Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. digitor55
    3. Post
    D

    digitor55

    @digitor55

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 60
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da digitor55

    • Quesito

      Buongiorno,

      causa incompletezze relative alla mia situazione contributiva (mancanza di alcuni periodi e del riconoscimento del servizio militare), ho presentato RVPA mediante il portale dell?Inps.

      Dopo diversi mesi mi è arrivata dall?Inps una lettera in cui mi veniva accreditato con esattezza il periodo del servizio militare, ma il riepilogo del mio status contributivo (allegato alla lettera stessa) continuava ad essere carente della situazione ante 1993 (assenza completa di interi periodi di contribuzione, non solo delle retribuzioni corrisposte), motivo per cui avevo inserito la RVPA.

      La lettera prospettava inoltre la possibilità di poter fare ricorso entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.

      Domanda: posso fare ricorso avverso le incompletezze contributive presenti nell?allegato, pur essendo stata accreditata in modo esatto la situazione del militare? Oppure la possibilità prospettata di far ricorso si riferisce unicamente al riconoscimento del periodo di contribuzione figurativa del servizio militare? C?è pericolo che non ricorrendo possano cadere in prescrizione i periodi lavorativi mancanti?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      digitor55
    • RE: Quesito

      La ringrazio moltissimo per la sua sollecita puntualizzazione, mi ha chiarito davvere le idee. Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      digitor55
    • RE: Quesito

      La ringrazio per la cortese risposta. Volevo fare solamente un'ulteriore domanda: essendo trascorsi più di 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione di UNICO 2011 non posso fare una semplice integrazione di quest?ultimo, ma ricorrere al ravvedimento operoso. Dovrò quindi pagare un ottavo del 10% (cioè l'1,25%) degli importi apparentemente non dichiarati? Avendo sul c/c estero un importo non indifferente, si tratterebbe di una bella somma... e francamente, essendoci stata solo una svista relativa alla quota di possesso, che rimane pur sempre del 50% anche se va dichiarato l'intero, mi sembra una sanzione pesantissima.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      digitor55
    • Quesito

      Salve,
      da diversi anni sono contitolare, con altra persona, di un conto corrente in Svizzera in valuta locale, di importo sempre superiore ai 10.000 euro (disgiuntamente, cioè con facoltà per entrambi di compiere operazioni l?uno indipendentemente dall?altro). Entrambi ne abbiamo sempre regolarmente fatto denuncia ogni anno nel quadro RW del Mod. UNICO, inserendo ciascuno un importo pro quota pari al 50% sia della somma totale detenuta al 31/12 di ogni anno (nella Sez. II del quadro), sia delle movimentazioni in entrata ed in uscita dal conto (nella Sez. III).
      In questi giorni, al momento di compilare UNICO 2012, ho però scoperto che il 13/09/2010 l?Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare (la n. 45/E) contenente dei chiarimenti relativi al monitoraggio fiscale delle somme detenute all?estero, in cui si disponeva che, in caso di attività finanziarie cointestate, il quadro RW deve essere compilato da ogni intestatario con riferimento all?intero valore delle attività stesse, qualora egli ne abbia la disponibilità piena. Cioè, nel mio caso, nel Mod. UNICO 2011 dello scorso anno (essendo la circolare datata settembre 2010) avrei dovuto inserire il 100% degli importi anziché il 50% come fatto da noi cointestatari.
      Per questo vorrei chiedere: l?avere dichiarato una quota pro capite anziché l?intero viene considerato dall?Agenzia delle Entrate come evasione, con sottoposizione quindi a severe sanzioni? Faccio notare che in realtà non c?è stato alcun minor pagamento di imposta dovuta, nessuna somma è stata sottratta all?Erario, in quanto ciascuno avrebbe comunque dovuto pagare il 50% degli interessi sul conto corrente.
      E cosa è consigliabile fare ora: applicare semplicemente in UNICO 2012 la circolare emanata nel 2010, oppure fare qualcos?altro?
      Ringrazio anticipatamente per un parere in merito.
      Luciano

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      digitor55