Ciao a tutti.
In passato ho trovato risposte su questo forum senza dover scrivere nessun post. Ora però ho bisogno di un consiglio.
Sono tornato dalle ferie molto riposato ed ecco che trovo l'amara sorpresa. L'azienda in cui lavoravo sta chiudendo e mi ha licenziato dandomi il preavviso come recita la legge.
Teoricamente dovrei ricevere lo stipendio di agosto il 10 settembre (da me pagavano il 10), giusto ? E la liquidazione (il tfr l'ho lasciato in azienda) entro 60 giorni dalla data di licenziamento? Qual'è la strada migliore da seguire aspettandosi il meglio ma rimanendo preparati per il peggio? Un mio amico mi ha detto di spedire il 1 settembre (1° giorno da disoccupato) una raccomandata al domicilio del mio titolare in cui richiedo in saldo delle competenze non ancora pagate. Serve a qualcosa?
Con lo stipendio di luglio (ricevuto) avrei anche dovuto ricevere il rimborso irpef che però mancava. Come faccio a essere sicuro che non se l'è intascato il mio ex datore di lavoro per poi far finta di non aver ricevuto niente?
Un'ultima cosa. Dato il soggetto, non è escluso che l'ex titolare scappi in qualche altro stato per evitare di pagare i debiti. Per i miei crediti sono tutelato (visto che se lascia l'Italia venderà tutto quello intestato a lui)?
Grazie mille a chiunque vorrà rispondere