Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ector
    3. Post
    E

    ector

    @ector

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 45
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ector

    • Liquidatore SRL con cassa vuota

      Ciao a tutti,

      il liquidatore di una SRL non ha presentato il bilancio e la dichiarazione dei redditi 2012 in quanto la società ha la cassa vuota (idem per il bilancio 2013).

      Dato che i soci non vogliono tirare fuori i soldi e lui vorrebbe chiudere la società nel 2014, si chiedeva quale soluzione adottare per ridurre la sua responsabilità:

      1. tirare fuori i soldi di tasca propria (circa 500 euro o più), approvare il bilancio 2012 e 2013 nella stessa delibera e depositarlo in CCIAA adesso per evitare sanzioni (sembra fattibile).
        La dichiarazione 2012 è omessa, pertanto presenterebbe quella 2013 e quella finale.

      2. spedire una raccomandata ai soci dove si evidenzia che la cassa è vuota e quindi andrebbe finanziata per gli ultimi adempimenti

      3. presentare solo il bilancio finale di liquidazione e la
        dichiarazione dei redditi finale, facendo finta di niente sul passato

      Sono graditi consigli
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ector
    • Ma è corretto questo calcolo?

      La consulente del lavoro ha fatto il seguente calcolo:

      • Co.co.co con inizio lavoro dal 1° ottobre 2011

      • Reddito complessivo del 2011 (quindi 3 mesi) Euro 3.540,53

      • Irpef lorda 814

      • Ritenute trattenute 481,61

      • Detrazione annua spettante Euro 332,71 ?!?!!?!?

      In pratica la detrazione annua di Euro 1.380 è stata conguagliata per 3 mesi
      di lavoro (1380/12*3).

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ector