Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. drumbass992
    3. Post
    D

    drumbass992

    @drumbass992

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Anzio
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da drumbass992

    • Quale forma giuridica?

      Salve a tutti,

      sono un ragazzo di 25 anni e ho da sempre il sogno di fondare una mia azienda. Nello specifico, già produco strumenti musicali ma, come si può dedurre, lo faccio occasionalmente e senza avere un'identità sul mercato mi è possibile vendere unicamente a livello privato. Penso che avendone una invece, creando un marchio e promuovendolo, il tutto possa avere un senso e crescere, magari vendendo anche a negozi.

      A tal proposito avrei alcune domande:

      • La mia intenzione sarebbe (se possibile) quella di fabbricare i primi prodotti da sfruttare durante la campagna promozionale e, mano a mano che arriveranno gli ordini, produrre per il cliente (che sia un negozio o un consumatore finale). Che tipo di forma giuridica/fiscale risulta la meno costosa da costituire e mantenere, ipotizzando dunque di voler far "auto-alimentare" l'impresa investendoci il minimo indispensabile a livello giuridico/costitutivo? Il poco capitale che ho vorrei investirlo più in spese di promozione che in spese di costituzione.

      • Immagino di dover apporre il marchio CE su ciò che produco. A chi devo rivolgermi per capire se posso auto-certificare i miei prodotti e/o sono necessarie analisi/test fatte da terzi?

      • Visti i tempi, qualora volessi sfruttare la P.IVA per fare anche altro (es. aprire un e-commerce riguardante altri tipi di prodotti o servizi), cosa posso e non posso inserire nell'oggetto sociale? Ci sono restrizioni/incompatibilità?

      • I miei prodotti posso farli tranquillamente nel mio garage. Una volta fondata l'impresa/ditta (o ciò che sarà), sarò costretto ad affittare un posto esterno?

      Chiedendovi scusa per le domande probabilmente banali e sicuramente mal articolate

      e ringraziandovi anticipatamente qualora vogliate aiutarmi a fare chiarezza,

      vi porgo i miei più cordiali saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      drumbass992