Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. devilz
    3. Post
    D

    devilz

    @devilz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da devilz

    • RE: Librerie ed Immagini da DB

      Il tempo è relativo sky 🙂

      Se il topic sparisce occorre la magia del'up per farlo riemergere...

      Credo che sia una problematica su cui dover discutere...

      Memorizzare le immagini su db ( come qualsiasi altro file ) ha i suoi vantaggi...questo argomento potrebbe far porre degli interrogativi a molti utenti...perchè non tenerlo vivo...?

      Io sto cercando la mia soluzione...appena l'avrò messa in pratica posterò le info 😉

      Grazie, comunque, per l'intervento 🙂

      postato in Coding
      D
      devilz
    • RE: Librerie ed Immagini da DB

      Up...

      postato in Coding
      D
      devilz
    • Librerie ed Immagini da DB

      Salve a tutti 🙂

      Ho da porvi un quesito al quale non ho ancora dato risposta...

      Da qualche giorno ho iniziato a memorizzare le immagini su DB anzichè su directory come ho sempre fatto...

      Il mio problema, attualmente, è manipolare queste immagini memorizzate sul db...

      Vi risulta che le librerie GD siano utilizzabili solo ed esclusivamente su files fisici o anche su binari residenti, appunto, su db...?

      Qualsiasi dritta è ben accetta 🙂

      Grazie a tutti anticipatamente 😉

      postato in Coding
      D
      devilz
    • RE: Uno strano while

      Le funzioni array e fetch lavorano, praticamente, allo stesso modo...

      Non cambierebbe nulla 🙂

      postato in Coding
      D
      devilz
    • RE: Uno strano while

      Come volevasi dimostrare...

      
      function select ($select, $from, $where){
       
      // Compongo la query
      $select="select $select from $from where $where";
      $select = stripslashes($select);
      // Eseguo la query e se non va a buon fine mostro l'errore di MySQL 
      $queryselect = mysql_query ($select) or die (mysql_error());
       
      return $queryselect;
       
      }
       
       
      while ($selection = mysql_fetch_assoc (select("UTENTE", "TABELLA", "ID > 0"))){
       
      print $selection["UTENTE"];
       
      }
      
      

      Questa è la funzione con la chiamata...

      Il risultato è il medesimo megaloop...

      A questo punto credo di avere qualche problema concettuale con il ritorno delle funzioni perchè a me questa soluzione appare ovvia come la precedente ma sta di fatto che non gira come dovrebbe...

      Sono costretto ad abbandonare la mia idea per le selezioni multiple...

      Per le selezioni eseguite con num_row tutto è ok perchè ritorno il singolo risultato[0] e non ha nessun tipo di problema, idem per le funzioni di update, delete ed insert che non ritornano nessun parametro...

      Scenderò a questo compromesso...pazienza...

      Grazie ancora Tymba 😉

      postato in Coding
      D
      devilz
    • RE: Uno strano while

      Uhmmm...strano...

      Mi pareva di averla provata quella soluzione...

      Ho fatto mille prove differenti...

      Il significato di funzioni di questo tipo è solo "temporale" 🙂

      Le sto facendo per risparmiare tempo durante il coding...niente di più 🙂

      Ora provo la tua ovvia soluzione...

      Grazie mille Tymba...sei gentilissimo 🙂

      postato in Coding
      D
      devilz
    • Uno strano while

      Rieccomi qua :arrabbiato:

      Avrei un quesito che mi sta facendo dannare dalle 3 di ieri mattina...

      Probabilmente mi sto distraendo su qualcosa ma, veramente, non riesco a venirne fuori...

      In poche parole sto organizzando delle pseudo librerie...

      In una di queste ho inserito le funzioni di interazione con il database ma con le select a più risultati ho un grosso problema...

      La funzione è questa:

      function select ($select, $from, $where){ 
       
      // Compongo la query 
      $select="select $select from $from where $where"; 
      $select = stripslashes($select); 
      // Eseguo la query e se non va a buon fine mostro l'errore di MySQL 
      $queryselect = mysql_query ($select) or die (mysql_error()); 
      // Associo ad un array il risultato dell'interrogazione 
      $selection = mysql_fetch_assoc ( $queryselect); 
      // Passo l'array al programma 
      return $selection; 
       
      }
      
      

      E la richiamo, ad esempio, con:

      $risultato = select ("UTENTE","TABELLA","ID > 0");
      
      

      Se effettuo:

      while ($risultato){ 
      print $risultato["UTENTE"]; 
      }
      
      

      Mi va in loop ed il browser crasha

      Il risultato è, ad esempio:

      DevilzDevilzDevilzDevilzDevilzDevilz...

      Stampa solo il primo record del risultato all'infinito...

      Mentre il while dovrebbe saltare, dopo la stampa, al secondo record sino a "svuotare" il risultato dell'interrogazione...

      Sapreste darmi una dritta a riguardo...?

      La selezione di un solo record non mi da nessun problema...

      E' quel while che mi sta facendo impazzire...

      postato in Coding
      D
      devilz
    • Cookies, Sessions and Logs

      Prima di tutto porgo i miei saluti a tutto il forum ed auguro un grosso in bocca al lupo per il futuro allo staff di GT...

      Poi passo alla domanda che, in realtà, è una richiesta di un consiglio...

      Attualmente, su un mio progetto, per la gestione degli utenti on-line utilizzo un metodo che supponevo assurdo ma, in questi ultimi giorni, avendo l'intenzione di migliorarlo, ho scorrazzato per i forum in giro per il web ed a quanto pare è la soluzione con più crediti...

      La mia attuale procedura è questa:


      Faccio effettuare il login all'utente...

      Se è tutto ok scrivo un cookie per la propagazione del nick su tutte le pagine ( su ogni pagina controllo la veridicità, sul db, della coppia user-pass in maniera tale da negare qualsiasi tentativo di modifica manuale del cookie )...

      Aggiorno un campo appartenente al record utente con data ed ora dell'ultima azione...

      Così facendo, con un algoritmo che analizza tutte le casistiche necessarie, stabilisco se l'utente ha eseguito un'azione negli ultimi 10 minuti...

      Se la risposta è si lo giudico online altrimenti off...


      Quello di cui mi ero convinto era che potessi alleggerire il tutto con le sessioni...

      Pensavo avessero qualche funzione magica che dicesse "controlla le sessioni attive e dimmi i nick dei proprietari" 😄

      A quanto pare, però, le sessioni hanno solo un ruolo alternativo a quello dei cookie e su servers condivisi è sconsigliato avere dei files di sessione ( eventualmente da andare a leggere ) per lo scopo che mi ero preposto io...

      Ciò che chiedo è quindi:

      Ho letto bene o devo abbassare le dosi...?

      Il metodo che già utilizzo è davvero il più efficace...?

      A me pare che con il crescere dell'utenza l'algoritmo tenda a diminuire rapidità a dismisura...

      Grazie mille, anticipatamente, per le vostre eventuali risposte 🙂

      postato in Coding
      D
      devilz