Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. decor15
    3. Post
    D

    decor15

    @decor15

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da decor15

    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ciao di nuovo, ancora non ho avuto tempo di contattare il commercialista.
      Per fortuna, sono capitate quasi casualmente 2 mostre di pittura, per cui avrei bisogno di chiedere due ulteriori informazioni al volo:

      1. la contabilità per la RITENUTA D'ACCONTO si fa un anno per l'anno precedente, come la DICH. DEI REDDITI? Perché da gennaio 2008 ho pagato 2 corsi artistici cui mi sono iscritta (piuttosto cari) + ho avuto spese di materiali e se parto con le vendite durante queste 2 mostre, vorrei utilizzare le ricevute e gli scontrini per iniziare a fare le ritenute (per cui SPESE + eventuali GUADAGNI). Come decido quando iniziare?

      2. ho trovato un facsimile di una RITENUTA D'ACCONTO, ma le informazioni da immettere sono tante e senza i consigli del commercialista non so se me la saprei cavare. Se vendo un quadro ad un privato, per ora posso fargli una semplice RICEVUTA GENERICA (di quei blocchetti che si trovano anche nei supermercati) e poi utilizzarla nella contabilità?

        Scusate l'ingenuità delle domande e nel caso in cui l'argomento sia già stato affrontato, mi riportate il link?
        Grazie per tutto!
        :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      decor15
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ok, farei io ritenuta in Word (credo esisteranno dei modelli cui riferirmi in manuali o sul web?)
      Ho trovato questo riferimento "Il regime dei ?contribuenti minimi e marginali? nella Finanziaria 2008" (su vari siti, basta digitare le parole su un motore di ricerca), che mi dovrò leggere per bene.

      Altro punto riguardo LE SPESE: chi avrà in consegna la mia documentazione, troverà affidabile i costi riportati?
      Credo che tutti gli artisti comprino in più posti il materiale. Io sono una che ama girare in più posti alla ricerca di prezzi buoni e che conserva tutto, perciò gli scontrini li dovrei avere da parte. Li devo riportare insieme alla ritenuta o dovrei farmi rilasciare una ricevuta al posto dello scontrino dalla ditta da cui li compro?
      Oppure guardo il prezzo attuale da un listino, (ma nel frattempo può essere aumentato rispetto al costo effettivamente pagato)? Di certo, i colori e i pennelli non si esauriscono in una volta e serviranno per un lavoro successivo. La tela o la cornice invece saranno più semplici da calcolare, rimanendo del tutto in possesso dell'acquirente?

      Poi SUL PREZZO DA APPLICARE SUI FUTURI PEZZI REALIZZATI ho un altro dubbio: io ho sempre fatto somma dei costi x 2 (consigliato da un ceramista) che dovrebbe comprendere anche il costo del tempo. Ma sarà un metodo valido?

      Ma senz'altro chiederò al commercialista. Per ora, grazie dei consigli. :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      decor15
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Salve a tutti, mi sono appena iscritta perché mi sembra che riusciate a dare consigli molto utili.

      Il mio è "problema" simile a karamella-S/Pamela, anche se io avrei intenzione di aprire nei futuri mesi un'attività ufficiale con tanto di P. Iva, non farlo occasionalmente.
      LAVORO UFFICIALE: impiegata.
      LAVORO DESIDERATO: decoratrice, pittrice, disegnatrice, restauratrice di ceramica (per cui mi sono fatta un mazzo così a crearmi Un Inutile Buon Curriculum).

      Mi sono già informata a dicembre da un giovane commercialista, molto disponibile. Non per colpa sua ma per pensarci a fondo, al momento ho sospeso il discorso per valutare le informazioni che mi ha fornito con fotocopie e appunti.

      Cosa molto importante, mi ha detto che non c'è conflitto di interessi tra le mie due occupazioni, perciò non incorrerei in problemi nel caso in cui volessi, per un periodo iniziale, portare avanti parallelamente l'attività artistica e quella di segretaria (che per ovvi motivi di mantenimento, mi serve ancora).

      IL MIO PROBLEMA PRINCIPALE È SCARICARE LE SPESE, che attualmente rimangono completamente a mio carico (benzina per recarmi sul luogo dell'evento, tele, colori, pennelli, argilla, strumenti vari, corsi di specializzazione, iscrizioni a sale espositive/concorsi e mercatini, ecc.).

      La Ritenuta d'Acconto mi permette di scaricare queste spese? Crederei di no…
      Come devo compilarla, faccio dei miei fogli al computer di auto-certificazione che poi presento a chi mi fa la dichiarazione dei redditi o devo comprare uno di quei registri pre-stampati che vendono nelle cartolerie?

      Da tanto vorrei aprire una Partita Iva, ma come dovrei inquadrarmi? Sembra non esista una normativa specifica, in questo Bel Paese che si vanta del proprio passato culturale!!!
      Ognuna delle mie attività, a dire del commercialista, richiederebbe un tipo di partita Iva diversa (ad esempio: restauro o ceramica rientrano nell'Artigianato, la pittura nelle "Opere intellettuali bla bla bla…").
      Se dovessi fare una scelta di fondo, (nel caso in cui la cosa stia effettivamente così), preferirei dedicarmi alla realizzazione di PEZZI UNICI, piuttosto che IN SERIE, anche per il relativo poco tempo che mi rimane uscita dall'ufficio e per la maggior soddisfazione che mi darebbe.

      In pratica, faccio mercatini d'hobbista, mostre d'arte, lavori su idee di committenti, decorazioni per un mobilificio.
      Cerco di partecipare ad eventi gratuiti che permettono agli hobbisti di vendere o con piccole cifre d'iscrizione e durante l'anno di certo non raggiungo le 500-700 Euro di guadagno (sembra una bugia, ma la mia clientela si è rivelata assai taccagna finora, e... faccio pure prezzi non eccessivi, per un mio scrupolo che può far ridere), salvo per eventi eccezionali capitati occasionalmente. Però con la Partita Iva potrei entrare nelle fiere precluse agli hobbisti e farmi pubblicità a livello più professionale. Oltre a poter giustificare agli acquirenti un prezzo ufficiale che, diversamente, mi contestano immancabilmente!!!
      È come un cane che si morde la coda: non posso rendermi visibile e "forte" senza P Iva - ma avendola, incorro in controlli e se non guadagno il tetto previsto dagli studi di settore, me la farebbero chiudere, a quanto mi hanno detto.

      Inoltre, un'altra informazione volante che ho saputo, è che per dare in giro miei biglietti da visita o depliant dovrei possedere la P. Iva, sennò rischio multe.

      Inoltre, ho un piccolo sito web non commerciale, ma se volessi renderlo commerciale, dovrei perlomeno esporre il mio Codice Fiscale o è obbligatorio il n. di Partita Iva?
      

      Grazie per i vostri consigli. Chissà se mi sono spiegata bene…
      Anto.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      decor15