Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. deac
    3. Post
    D

    deac

    @deac

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da deac

    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Per Fedclaud. Se la risposta può.... soddisfarTi... l'attività oggetto di discussione è stata quest'anno intrapresa da mia moglie.
      E la mia competenza è diventata tale perchè ormai....non ci si può fidare più di nessuno...Commercialisti compresi!!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      E in questo caso, la cosa inciderebbe sul regime, cioè verrebbe considerata somma superiore ai 15.000,00 oppure inciderebbe solo ai fini del reddito?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      No in questo caso è prevista l'esclusione da tassazione in quanto l'AdE (con circolare) ha deliberato che ai fini reddituali va' considerata la sola somma rimasta effettivamente a carico del soggetto (e come tale indicata nei cespiti). Discorso diverso per il fondo perduto delle spese di gestione che vanno considerate come "altri proventi".

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Volevo ringraziare Fedclaud per avermi aperto la mente sulla circolare da lui citata. Mi chiedo, però, ho iniziato l'attività il 03/01/2008 attraverso il Prestito d'Onore (L.185/2000) che mi ha consentito l'acquisto di beni strumentali per 25.823,00 il cui 50% a fondo perduto ed il restante 50% a tasso agevolato.
      Dovendo ascrivere nei cespiti la somma effettivamente rimasta a carico quindi 12.911,50 (il 50% di 25.823,00), e non potendo più acquistare cespiti per i prossimi 5 anni, posso tranquillamente entrare nel regime dei minimi, senza in futuro avere problemi??
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Adesso leggo la circ. n.7 del 28/01 la quale testualmente risponde al quesito 2.9 dicendo che nell'ipotesi che l'attività sia aperta oggi 06/02/2008 i beni strumentali da acquistare fino al 06/02/2011 non devono superare i 15.000. Ora è chiaro!!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Scusatemi ma il limite di acquisto per beni strumentali è inerente il solo ingresso nel regime. Io non leggo in nessuna disposizione (o forse mi sfugge) in merito ad eventuali acquisti di beni strumentali nel triennio successivo all'entrata stessa in regime. Posso liberamente acquistarne!? O mi sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: qualifica professionale.

      Vi ringrazio infinatamente per la risposta. Complimenti;).

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • qualifica professionale.

      Salve a tutti. Avrei un quesito urgentissimo da porre.
      Non so come fare.
      Ho lavorato per 23 anni con qualifica di operaio specializzato presso una società che si occupava di "manutenzione e riparazione macchine grafiche" (tipografie, ecc.).
      Oggi, vorrei costituire per mio conto una ditta individuale in tale settore.
      Ho bisogno di una qualifica professionale specifica per farlo??
      Mi dicono che trattasi di attività artigianale (manutenzione e riparazione macchinari) e che è sufficiente la qualifica del collocamento in mio possesso, avendo lavorato per più di tre anni presso un'azienda del settore. E' vero tutto ciò? Vi prego rispondetemi. Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • RE: Acquisti intracee

      Grazie per la risposta. Sei stato genitilissimo. Mi pare di capire quindi che la fattura di vendita che andrò a fare sarà con IVA (es.1000+200 iva) che incasserò dal cliente e che però dovrò versare (200) all'Erario in sede di liquidazione.
      Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • Acquisti intracee

      Salve sono Deac. Ho un quesito da porre e Vi ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrete darmi.Acquisto merce da un Paese CEE per poi rivenderla sul territorio nazionale. In fase di registrazione dell'acquisto intracee la stessa avviene sia nel registro acquisti che in quello vendite (in quanto assoggetto ad IVA la merce acquistata). Ma materialmente..quando rivendo la merce come emetto l'eventuale fattura? Con IVA al 20%? E così facendo non pago 2 volte l'imposta?Vi ringrazio. Attendo risposta. Deac.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      deac
    • Acquisti Intracee

      Salve sono Deac. Ho un quesito da porre e Vi ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrete darmi.Acquisto merce da un Paese CEE per poi rivenderla sul territorio nazionale. In fase di registrazione dell'acquisto intracee la stessa avviene sia nel registro acquisti che in quello vendite (in quanto assoggetto ad IVA la merce acquistata). Ma materialmente..quando rivendo la merce come emetto l'eventuale fattura? Con IVA al 20%? E così facendo non pago 2 volte l'imposta?Vi ringrazio. Attendo risposta. Deac.

      postato in Presentati alla Community
      D
      deac