Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. davidemontorio
    3. Post
    D

    davidemontorio

    @davidemontorio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 40
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da davidemontorio

    • RE: Regime minimi - Sviluppatore per l'estero

      @davidfregoli said:

      Ciao a tutti,
      adesso lavoro a Londra come programmatore ed ho proposto alla mia azienda di farmi lavorare dall'Italia, dove aprirei piva col regime dei minimi, vorrei capire se lo posso fare e se ho fatto bene i conti:
      Stipendio annuale: € 29,500
      Gestione Separata INPS (27.7%): € 8,171
      Imponibile: € 21,329
      Tasse (5%): € 1,066
      Utile: € 20,263 (1688/mese)

      L'iva non dovrei pagarla in quanto "Operazione fuori campo IVA secondo art. 7, comma 4, lett. D, DPR 633, 20/10/197", giusto?

      Ciao David,
      anche io come te, da quest'anno, lavoro per l'estero: senior software engineer a Londra.
      Ho aperto P.Iva con il regime dei minimi a marzo e sto cercando di fare tutto da solo.
      Ho preparato un piccolo file excel per calcolare stipendio, spese e tasse.
      Se vuoi ci sentiamo per tenerci aggiornati a vicenda su queste tematiche!

      Comunque per quanto ne ho capito finora: dai ricavi annuali devi dedurre i costi che hai sostenuto, così ottieni il tuo guadagno.
      Dal guadagno totale ti calcoli l'INPS, e il 5% di sostitutiva.
      Tieni conto che se apri ora inizierai a pagare da Giugno 2014 e pagherai per il 2013 più l'acconto per il 2014.
      Il primo anno ti sembrerà di guadagnare tanto, ma il secondo capirai che non ti rimarrà niente! 😉

      Cheers

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • Detrazione Router Portatile

      Ciao a tutti,
      vorrei acquistare, esclusivamente per lavoro, come utente business, il router portatile Webpocket 42 della 3 (H3G).
      L'offerta router + abbonamento viene circa 19 o 24 ? al mese.
      Altrimenti si può acquistare il router a parte per 99? + abbonamento mensile di 15? (mi pare).
      Ovviamente facendosi fare fattura ecc.

      Come posso detrarre al meglio il costo di questa offerta?
      Posso detrarre tutto, visto che lo uso esclusivamente per lavoro, o solo il 50%?
      Meglio prendere il router a parte e scaricare tutto il costo (99?) e poi detrarre l'abbonamento mensile?

      Grazie mille,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: Pagamento tasse - regime dei minimi

      @marcozeta said:

      la rivalsa è solo una possibilità che da' lo stato di chiedere il 4% in piu rispetto al compeso a titolo di versamneto Inps. Va soprattutto bene nei casi che lavori con lo stato mentre con i privati la logica viene meno.

      All'inps verserai sempre il 27,72 dell'intero importo(ricavi-costi) in quanto quel 4% realmente lo hai solo incassato non lo hai versato

      L'inps che versi nel 2014 la potrai detrarre nel 2015, funziona sempre per il principio di cassa

      Quindi quel 4% va dritto dritto nei ricavi? Anche per il 5% di sostituiva immagino...

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: Pagamento tasse - regime dei minimi

      Grazie a tutti per contribuire a questo topic veramente utile e ben fatto.

      Avrei un'ulteriore domanda:
      Io, in fattura, aggiungo anche la rivalsa INPS pari al 4% del totale.
      Quindi mettiamo caso che il totale imponibile è 1000, con il 4% di rivalsa il totale della fattura diventa di 1040.
      Ora: questo 4% per cosa vale?
      Posso detrarlo dal totale inps che verserò nel 2014 per quest'anno (2013) ?
      Come funziona la rivalsa?
      Grazie ancora a tutti,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      @andrera said:

      Ciao, .
      suggerisco di dare un occhio anche a questa discussione, soprattutto i post di Marcozeta

      .giorgiotave.it/forum/regimi-ex-minimi-nuovi-minimi/207021-pagamento-tasse-regime-dei-minimi.html

      Grazie mille per il consiglio. Molto utile.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: Pagamento tasse - regime dei minimi

      @marcozeta said:

      MAGARI!! Purtroppo no!..il 27,72% è calcolato sulla differenza ricavi-costi

      Esempio
      nel 2012 ho guadagno 100 euro
      nel 2013 a Giugno entro il 16
      5% =5 euro come tasse totali + acconto 2013 pari al 99% di 5 euro (5 euro) da versare a giugno 40% 2 euro e a novembre 3 euro

      Entro il 16 giugno 27,72% Inps paria 27,72

      • I acconto Inps 2013 paria al 40% di 27,22 ci 11 euro sempre da versare a Giugno

      Il II acconto Inps lo verserai a Novembre pari a 11 euro.

      Il saldo pari al restante 20% lo verserai a giugno 2014.

      Pertanto di quei soldi quadagnati nel 2012 pari a 100 euro in tasca nel 2013 devi tenerti da parte 100-(7-27,72-11) 46euro = 54 euro

      In pratica tu nel 2012 avrai guadagnato e potrai spendere solamente 54 euro!...

      il resto devi mantenerlo da parte per pagare lo stato.

      Ricordo inoltre che l'Inps non accetta riduzione o annullamenti dell'acconto.

      Ciao.
      Dici che l'INPS è calcolato sulla differenza ricavi-costi, ok: quindi,
      se io ho un ricavo di 2000? e costi per 1000?, dovrò versare il 27,72% di (2000-1000=) 1000? che ammonta a 277,2?.

      Poi: non è forse vero che l'INPS può essere detratta interamente come costo?
      Se così fosse dovrei pagare il 5% di (1000-277,72=) 722,8? che ammonta a 36,14?.

      È giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: P.IVA Regimi minimi e auto presa con finanziamento

      @StudioCommercialista said:

      Che dubbi ha il commercialista? Non importa come si paga l'auto, il regime su queste spese è molto chiaro. Saluti

      Ciao, forse il regime su queste spese è molto chiaro, ma a me non tanto.
      E, soprattutto, non lo è, se la domanda è se scaricare il costo a prescindere dal tipo di pagamento (in questo caso un finanziamento...).
      Grazie,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Ok, quindi nel 2014 inizio a versare anche gli acconti, che poi inserirò nel 2015 per fare i conti del 2014... 🙂
      Ma a Giugno 2014 a quanto ammonteranno, in percentuale, gli acconti per l'anno successivo?

      In pratica è come se dal primo Unico (2014) iniziassi a portarmi avanti per gli anni dopo...

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Grazie! Non è mai facile trovare qualcuno che spieghi queste cose.
      Comunque, mi sembra abbastanza semplice:
      A Giugno versi il saldo dell'anno prima più il primo acconto sull'anno successivo.
      A Novembre versi solo il secondo acconto per l'anno successivo.
      Is it right?

      Non sono ancora arrivato all'importo degli acconti ma penso che si debbano sommare ai calcoli che ho fatto prima, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Beh ma in due parole con un piccolo esempio non si riesce a fare?
      Innanzitutto, perchè ci sono due tranche (Giugno e Novembre) ?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Grazie.
      Quindi, mettiamo caso che ho un reddito di 10.000€ al 31/12/2013,
      a Giugno devo pagare
      . il 27.72% di 10.000€, cioè 2772€
      . poi faccio 10.000€ - 2772€ = 7228€, e ne calcolo il 5% = 361,4 €

      In più, penso che dovrò tenere conto degli acconti, sia a Giugno che a Novembre giusto? Se si come si calcolano gli acconti?
      E perchè c'è sia Giugno che Novembre? Non si può pagare tutto insieme?

      Scusate la mia ignoranza in materia,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Ok.
      La mia domanda era rivolta al primo anno. Quando dici 'ottenuto il reddito' vuoi dire che devo aspettare la chiusura del primo anno di partita iva, giusto?
      E avendola aperta a marzo 2013, il primo anno scade a dicembre 2013. Quindi nel 2014 dovrò calcolare imposte e contributi.
      È giusto fino a qui?

      Quello che mi chiedevo, inoltre, è:
      . se dal reddito posso dedurre i contributi come costi;
      . quando devo pagare i contibuti;

      Grazie,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • RE: INPS Primo anno di Partita Iva

      Si, si tratta di regime dei minimi e gestione separata dell'INPS.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • INPS Primo anno di Partita Iva

      Buona domenica a tutti.
      Ho aperto la partita IVA a marzo 2013 e vorrei sapere come funzionano i pagamenti per il primo anno.
      Soprattutto vorrei capire se posso dedurre tutti i costi che ho avuto in questo primo anno per calcolare l'imposta INPS.
      Grazie,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio
    • Fattura per consulenza all'estero

      Ciao a tutti,
      ho da pochi mesi aperto la partita iva ai regimi minimi in quanto lavoro da remoto per un'azienda inglese.
      Volevo sapere che diciture aggiungere sulla fattura sia per i minimi sia per il fatto che il cliente non è italiano.
      Grazie a tutti,
      Davide

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      davidemontorio