Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. davidekey
    3. Post
    D

    davidekey

    @davidekey

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da davidekey

    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao a tutti,
      ho continuato l'analisi e aggiungo qui un pò di dati per continuare, dato che il problema è sempre più grave e il numero di visite è in caduta libera.
      Partendo dal suggerimento di LaBussola ho analizzato la tipologia di pagina che ha perso visite: purtroppo sono proprio gli articoli e non pagine di categoria e/o raccolta.
      Ho inoltre inserito il nofollow ai banner e a tutti i link presenti sul sito, anche se molti erano frutto di semplice interesse (non ho mai fatto scambio link a pagamento)

      Ma passiamo ai numeri, che secondo me sono sempre l'elemento più chiaro.
      Periodo 01/01/2012 - 28/11/12
      Visite: 1.001.864
      Organic: 928.788
      Referral: 42.131
      None: 40.402

      Periodo 01/01/2013 - 28/11/13
      Visite: 960.173
      Organic: 796.434
      Referral: 42.016
      None: 121.251

      Noto una drastica riduzione dell'organico e un incremento notevole di quella voce che analytics contrassegna come (none). Cosa può significare?

      Procedendo con l'analisi ho scoperto un'altra cosa interessante: nei referral ho google.it. Questo accade per tutti i link provenienti dalle varie applicazioni di Google. La cosa preoccupante è che analizzando il traffico del 2013, da giovedì 19 settembre si è registrato un calo drastico da questo referral. E' come se tutti i link che le varie parti di Google avevano verso il sito, fossero state spazzate via! Si è passati da circa 40 visite giornaliere provenienti da questo referral a un paio al giorno. Questo potrebbe indicare la messa in atto di una penalizzazione? Avete qualche suggerimento/idea in merito?

      Altro dato interessante: in google webmaster tool trovo spesso url del sito che "storpiano" le url reali e quindi vengono segnalte come 404. Ad esempio: per una url tipo /nome-articolo-scritto trovo /Nome-Articolo-Scritto. In passato le url terminavano con .html, ora non più: questa cosa è stata corretta tramite .httaccess ma capita spesso che trovi in WT lo stesso problema espresso prima e cioè, per la url /nome-articolo-scritto.html trovo /Nome-Articolo-Scritto.html. Non sono linkate da pagine del sito, nè da pagine di altri siti. Credo sia sempre dovuto a vecchie personalizzazioni che ora cozzano tra di loro, ma vorrei sentire il vostro parere.

      Ho lasciato per ultimo l'ultima cosa che ho fatto, perché se così fosse, non so proprio come sistemarla. Ho utilizzato il marcatore HTML di WT, suggerendo i vari elementi delle pagine. In un primo momento avevo segnalato le pagine del sito come articoli e avevo impostato come Autore il nome dello scrittore e non quello dell'autore dell'articolo. Mesi dopo ho notato che per alcune ricerche, il title presentato nella serp veniva riscritto in NOME AUTORE - TITOLO LIBRO. Ho poi segnalato marcature diverse, indicando gli articoli come recensioni, ma non mi pare ci siano stati miglioramenti. Il mio dubbio è che il markup utilizzato in WT abbia maggiore peso delle informazioni della pagina. Secondo voi è possibile? Se così fosse, cosa mi consigliate di fare?

      Ultima cosa, non influente ai fini SEO: è possibile fa apparire diversi autori per un solo sito? ho provato ad aggiungere alcuni autori ma nella SERP viene fuori sempre l'immagine della persona che ha scritto più articoli di tutti.
      Spero di aver dato elementi interessanti per una riflessione. E spero soprattutto che riusciate ad aiutarmi a rimettere in piedi il traffico organico del sito.
      Grazie a tutti e buona giornata.

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao LaBussola,
      scusa se rispondo con grande ritardo: grazie per gli spunti e per la tua lucida analisi. Anche io ero arrivato ad alcune conclusioni simili alle tue: da un lato mi fa molto piacere, dall'altro mi fa temere il peggio. Arricchisco l'analisi di dati perchè il problema continua ad essere preoccupante.
      Parto dalle tue osservazioni e poi aggiungo altro.

      @LaBussola said:

      1. Verifica se stai perdendo traffico specificatamente per alcune tipologie di pagina. Guardando queste pagine, ad esempio, si trova più di un contenuto duplicato e non mi stupirebbe se questi URL attirassero sempre meno traffico in futuro.

      Scusami ma non sono riuscito a capire quali sono i contenuti duplicati che mi indichi. Questa sezione del sito (quelle che ha l'url /scrivere-un-libro-e-pubblicita/) è una sorta di blog: mentre sul sito pubblichiamo quasi ed esclusivamente recensioni e trame di libri, qui diamo spazi a comunicati stampa e articoli di vario genere. Al tempo scelsi di farlo procedendo con una differente installazione di wordpress, in modo da poter gestire un template diverso. Pensi che le pagine di questo "blog" possano dare problemi?

