Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dd1993
    3. Post
    D

    dd1993

    @dd1993

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cervignano del Friuli Età 31
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dd1993

    • RE: chiudere p iva minimi

      @bobo1 said:

      dimenticavo:
      quindi se concludo l'attività alla fine dell'anno, ho tempo fino a fine gennaio per fare la dichiarazione di fine attività, giusto?
      Grazie mille.
      30 giorni per fare la dichiarazione di fine attività

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Partita IVA e codici attività

      cmq da quello che dice, meglio utilizzare il codice: “631130 – Spazi pubblicitari in Internet”.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Partita IVA e codici attività

      Scandagliando vedendo una firma di un utente che mi aveva risposto prima, c'è una pagina che indica i guadagni di adsense, come fare, ti rimetto il link nel tag.

      studiocommercialemarra.blogspot.com/search/label/adsense

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Partita IVA e codici attività

      allora saresti già ben messo, regime minimo....

      Il regime dei contribuenti minimi

      Il regime dei contribuenti minimi è un regime fiscale agevolato per liberi professionisti, lavoratori autonomi, ditte individuali e piccoli imprenditori che hanno ricavi annui inferiori ai 30.000 €.
      Il regime dei contribuenti minimi è entrato in vigore con la finanziaria del 2008 e per usufruirne bisogna soddisfare determinati requisiti, oltre al valore del fatturato annuo; ecco alcuni di questi requisiti:

      • Non si deve avere avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto).
      • Non si devono avere effettuato cessioni all’esportazione.
        . Non si deve aver erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro.
      • Non si deve aver fatto, nel triennio precedente, acquisti di beni strumentali per un valore superiore ai 15.000 € (nel caso di beni che si utilizzano per l’attività di impresa o di lavoro autonomo si considera un valore pari al 50% dei relativi corrispettivi).
      • Non ci si deve avvalere già di altri regimi fiscali agevolati, come quello previsto per l’avvio di una nuova attività, oppure di regimi speciali Iva (come quelli in vigore per le agenzie di viaggi o per la vendita di sali e tabacchi).
      • Non si deve aver effettuato alcuna cessione di immobile o di mezzo di trasporto nuovo
      • Non si deve partecipare a società di persone, associazioni professionali o a società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale.

      Per tutti coloro che soddisfano i suddetti requisiti, il regime dei contribuenti minimi comporta i seguenti vantaggi fiscali:

      • Si paga, al posto di Iva, Ires, Irap e addizionali regionali e comunali, una sola imposta sostitutiva, per un importo parti al 20% sul reddito risultante dalla differenza tra ricavi o compensi e spese sostenute, comprese anche le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all’impresa o alla professione.
      • Si è esonerati dagli adempimenti ai fini Iva.
      • Non si devono registrare e tenere scritture contabili.
      • Si è esonerati dall’applicazione degli studi di settore.

      Inoltre, per coloro che beneficiano del regime dei contribuenti minimi, si possono dedurre dal reddito tutti i contributi previdenziali, è ammessa la compensazione di perdite riportate da anni precedenti, mentre le perdite fiscali successive possono essere portate in diminuzione dal reddito conseguito nei periodi d’imposta seguenti, ma non oltre il quinto.
      Come si può vedere, se è vero che da una parte il regime dei contribuenti minimi prevede delle forti semplificazioni fiscali e delle significative riduzioni di imposta, è anche vero che bisogna stare molto attenti nel verificare di essere in grado di soddisfare tutti i requisiti per poterne beneficiare.
      La valutazione specifica della convenienza è complessa e dipende tra l’altro dalla possibilità per il professionista o piccolo imprenditore di alzare i prezzi ai clienti privati (o minimi!) che beneficiano della non applicazione dell’IVA.
      Bisogna anche dire per completezza che coloro che possono beneficiare del regime dei contribuenti minimi possono anche rifiutarsi di farlo e scegliere il regime fiscale ordinario.
      Se si hanno ancora dubbi sul regime dei contribuenti minimi, a partire da questa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate e andando nella sezione “Richiedere – Regimi speciali” è possibile trovare e scaricare tutti i documenti relativi al regime dei minimi, mentre su questa pagina, sempre del sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile scoprire in pochi minuti se, come piccoli imprenditori o liberi professionisti, si rientra nel regime agevolato, compilando un rapido questionario online.

      Non mi ricordo se si paga solo il 5%, per quelllo devi aspettare altri...

