Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dngmrz
    3. Post
    D

    dngmrz

    @dngmrz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dngmrz

    • problema successione

      supponendo di voler fare successione non rivolgendosi a geometra per seguenti beni
      casa decuius di 76.000 euro rendita
      garage decuius 15.000 euro rendita
      altri beni invidivisi tra fratelli del de cuius di 50.000 euro totale (quota de cuius 20%)

      cosa devo segnare in dichiarazione.
      case e garage o anche i beni che non erano stati ancora divisi al momento del decesso.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Quale scegliere? Regime dei Minimi o NUOVE INIZIATIVE?

      ilsole24ore.com art normeetributi

      Nuove partite Iva, ecco come scegliere tra regime dei minimi e forfettari

      Nuove partite Iva al bivio tra minimi e forfettario. L'emendamento introdotto nella conversione parlamentare del decreto Milleproroghe (atteso oggi al voto di fiducia della Camera) che estende l'opzione per il vecchio regime a tutto il 2015 mette le persone fisiche che avviano una nuova attività nel 2015 nella condizione di valutare – in presenza dei requisiti – se scegliere il regime con imposta sostitutiva al 5% e soglia di ricavi a 30mila euro o quello con imposta al 15% e con soglie di ricavi/compensi da 15mila a 40mila euro. E la variabile del prelievo non è l'unica da considerare.
      Comportamento concludente
      Anzitutto si pone la questione di come rendere nota alle Entrate la scelta, in quanto per entrambi i regimi occorre barrare la casella del regime di vantaggio (inteso come quello dei minimi al 5%) nella dichiarazione di inizio attività. Al riguardo si ritiene che debba prevalere il comportamento concludente del contribuente che sulle fatture emesse indicherà la diversa norma che permette l'esclusione dall'applicazione dell'Iva:l'articolo 1, comma 100, della legge 244/2007 per i minimil'articolo 1, comma 58 per i nuovi forfettari.Inoltre la scelta apparirà in modo inequivocabile dalla compilazione di Unico 2016 in cui verranno compilati quadri diversi, dato che il primo regime (minimi) prevede la determinazione analitica del reddito, mentre il secondo (forfettario) prevede la determinazione forfettaria con una percentuale di componenti negativi predeterminata.

      Requisiti di accesso Poi non sono del tutto uguali i requisiti di accesso. Per esempio, nel regime forfettario il reddito da lavoro autonomo o impresa deve essere superiore a quello da lavoro dipendente o assimilato. Pertanto un contribuente pensionato che inizia una nuova attività difficilmente potrà beneficiare del regime forfettario, mentre in quello dei minimi non esiste la necessità di eseguire tale confronto. Inoltre a complicare i ragionamenti sulla convenienza vi è la regola comune secondo cui se i requisiti di accesso, previsti nel momento in cui si inizia l'attività, non sono confermati a fine 2015, è solo dal periodo d'imposta 2016 che il regime agevolato viene meno.Quest'ultimo assunto va però esaminato alla luce di un'ulteriore regola che potrebbe indirizzare la scelta verso il nuovo regime forfettario: chi inizia un'attività e a consuntivo risulta aver incassato ricavi o compensi superiori alla di

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Quale scegliere? Regime dei Minimi o NUOVE INIZIATIVE?

      cordiale ringraziamento a guadagnaeuro.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Quale scegliere? Regime dei Minimi o NUOVE INIZIATIVE?

      A gennaio ho iniziato una nuova attività e fra 1 mesetto supererò i 5000? di fatturato lordo.
      Dovrò quindi aprire la partita iva per la 2° volta ( l'avevo aperta 5 anni fa come agente immobiliare per 1 anno).
      Quale mi conviene aprire ?
      ex minimi o nuove iniziative ?
      Io farò consulenze a società di capitali, in pratica intendo rilasciare una fattura da 100? per ogni consulenza. Prevedo di incassare tra i 35mila e i 55 mila euro lordi annui.
      Spese ? pc, adsl, telefonino, macchina, quindi penso poche cose da detrarre.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      grazie ! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Versamento della ritenuta d'acconto: cautele e tutele

      domande interessanti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: la figura del Mediatore

      se mettessi in contatto due parti (no immobili, no aziende, diciamo caso 4) ho diritto alla mediazione.
      Quante tasse ci pago ? il 20% o il 23% del 50% della fattura?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      up 🙂

      se ho una srl o snc posso chiuderla e aprire una ltd ?
      presumo di no sennò lo farebbero tutti.

      se ho una srl o snc con dipendenti ?
      pago inps o no?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • Quale Partita iva x importare case prefabbricate dalla cina?

