grazie mille per la risposta!
djbios
@djbios
Post creati da djbios
-
il fax è legale?
salve a tutti
se invio un fax, senza firmarlo, nel quale richiedo la proroga di un contratto precedentemente firmato (e nel frattempo scaduto), ha validità legale?
premetto che il fax è su carta intestata ed è stato inviato dal mio ufficio (compare il numero)grazie
-
RE: risoluzione anticipata contratto locazione
grazie mille per la risposta, gentilissimo
-
risoluzione anticipata contratto locazione
salve ho stipulato un contratto di locazione ad uso artigianale, valido 6 anni (ne è passato uno). Per validi motivi (devo trasferire la mia azienda in quello stabile) ho la necessità di recederlo, anche se l'affittuario non credo sarebbe d'accordo. C'è qualcosa che posso fare secondo voi? grazie mille
-
RE: Partita IVA... e poi?
grazie per la risposta Martina, ma ci sono alcune cose da considerare:
- Sono andato da DUE commercialisti ed entrambi mi han detto che il mio èun caso specifico, troppo specifco, e che nonhanno esperienza in merito. In pratica, mi hanno scaricato.
- Un terzo commercialista mi è anche sembrato abbastanza preparato ma questo chiede sui 2800 euro annui, una mazzata che non mi posso permettere.
Ecco perchè ho scrtto qui
grazie
-
RE: Partita IVA... e poi?
ho come l'impressione di essermi preso una cantonata pazzesca. Nel senso che io devo realizzare articoli per lacune riviste a tiratura nazionale e mi sono andato ad aprire una ditta individuale (su consiglio di un mezzo amico commercialista), configurandola come "attività delle agenzia stampa" codice 92.40. Il punto è: io non sono giornalista, devo iscrivermi all'Ordine dei Giornalisti come pubblicista?
grazie
-
Partita IVA... e poi?
complimentissimi per il sito e il forum!!!
Dunque, scusate innanzitutto la domanda idiota, ma sono proprio inesperto.
Mi sono aperto una ditta individuale, con codice 92400 (attività delle agenzie di stampa). Ho aperto Partita Iva... e ora? Voglio dire, ora devo iscrivermi alla camera di commercio? Lo chiedo perché non mi sembra che questa, nel sito, includa attività come la mia, nella quale non devo "commerciare" un bene ma devo fornire servizi (scrivere articoli). Devo dunque iscrivermi al registro delle imprese?scusatemi la domanda stupida
grazie -
Servizi Editoriali-Giornalismo e Partita IVA: che fare?
Innanzitutto, complimenti per lo splendido forum, siete favolosi.
A noi:
per hobby faccio il collaboratore per alcune riviste. Insomma, scrivo articoli e ho scritto pure qualche libro.
Ora mi è stato chiesto di aprire Partita Iva. Ergo, so che devo fare la solita trafila Partita Iva, Camera di Commercio, INPS.
Tuttavia, pare che nessuno sappia dirmi qual'è il mio "codice attività", perchè:a) E' vero scrivo articoli ma non sono giornalista (ero iscritto all'Ordine dei Giornalisti cpome pubblicista ma ora mi sono dis-iscritto perchè non mi tutelano e li trovo soldi sprecati)
b) Oltre ad articoli, scrivo libri, quindi mi configuro anche come autore
c) Voglio che il mio lavoro sia quello di fornire contenuti scritti (articoli, libri, testi insomma), e nient'altro.Avrei trovato una discreta soluzione nel codice 92.40.0 (agenzie stampa, giornalisti e fotoreporter) e in quello 92.31.A (creazioni e inerpretazioni nel campo letterario - scrittori e poeti). In particolare i dubbi che mi vengono sono relativi al secondo codice, che mi pare più legato al mondo dello spettacolo ma è anche l'unico dove si compare come "scrittori".
E con il 92.40.0 devo essere per forza iscritto all'Ordine dei Giornalisti?Dite che sia una buona idea?
grazie mille
-
Servizi Editoriali-Giornalismo e Partita IVA: cosa fare?
Innanzitutto, complimenti perl o splendido forum, siete favolosi.
A noi:
per hobby faccio il collaboratore per alcune riviste. Insomma, scrivo articoli e ho scritto pure qualche libro.
Ora mi è stato chiesto di aprire Partita Iva. Ergo, so che devo fare la solita trafila Partita Iva, Camera di Commercio, INPS.
Tuttavia, pare che nessuno sappia dirmi qual'è il mio "codice attività", perchè:a) E' vero scrivo articoli ma non sono giornalista (ero iscritto all'Ordine dei Giornalisti cpome pubblicista ma ora mi sono dis-iscritto perchè non mi tutelano e li trovo soldi sprecati)
b) Oltre ad articoli, scrivo libri, quindi mi configuro anche come autore
c) Voglio che il mio lavoro sia quello di fornire contenuti scritti (articoli, libri, testi insomma), e nient'altro.Avrei trovato una discreta soluzione nel codice 92.40.0 (agenzie stampa, giornalisti e fotoreporter) e in quello 92.31.A (creazioni e inerpretazioni nel campo letterario - scrittori e poeti). In particolare i dubbi che mi vengono sono relativi al secondo codice, che mi pare più legato al mondo dello spettacolo ma è anche l'unico dove si compare come "scrittori".
E con il 92.40.0 devo essere per forza iscritto all'Ordine dei Giornalisti?Dite che sia una buona idea?
grazie mille