      Ciauzzz

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Firma anche tu la petizione per L?ABOLIZIONE DEL CONTRIBUTO MINIMALE INPS.

      ok, se sembra una trova pubblicitaria, rimuoverò, comunque, avviso che non sono io il proprietario del sito, ne tanto meno un commercialista, solo un utente che purtroppo aprirà la partita iva e dovrà pagarsi il contributo minimale, ho cercato di rimuovere anche il www, sperando che non ve la prendiate come spam, anche perchè, ribadisco non sono io il proprietario....

      Se sembra spam, rimuovetelo, ma almeno non bannatemi..

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dd1993
    • RE: Partita IVA e codici attività

      l'importante è mettere i principali, comunque ti consiglio una capatina da un commercialista, prima, anche per capire effettivamente se sei in grado di mantenerla la P.I, dati i costi per l'inps e le tasse...

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • Firma anche tu la petizione per L?ABOLIZIONE DEL CONTRIBUTO MINIMALE INPS.

      Ciao a tutti, volevo portare all'attenzione una petizione per L’ABOLIZIONE DEL CONTRIBUTO MINIMALE INPS, che purtroppo porta solo danni.

      Gentilmente, se potete, lasciate anche voi la vostra firma, più siamo meglio è.

      vi lascio l'indirizzo per la petizione senza collegamento, così non sembrerà spam, cosa che naturalmente non è nelle mie intenzioni.

      contipronti.it/petizione-per-abolire-il-contributo-minimale-inps.html

      Fate girare, grazie a tutti

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dd1993
    • RE: Piccolo chiarimento su applicazione iva

      ehhh caro mio, parole sante, solo che devo essere un poco competitivo, quel prezzo era un esempio, potrebbe andar bene se devo fare una fornitura grossa a un'azienda, ma minimo l'8%, devo mettere un prezzo minore di quello di listino no? altrimenti....
      certo che hanno proprio rotto con l'iva, se hai 30 su 100, 21 di quei trenta se li prende lo stato...

      Grazie mille per il supporto, ora è tutto più chiaro.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Piccolo chiarimento su applicazione iva

      grazie, forse ho capito.

      97,58€/1,3=75,02€

      sovraccarico per esempio di 4 euro: 75,02+4=79,02€

      e aggiungo l'iva di 21%

      79,02x21%+79,02€=95,61€

      sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • RE: Piccolo chiarimento su applicazione iva

      grazie, già lo sapevo...ma era solo una questione di gestirmi con i prezzi, come gestirmi, conosco un buon commercialista che ha seguito per anni mio nonno nella sua attività ma adesso è fuori per lavoro, e prima di un mese non lo rivedo, quindi mi servirebbe sapere come gestirmi...ne sai qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • Piccolo chiarimento su applicazione iva

      salve a tutti, recentemente sono molto impegnato a poter aprire il mio negozio online, per ora ho finalmente finito tutta la parte di gestione impostazioni. devo ora iniziare ad aggiungere i prezzi dei prodotti.
      a questo rigurado, visto che ancora non ho un commercialista, e fino a quando non ho finito non ho intenzione di averlo (inutile sprecare soldi di partita iva se realmente non si è ancora online, giusto?) non ho ben chiaro un solo aspetto: iva.

      mi spiego meglio. Da rivenditore ho uno sconto del 30% su un prodotto da listino.

      Esempio:
      Sul listino della casa produttrice il prezzo è di 97,58 euro iva esclusa.
      ora, su quel prezzo (iva esclusa) ho una sconto del 30% , come dovrò comportarmi con l'iva, ovvero: aggiungo il 21% a 97,58? quindi viene:118,07?, poi tolgo il 30% di 118,07 e mi vengono 82,64? e aggiungo il 21% di iva? ho un prezzo superiore al prezzo della casa madre.

      sono molto confuso, premesso che vorrei vendere con p.iva a regime agevolato.

      P.S: magari qualquno già ha esperienza: catalistino VIMAR per essere chiari.

      Ringrazio e porgo i miei più cordiali saluti.

                                                            D'Agostino Davide
      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dd1993
    • Ciao a tutti.

      Saluto tutti, mi presento, mi chiamo Davide D'Agostino ho 18 anni, quasi 19, e mi diletto in informatica, e le varie materie fai da te. Spero di trovarmi bene in questo forum, e soprattutto di andare d'accordo.:smile5::bigsmile:

      Saluti:
      Davide D'Agostino

      postato in Presentati alla Community
      D
      dd1993