      Sto aprendo una nuova società individuale: importerei case dalla cina su ordine del cliente e tratterrei un 9,99% di commissione sul valore dell'ordine.
      Vorrei sapere quale P.I. aprire: procacciatore d'affari ?
      Intendo svolgere attività da casa mia, ufficio in garage, quindi spese ridotte all'osso.
      Altre info eventuali.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: contratto a chiamata e disoccupaizione

      licenziati.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Imu 2° pertinenza della 1° casa.

      Grazie. Io cmq non voglio fare nessun lavoro, voglio solo non pagare l'imu sul 2° garage son 100€ lanno che non voglio dare a sta gentaglia che lavora in comune.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Imu 2° pertinenza della 1° casa.

      grazie ascariello. la variazione catastale dove la faccio ?quanto mi costa ?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • Imu 2° pertinenza della 1° casa.

      Buongiorno.
      Sono possessore di una prima casa categoria A/02 e di due garage C/06.
      Naturalmente il comune mi ha mandato il bollettino imu da pagare sul 2° garage con aliquota 0,76.
      Siccome i due garage sono confinanti e basterebbe buttare giù la parete, vi chiedo:

      • per non pagare questi 105€ annui di imu su questo garage 2, posso andare da un notaio e farne un corpo unico ?
      • quanto mi costa ?
      • devo obbligatoriamente buttare giù la parete per farne un corpo unico oppure non è necessario che siano comunicanti?
      • può bastare autocertificazione 😄 che i due garage sono uniti per non pagare imu e bypassare notaio ?

      grazie a chi mi aiuterà:fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • RE: Cerco avvocato per causa penale e caus civile

      up.
      se c'è qualche avvocato che ancora non si è ingrassato e vuole guadagnare mi contatti grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dngmrz
    • RE: Cerco avvocato per causa penale e caus civile

      grazie.
      io son proprietario di casa.
      Inoltre vivo con persone che hanno reddito, quindi dubito di rientrare nella casistica.
      Per ora non ho avuto spese, c'è un indagine che terminerà tra 3 mesi, però intendo querelare alcune persone.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dngmrz
    • Cerco avvocato per causa penale e caus civile

      Cerco un avvocato per una (possibile) causa penale e un avvocato per una causa civile.
      Nella prima sono accusato e in teoria mi dovrei difendere, nella seconda sono io che voglio chiedere i danni.
      C'è qualcuno disponibile ad aiutarmi ? preciso che sono a corto di soldi e quindi l'unica cosa che si potrebbe fare è con la 2° causa trovare i soldi per pagare spese anche della 1° (che peraltro non è sicura che ci sia, ci sono ancora 3 mesetti di tempo x indagini)
      Accetto proposte.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dngmrz
    • RE: Cerco commercialista a Torino

      cedit2
      corso bernardino telesio 29
      tel 011.7740600
      fax011.7730451

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dngmrz
    • RE: Rimborso IRPEF 2008 non arrivato

      Io sto aspettando un rimborso irpef 2009 (imposta 2008).
      Cosa devo fare per sollecitare il rimborso ?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • N° 2 Libretto Ordinario Portatore, Cassa di Risparmio Torino anno 1964

      Buongiorno.
      Facendo le pulizie in una vecchia casa ho ritrovato n° 1 LIBRETTO ORDINARIO PORTATORE di piccolo risparmio libero anno 1964 con 12 £ire depositate e n°1 LIBRETTO ORDINARIO PORTATORE di piccolo risparmio speciale anno 1964 con 589 £lire depositate.
      Sono entrambi della defunta Cassa di Risparmio di Torino.
      Vorrei cortesemente sapere se i legittimi eredi (il titolare del libretto è deceduto 4 anni fa) possono fare qualcosa.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz
    • Servizi finanziari

      Buongiorno.
      Mi è stato offerto un contratto di collaborazione con una società di intermediazione mobiliare (titoli stato, azioni,fondi,ecc).
      Che tipo di partita iva dovrei aprire ?
      con che codice?
      che costi potrei dedurre ?
      siccome mi han parlato di provvigioni in base al risultato settimanale, quali sono le provvigioni tipo ?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dngmrz