Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dott
    3. Post
    D

    dott

    @dott

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dott

    • RE: Tempo indeterminato e prestazioni occasionali

      Anche io ho lo stesso problema, con l'unica differenza
      che io sono dipendente di un ente (ospedale) privato.
      Sapreste dirmi se c'è una incompatibilità?
      Ancora una cosa.
      Se ho capito bene, potendo ricevere una somma di 20,000 euro, posso prenderla in un'unica tranche pagando le tasse per 15,000 euro? giusto?
      oppure, per evitare le tasse, potrei dividerla in 4 tranche da 5000...
      Mi dite qualcosa, please?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • RE: Vediamo se ho capito bene...

      Ho un contratto con un ospedale privato.
      Essendo un fisico e non esistendo l'albo/cassa dei fisici
      immagino che dovrò iscrivermi alla gestione
      separata dell'INPS....
      Così è inutile che continui a conservare i biglietti
      ferroviari?
      quando dice che le spese detraibili lo sono solo al 50%
      intende la metà del valore intero? cioè se faccio una ricarica
      telefonica da 20 euro posso sottrarre 10 euro dall'IVA
      a debito?

      ciao
      Gianni

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • RE: Vediamo se ho capito bene...

      E' chiaro che devo assolutamente rivolgere
      ad un commercialista....
      In ogni caso non mi paga il sostituto di imposta
      quindi non ho la ritenuta d'acconto.
      Non sono iscritto a nessun albo professionale
      e l'INPS non mi ha mai visto 😄

      Sarebbe così gentile da ripetere il calcolo
      precedente per questa situazione?

      la ringrazio e giuro che non le chiederò più
      di fare conti....

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • Vediamo se ho capito bene...

      Ho aperto una p. IVA in regime agevolato qualche
      giorno fa per iniziare una collaborazione autonoma.
      Il mio stipendio lordo è di 700 euro (niente panico, lavoro solo 2
      giorni alla settimana 😉 ).
      Se ho capito bene:

      loro mi versano 700+IVA=840 euro
      in questo modo io ho 140 euro di IVA a debito da versare.
      Da questi 140 euro posso però detrarre le spese che faccio
      per lavoro (biglietti ferroviari, affitto, cellulare ecc)
      Solo una domanda:

      se compro un biglietto ferroviario da 40 euro, quanto posso detrarre?
      forse 8 euro? o meno?

      vi prego levatemi sto dubbio
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • RE: Quale modello?

      No perchè all'ufficio di Genova, dove ho aperto la
      p. iva mi hanno detto che è un servizio fornito
      dall'ufficio del comune di residenza che, nel mio caso,
      è Napoli.
      Mi hanno detto una sciocchezza o è vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • RE: Quale modello?

      Ancora grazie.
      Oggi ho provato a dare un'occhiata alle istruzioni
      sul sito dell'agenzia delle entrate per compliare i moduli da solo
      ma ho dovuto arrendermi.
      A questo punto le chiedo:

      per risparmiare (col suo permesso) è meglio
      rivolgersi ai CAAF o ad un commercialista?
      e, in ogni caso, se mi rivolgo ad uno di loro
      acquisisco il carattere di cliente a vita
      o posso beneficiare dei loro servizi una tantum?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • RE: Quale modello?

      Grazie per la tempestiva risposta.
      Non capisco però cosa intende per
      comunicazione IVA e dichiarazione IVA.
      Sono solo moduli di dichiarazione nei quali
      si fanno i conti tra IVA a debito e quella a credito?
      anche se poi si paga con l'F24?

      visto che è così gentile le volevo poi chiedere
      con quale scadenza va fatta la dichiarazione
      IRPEF e con quale modello.
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott
    • Quale modello?

      Salve,

      mi sono subito iscritto a questo forum appena
      ho capito quanto fosse valido.
      Ho appena aperto una partita IVA per un
      contratto di collaborazione autonoma libero professionale.
      per il quale ho richiesto
      il regime agevolato per le nuove iniziative.
      Quello che ora mi chiedo è:

      quale modello devo usare per la liquidazione
      dell'IVA? F24 o il modello specifico dell'IVA2006?

      poi con quale cadenza? annuale o trimestrale?

      grazie a chi vorrà darmi una mano.
      Dott

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott