Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. domyclimb
    3. Post
    D

    domyclimb

    @domyclimb

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da domyclimb

    • RE: Apertura P.IVA nel 2015 con inizio attività 20/12/2014: regime minimi??

      Ho percepito delle provvigioni il 22/12. Inizialmente dovevano essere prestazioni occasionali, ma poi mi è stato proposto un rapporto continuativo.
      Pertanto mi è stata chiesta fattura e devo denunciare inizio attività nel 2014....
      Secondo lei rientro negli ex minimi?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • Apertura P.IVA nel 2015 con inizio attività 20/12/2014: regime minimi??
      • [INDENT]Salve
        devo aprire la partita IVA con decorrenza 20/12!
        Avendo 30 gg di tempo per comunicare l'inizio attività, dovrei inoltrare la richiesta entro pochi giorni...
        Mi domandavo se potessi o meno optare per il REGIME DEI MINIMI (5%), ormai non più in vigore dall'01/01/15!!!

      Che ne pensate??
      Grazie:smile5:[/INDENT]

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: avvisi di irregolarità: compensazione F24

      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • avvisi di irregolarità: compensazione F24

      Ciao a tutti,
      mi è sorto un dubbio circa la possibilità di compensare un avviso di irregolarità con un credito vantato dal contribuente!!
      Il dubbio riguarda se tale credito debba essere obbligatoriamente derivante dalla sezione "erario" o possa essere, che so, un credito IRAP o INPS:?

      Altra questione!
      se oggi 13 maggio ho la certezza di avere un credito IRPEF 2008, posso già utilizzarlo per una compensazione in F24???
      Grazie per la collaborazione:wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: ravvedimento tardiva presentaz.UNICO

      Forse mi sono confuso con la sanzione per tardivo F24 a zero...
      Ecco perché!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: ravvedimento tardiva presentaz.UNICO

      Thanks;)
      In effetti dovevo essere più preciso...

      Certo che su internet si trova di tutto!! Da alcune parti si parla di 31 euro, da altre addirittura 30 euro...ora 32 euro.
      Misteri:D

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: ravvedimento tardiva presentaz.UNICO

      Grazie Martina, ma perché il professionista dovrebbe pagare delle sanzioni??
      Se mi rivolgo ad un commercialista oggi e gli chiedo di spedirmi la dichiarazione lui che colpa ha:???

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • ravvedimento tardiva presentaz.UNICO

      Salve a tutti,
      mi è sorto un dubbio circa il pagamento della sanzione ridotta per tardiva presentazione del Modello UNICO 2007, ovvero i 31,00 euro con codice 8911:
      la sanzione è UNICA o bisogna versare 31 euro anche per dichiarazione IVA e Studi di Settore allegati, e quindi 31 euro x 3???

      Non ho capito bene:bho:

      Grazie;)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: IVA auto professionista: rimedi!

      Ok, grazie per le conferme:)
      Se pur magra è pur sempre una ...."consolazione".

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • RE: IVA auto professionista: rimedi!

      Grazie per la celere risposta:)
      Al passaggio di proprietà ci avevo pure pensato, ma ho un finanziamento in corso a nome di mia moglie e sarebbe problematico procedere in tal senso:(
      Ecco perché stavo pensando ad una scrittura privata, meglio se registrata...

      In tal ultimo caso, a parte la normativa ancora poco chiara sulla parziale deducibilità dei costi, perché non potrei portarmi in deduzione il 40% dell'IVA su carburanti e/o manutenzioni????

      Grazie ancora;)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb
    • saluti

      Ciao a tutti,
      mi chiamo Domenico e sono arrivato qui per caso, facendo una ricerca su google:D
      Ho trovato questo forum interessantissimo e ricco di contenuti...In particolar modo seguo molto quello fiscale e quello legale:fumato:

      Spero di poter dare il mio contributo;)

      Un caro saluto
      dom

      postato in Presentati alla Community
      D
      domyclimb
    • IVA auto professionista: rimedi!

      Salve e complimenti a quanti rendo davvero attivissimo e interessante questo forum;)
      Ho un quesito da sottoporvi riguardante l'annosa questione dei costi e dell'iva deducibili per un professionista che acquista l'auto per uso promiscuo.

      Alla fine di agosto, essendo fermo alla vecchia normativa che prevedeva la indeducibilità dell'IVA e la limitata deducibilità del costo, ho fatto intestare la nuova autovettura a mia moglie:x, anche perché lei beneficiava di una migliore classe assicurativa...

      Volendo "almeno" dedurmi iva e costi relativi all'utilizzo della suddetta autovettura (carburante, manutenzione, bollo...) cosa mi consigliate di fare???
      Pensavo ad un comodato d'uso gratuito eventualmente:bho:, non so...magari da registrare all'AdE!!!

      Che dite???

      Grazie per i suggerimenti;)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      domyclimb