Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. devildevil
    3. Post
    D

    devildevil

    @devildevil

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da devildevil

    • RE: Socio, Presidente del CDA e lavoratore dipendente srl

      E' stato chiarissimo.
      Non escludo di volerLa contattare il prossimo anno per una consulenza "effettiva" con canali ufficiali

      Le auguro Buone Feste

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devildevil
    • RE: Socio, Presidente del CDA e lavoratore dipendente srl

      Gentile Dott. Vannini,
      La ringrazio per la risposta .
      La società è di tipo metalmeccanico con attività nel settore dell'informatica, elettronica e consulenza tecnica (non è una commerciale)
      Ho letto attentamente il suo commento assolutamente in contrasto con quanto continuano a dirmi commercialista e consulente del lavoro .
      In effetti io , da profano, avevo fatto le Sue stesse osservazioni .
      L'unico punto in difetto potrebbe essere il fatto di essere il socio di maggioranza che quindi , di fatto , controlla il CDA .
      Il CDA delega me come presidente (a parte i poteri per i dipendenti) dipendente al 7^livello ma il CDA è controllato a sua volta da me socio di maggioranza.
      Nei verbali , al momento del voto mi astengo e in tal modo decide il socio di minoranza . Ma mi sembra una soluzione confutabile !!!
      Avevo pensato di donare una quota del 25 % a mia moglie in separazione di beni (e quindi persona esterna).
      In tal modo avrei una quota del 30 % mentre gli altri soci deterrebbero il 45% e 25 % (mia moglie non entrerebbe nel CDA).
      Il CDA mi farebbe diventare dirigente (posizione INPS compatibile con i versamenti effettuati) , l'altro membro del cda con delega per i dipendenti . Ho un compenso come presidente del CDA di 1200 Euro all'anno per cui versero i contributi in gestione separata .
      Io continuerei a versare i contributi INPS cumulandoli a quelli già versati
      Che ne Pensa ? Ritiene che la mia posizione possa considerarsi corretta in caso di controllo dell'INPS o al momento di andare in pensione ?
      Ha della documentazione a cui poter fare riferimento ?
      Cordiali Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devildevil
    • Socio, Presidente del CDA e lavoratore dipendente srl

      Salve, sono diventato socio di maggioranza di una società srl (ho il 55%) con un personale di 19 unità per cui lavoro come dipendente da 15-16 anni (livello settimo^).
      Il consiglio di amministrazione formato da me e l'altro socio mi ha nominato presidente del cda con tutti i poteri tranne quelli sui dipendenti di cui rimane titolare il consiglio di amministrazione.
      Ho poi un una delega solo per gestire le questioni ordinarie quali le trasferte e i rimborsi spese.
      Posso continuare ad essere un lavoratore dipendente o è incompatibile ?

      La mia esigenza nasce dai versamenti INPS compiuti fino a questo momento (quasi 16 anni) . Il commercialista e la consulente del lavoro mi hanno detto che se divenissi amministratore passerei alla gestione separata con problemi per il ricongiungimento .

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devildevil
    • Partita Iva + eolico + lavoratore dipendente

      Salve,
      sono un lavoratore dipendente full time che ha intenzione di intallare su un terreno una turbina eolica da 200 kw per usufrire dei 15 anni di incentivi (a tale scopo è necessaria una partita IVA).
      L'investimento si aggira sui 400.000 Euro per ricavare dai 70.000 -100.000 all'anno (per 15 anni) .
      Ecco le mie domande :
      1)i ricavi da partita iva si sommano ai ricavi da lavoratore dipendente ai fini fiscali o sono separati dal punto di vista delle aliquote applicate (sono due posizioni separate che partono da 0 ogni esercizio) ?
      2)che tipo di partita iva mi consigliate compatibilmente con l'attività da esercitare e per minimizzare le imposte ?
      3)posso portare in detrazione l'ammortamento dell'impianto eolico e tutti i costi legati all'esercizio come manutenzione, assicurazione etc.. ?
      4)è possibile svolgere con la stessa partita iva anche altre attività (ad esempio oltre che produzione energia anche sviluppo di software o siti web o attività agricole ) ?

      Grazie
      Un saluto a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devildevil
    • Dipendente che costitusce Srl unipersonale - help

      Salve,
      sono un dipendente inquadrato come metalmeccanico di una'azienda di
      software.

      Vorrei aprire , in parallelo , una srl unipersonale per un'attività che
      nulla ha a che vedere con l'azienda di cui sono dipendente.

      Avrei le seguenti domande :

      1. la posso costituire ?
        2)posso diventarne l'amministratore
        3)come devo regolarmi con l'INPS ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devildevil