Nessuno ha la risposta?
Io ho due die nidificati:
Il div padre è di altezza variabile, e il figlio dovrebbe essere al 100% dell'altezza del padre.
Se metto però al figlio 100%, questo mi prende il 100% dell'altezza della pagina... azz
Nessuno ha la risposta?
Io ho due die nidificati:
Il div padre è di altezza variabile, e il figlio dovrebbe essere al 100% dell'altezza del padre.
Se metto però al figlio 100%, questo mi prende il 100% dell'altezza della pagina... azz
Buongiorno
spero di postare nella sezione giusta visto che ho una domanda riguardante i Css.
Mettiamo che voglia salvare una pagina che utilizza esclusivamente i fogli di stile per l'impaginazione.
Immagini, loghi ecc. sono stati inseriti come backgrounds di svariate DIVs.
Come faccio a salvare la pagina e le immagini legate al foglio di stile?
C'è qualche software che conoscete?
Sto cercando di salvare un sito in cui ci sono più di 150 immagini
e non vorrei dover salvare immagine per immagine.
Vi ringrazio per l'aiuto
Dusy
...comunque la performance di Paris è davvero imbarazzante...
come tra l'altro il suo reality "The simply life"... ma quello è un altro discorso.
...davvero bello! Io non me ne intendo per niente...
mia sorella lo fa da un paio d'anni. Dice che è una disciplina molto complessa.
Una vera e propria attività sportiva, tra l'altro anche molto faticosa.
Si impara ad utilizzare muscoli involontari come il diaframma, tecniche di respirazione ecc.
Insomma non solo a muovere il sedere... eheh
...io ora vedo tutto giusto non so se hai modificato o cosa.
Mi era capitato qualche anno fa il tuo stesso problema e son diventato
matto a cercare l'inghippo. Il problema era il browser ed il set di caratteri.
La mia soluzione l'ho risolta in questo modo:
Internet Explorer 6.x
Clicca sul menu Visualizza.
Seleziona Codifica.
Seleziona la lingua o il set di caratteri appropriato.Firefox 1.x
Clicca sul menu View (Visualizza).
Seleziona Character Encoding (Codifica caratteri).
Seleziona la lingua o il set di caratteri appropriato.Safari 2.x
Clicca sul menu View (Visualizza).
Seleziona Encoding (Codifica).
Seleziona la lingua o il set di caratteri appropriato.
...non vorrei essere critico ma...
se non riesci a creare un menu a tendina mi chiedo come farai a fare il resto...
Il fatto è che se devi salvare dati dovresti usare un Database e un linguaggio tipo ASP/PHP.
Se il dominio è scaduto da poco puoi ancora recuperarlo.
Le Authority hanno stabilito un periodo di tempo variabile dove solo il registrante ha diritto a recuperare il suo dominio eventualmente pagando una penale.
Per i domini .it dovresti avere (correggetemi se sbaglio) 3 mesi di tempo dalla data si scadenza per riottenere il dominio.
Io ti consiglierei di contattare il Registro del ccTLD ".it"
Facendo zapping ieri son capitato su un canale dove illustravano il progetto "Rotating Skyscraper" di Dubai.
Se puo interessarvi qui il video con il progetto.
Probabilmente molti di voi l'avranno già visto.
Mi chiedevo solo:
Ma non si rovescia tutto quel che hai in casa?
Si deve apparecchiare con le ventose?
Qui dove abito io c'è un ristorante che gira così...
ci sono stato un paio di volte e ne sono uscito
sempre con il mal di mare... mah...
Voi che ne pensate???
Che gentaglia c'è in giro...
sarebbe bello invitare il caro direttore del supermercato a cena...
con tanto di NAS e consorti...
...che storia non lo sapevo! Ma poi come funziona ci sono tipo le bilance per la frutta??? Intendo per pagarlo...
Io comunque il detersivo lo uso in polvere...
caso ne mettano una betoniera da qualche parte ditemelo,
così vado a far la spesa direttamente con la cariola...
ma...sinceramente non credo che il nominare una marca o comunque menzionare un marchio registrato possa farti commettere un reato.
Potresti eventualmente avere problemi se riporti informazioni errate o diffamanti su un prodotto.
Non capisco per quale motivo devi o vuoi scrivere una cosa del genere nel tuo sito... magari sbaglio io ma sinceramente non vedo il problema.
L'altro giorno ho visto per caso un programma che parlava di come risparmiare al supermercato...
Dicevano che non è assolutamente vero che le confezioni grandi fanno risparmiare. Le confezioni piccole sono infatti per motivi pratici più vendute di quelle grandi. I classici "pacchi famiglia" diventano quindi quasi una merce che costa solo spazio e per questo viene rincarata.
Non so in Italia, ma qui sui prezzi al supermercato (scritto piccolo piccolo in fondo a destra del cartellino) c'è sempre anche il prezzo al kg o al litro.
Qualche volta è meglio darci un'occhiata...
...anche perchè spesso le confezioni nane sembrano più grandi di quel che sono, hanno il tacco o son fatte strane...
Dicono anche che i prodotti con i prezzi buoni si trovano nei posti scomodi.
La merce più cara sta sempre all'altezza "testa" e i prodotti più convenienti al 99% dei casi in basso al piede dello scaffale.
Non sempre il prodotto in offerta è il più economico...
Una cosa che hanno fatto notare, è che non sempre i prodotti con scadenza a breve termine stanno in prima fila sullo scaffale.
Dicevano che moltissimi clienti hanno preso l'abitudine di prendere sempre i prodotti dal fondo dello scaffale, pensando che siano più freschi senza guardare neanche più la data di scadenza...
per questo motivo in molti supermercati si è pensato di mettere alcuni prodotti con scadenza a breve termine semplicemente dietro...
Insomma, anche andare a fare la spesa è diventata un'impresa...