unico2007 per calcoare le imposte da versare entro il 18 giugno e a prescindere dall'invio telematico di unico a settembre.
      Ciao

      Considerato che siamo a circa 10 giorni dalla scadenza del versamento irpef 2006, si hanno notizie dell'aggiornamento Rfa2006 per il modello unico???

      Grazie a chi potrà rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @tutor_rfa said:

      Sicuramente l'aggioranamento Rfa2006 uscirà intorno agli inizi di giugno, almeno per gli anni passati è stato così, quindi in tempo per importare i dati di RFA in Unico2007 per calcoare le imposte da versare entro il 18 giugno e a prescindere dall'invio telematico di unico a settembre.
      Ciao
      Ti ringrazio per la risposta.
      Speriamo che anche per quest'anno siano puntuali.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Quesito rapido:
      se l'unico 2007 va presentato per Settembre mediante inserimento dati nell'aggiornamento Rfa.2006.02, come procedo al versamento Irpef entro il 18 giugno???
      Come faccio a sapere quanto debbo pagare se i quadri compilati dall'Agenzia delle Entrate (sulla base dei dati da me trasmessi in occasione degli invii trimestrali) saranno disponibili successivamente??
      Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: Detrazioni 730 delle commissioni immobiliari

      Come immaginavo.

      Grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • Detrazioni 730 delle commissioni immobiliari

      Salve a tutti.
      Il decreto Bersani del luglio/agosto 2006 ha introdotto la possibilità di detrarredalla dichiarazione dei redditi il 19% di:
      "...dal 1º gennaio 2007 i compensi comunque denominati pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in dipendenza dell?acquisto dell?unità immobiliare da adibire ad abitazione principale per un importo non superiore ad euro 1.000 per ciascuna annualità".

      Avendo io saldato tale spesa nel 2006 (rogito avvenuto nel 2007) domando:

      1. A partire dal 1 gennaio 2007 significa per fatture saldate nel 2007 (e quindi io sarei fuori) o dalla dichiarazione dei redditi 2007 (riferita ai redditi 2006 e quindi io sarei dentro)???

      2. Quando si dice importo non superiore ad ?.1000, si intende un massimo di imponibile (quindi con una detrazione massima di ?.190) o un massimo di detrazione netta (quindi su un imponibile anche di ?.5000)???

      Grazie in anticipo a chi può rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: rfa 07

      Dopo aver sentito telefonicamente il mio tutor posso darvi queste informazioni (da prendere sempre con il beneficio del dubbio):
      con Rfa web non è più necessario procedere ad invii trimestrali; mano a mano si procede ad operazioni attive o passive, le stesse vanno registrate e automaticamente l'agenzia delle entrate è in grado di visionare il tutto.
      Io sono entrato nel programma senza problemi (evidentemente sono stato riconosciuto come utente abilitato) ed ho inizato a registrare tutte le operazioni con qualche dubbio interpretativo, ma comunque con discreta facilità, vista l'ampia guida allegata.

      L'ultimo aggiornamento di Rfa 2006 (di fine febbraio 2007) doveva servire per la dichiarazione IVA 2006 e, credo, per attivare i campi per il modello unico (non dovendo io procedere alla dichiarazione IVA, in quanto soggetto esente, appena riesco a scaricare l'ultimo aggiornamento verifico se tutto è predisposto per la dichiarazione dei redditi 2006).

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego
    • RE: [Regimi fiscali agevolati] Risposte ai dubbi sui RFA 2006

      Salve a tutti,
      sono un neoregistrato che ha scelto di assistere la moglie medico al primo anno di partita IVA, avvalendosi del regime agevolato e del tutor per il 2006.
      Nel corso del 2006 ho trasmesso via internet entro le scadenze trimestrali i 4 resoconti e mi appresto ad utilizzare il nuovo software via web per i nuovi invii di quest anno e per il modello unico (non ho ancora visto nulla).

      Quesito per mia tranquillità:
      Essendo mia moglie medico e avendo lei effettuato nel 2006 tutte prestazioni esenti da IVA, ho sempre dato per scontato che riguardo l'IVA non vi fosse alcuna incombenza (dichiarazione ed ovviamente versamento).
      E' corretto o una qualche dichiarazione (sia pure a 0) andava fatta?

      Grazie per eventuali risposte o indicazioni e appena avrò sperimentato l'RFA web mi farò vivo per pareri ed impressioni.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ego