Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eddyz
    3. Discussioni
    E

    eddyz

    @eddyz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da eddyz

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Paginazione dei dati
      Coding • • eddyz  

      3
      862
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Le variabili sono indefinite....
      L'ultimo errore ti dice che non può eseguire una divisione per zero, puoi eliminare questo errore con l'operatore silence.. cioè mettendo una semplice @ prima della variabile...
      esempio :
      [PHP]
      @$variabile
      [/PHP]
      Ciao

    • E

      Ciao a tutti
      Presentati alla Community • • eddyz  

      3
      555
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      marcocarrieri

      Ciao Eddy e benvenuto nel Forum GT anche da parte mia.

    • E

      Problema con uno script per generare una lista utenti
      Coding • • eddyz  

      4
      554
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      $insert = "INSERT INTO login (col1, col2, col3. data) VALUES ('$val1', '$val2', '$val3', '".date()."')";

      dove col1 col2 col3 sono i nomi delle colonne all'interno del db. ad esempio id
      $val1 $val2 $val3 sono le variabili valorizzate, quindi potrebbe contenere il nome l'username e la password

      date() invece è una funzione nativa di php, cosi ti stampa il timestamp se fai una ricerca approfondita su google puoi gestire e memorizzare la data come ti è più comoda.

      Attento a queste cose:

      nel db metto i doppi apici tra la funzione con i punti di collegamento " . date() . " oltre che i singoli apici ' " . date() . " '

      può non funzionare se il campo data nel database è in timestamp.
      potrebbe stamparti valori zero 0000.00.00 fallo diventare per non complicarti troppo la vita un varchar(8)