Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dott.kabuto
    3. Post
    D

    dott.kabuto

    @dott.kabuto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dott.kabuto

    • RE: Dubbi Figlio a carico

      @Rubis said:

      La condizione di familiare a carico va verificata con riferimento all'intero anno.
      Se nel corso dell'anno il reddito complessivo del familiare che prima era a carico, al lordo degli oneri deducibili, supera 2.840,51 euro, la detrazione non spetta, neppure in parte.
      Nel tuo caso, dunque, anche se la soglia è stata superata a dicembre, la detrazione per familiare a carico non spetterà con riferimento all'intero anno.
      Saluti.

      Chiarissimo, grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott.kabuto
    • Dubbi Figlio a carico

      Salve, ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda le detrazioni da figlio a carico.
      Nel corso del 2007, ho guadagnato, lordi 4500 euro. Attraverso due a contratti a progetto e delle prestazioni occasionali. Le mie attività, si sono svolte non in maniera consecutiva, insomma, per certi mesi non ho lavorato, per altri mesi si. Diciamo che fino a settembre ho guadagnato 2000 euro, e il resto l'ho guadagnato tra novembre e dicembre. Ora, qual è il problema? Mio padre è deceduto ad Agosto 2007, ed io ero a suo carico. Dopo il decesso, mia madre ha presentato la richiesta di reversibilità della pensione ed ha specificato che ero a carico. Come del resto lo ero. Solo a novembre, infatti, ho superato la soglia per essere figlio a carico. Cosa succede adesso? Uno di noi deve presentare la dichiarazione dei redditi di mio padre fino ad agosto 2007, e poi ognuno di noi dovrà presentare la propria dichiarazione dei redditi a parte. Visto che fino a quando mio padre era vivo, io ero a suo carico, posso chiedere nel suo Unico le detrazioni per figlio a carico? Oppure anche se la soglia viene superata a dicembre, si perdono anche i mesi in cui ero a carico? Nella raccomandata che mia madre spedirà all'INPDAP per comunicare che non sono più a suo carico, dovrà specificare quando ho superato i 2800 euro e rotti, o basterà l'anno?

      Grazie a chi contribuirà a chiarirmi i dubbi

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott.kabuto
    • Chiarimenti Gestione separata INPS

      Salve, come avrete capito dal numero di messaggi spediti, sono nuovo 🙂
      Dopo diversi anni da lavoratore dipendente, mi sono trovato mio malgrado catapultato nel mondo del co.co.pro. e delle prestazioni occasionali. Ho cercato, leggendo questo forum di farmi una idea degli adempimenti da compiere, ma ho ancora qualche dubbio.
      Nel corso del 2007, ho lavorato per 3 mesi, come lavoratore a progetto per due ditte differenti, con un introito lordo totale di circa 2500 euro. Mi chiedevo se l'iscrizione alla gestione separata INPS fosse obbligatoria nel mio caso, o se ci fosse il limite dei 5000 euro come per i lavoratori autonomi occasionali. Praticamente, ho lavorato a progetto gennaio 2007, novembre 2007 e dicembre 2007. A gennaio 2008 sono stato assunto di nuovo a progetto, fino a maggio 2008. In caso di iscrizione obbligatoria alla gestione separata, corro il rischio di sanzioni per la mancata iscrizione per i contratti già terminati? L'ultimo contratto stipulato a gennaio 2008, è una proroga di quello di novembre 2007: come data di inizio dell'iscrizione alla gestione separata, devo mettere la data odierna, quella di inizio del contratto (novembre 2007), o quella di inizio della proroga (27 gennaio 2008)?

      Spero di essere stato comprensibile, e confido nelle vostre delucidazioni

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dott.kabuto