      @LaBussola said:

      1. Gran parte della link popularity del tuo sito è articolata su siti di comunicati stampa e commenti nei blog. Anche queste attività tendono ad essere svalutate nel tempo pertanto ti consiglio di farti conoscere attraverso altri canali. Hai un'ottima penna e una credibilità sulla rete costruita negli anni, non dovrebbe esserti difficile presentarti a qualcuno per un guest post o per sviluppare qualcosa assieme. Indipendentemente da quale strada tu voglia percorrere e con tutta la superficialità che un giudizio veloce di questo tipo può avere, vedo il sito troppo chiuso in se stesso: pochi contributi esterni, poca presenza su Twitter e Google+.

      Hai perfettamente ragione: negli anni ci siamo preoccupati sempre e solo di contenuti. Gli articoli che trovi sul nostro sito, infatti, sono figli unici, scritti da noi dopo aver letto e analizzato a fondo i libri degli scrittori emergenti e non. In tutta onestà, ho sempre pensato che se un contenuto è buono, cammina da solo senza spinte e spero che sia ancora vero questo principio. Per questo motivo spero che il problema sia tecnico e non di contenuto. Quando ho iniziato a notare il calo ho pensato che fosse necessario essere più social, quindi da qualche mese stiamo dando più spazio alle nostre attività su Facebook, Twitter e G+. I risultati non mi sembrano granchè 🙂
      Ho inserito il sito anche in Liquida e Paperblog (controindicazioni?)

      Ti ringrazio per l'"ottima penna"! Ho scritto qualche idea per l'evoluzione collaborativa del progetto, proverò a metterla in atto. Per quanto riguarda Google Analytics e Webmaster Tool, se tu fossi disponibile, sarei ben lieti di farti dare un'occhiata per un'analisi più approfondita.

      @LaBussola said:

      1. Sulla falsariga di quanto consigliato al punto precedente, prova ad esporre maggiormente il tuo nome o comunque quello di chi scrive gli articoli attraverso l'authorship. Oltre ai naturali benefici al CTR puoi sopperire in questa maniera anche a quello che vedo come un problema di lungo periodo molto serio per il tuo blog: l'identificazione di entità nella ricerca. Google si sta specializzando nel riconoscere i brand e nel comprendere le ricerche degli utenti pertanto è sempre più propenso a fornire risultati provenienti siti di grandi dimensioni o da siti identificati in qualche maniera come ufficiali; in questo contesto, se non puoi essere un brand, cerca almeno di essere un autore autorevole nel tuo ambito.
        In caso contrario il mio timore è che Google possa premiare nel lungo periodo sempre di più i siti ufficiali di librerie online, editori, autori e libri togliendoti pubblico.

      Ho seguito alla lettera la tua osservazioni: gli articoli presenti sul sito sono scritti principalmente da me e da mia moglie. Ho inserito l'autore alla fine degli articoli ma credo di sbagliare qualcosa perché nei risultati di ricerca non compare ancora il nostro grugno. Ci lavoro ancora un pò. Grazie per la dritta!

      @LaBussola said:

      1. Attento alle pagine di poco valore che produce il tuo CMS. Penso alle pagine che si riferiscono agli autori ma anche alle categorie (in particolare alle pagine oltre la prima di ciascun raggruppamento). Al momento la situazione sembra sotto il livello di guardia, ma verifica costantemente il valore degli URL dei quali richiedi l'indicizzazione.

      Questa è un punto focale del progetto e spero tu possa darmi un chiarimento. Il sito è composto dalle recensioni (articoli) e da qualche pagina statica tipo il chi siamo, i contatti e i servizi. I raggruppamenti (romanzi italiani, romanzi stranieri, etc) non sono altro che pagine di categoria. Quando feci sviluppare il template, non c'era modo di editare la parte SEO delle categorie (o almeno io non ne conoscevo altri), così ho sviluppato dei template di pagina che inglobano le categorie. Quindi, per intenderci, /top-ten-libri-2013 vedi la categoria nel template di pagina, mentre /category/top-ten-libri-2013 vedi la categoria senza "vestito". Fino a qualche aggiornamento di wordpress fa la categoria svestita non compariva mai, era sempre mascherata sotto il template di pagina. A questo proposito, avrei qualche domanda:

      • Queste due pagine vengono considerati contenuti duplicati?
      • In una ipotetica riorganizzazione del sito mi consigli di utilizzare le categorie ottimizzandole con Wordpress Seo oppure di non far per niente indicizzare le pagine di categoria?

      @LaBussola said:

      1. Rivendica l'attribuzione dei tuoi contenuti copiati in giro per il web, almeno quando ne hai diritto. Credo sia una delle forme più corrette ed efficaci di linkbuilding. Fai ricerche come questa o questa e valuta se contattare i webmaster per ottenere un link in ingresso.

      Erano anni che non facevo questo controllo e trovare nostri contenuti firmati da altri mi ha fatto davvero cadere le braccia. Il tuo prezioso consiglio ha dato vita ad una ricerca estenuante, ci stiamo lavorando! 🙂

      Altre note:
      Quando abbiamo sviluppato il template furono fatte molte personalizzazioni perchè allora wordpress non faceva ancora tutto quello chef a ora. Ho il sospetto che, negli anni, gli aggiornamenti di WP siano andati in conflitto con le personalizzazione e ora spero di trovare in questa guerra tra codici la soluzione al problema. Per circa un anno, ad esempio, i feed del sito non hanno funzionato perchè il plug in Custom Permalink andava in conflitto con la nuova versione di WP. Ho tolto quel plug in ma ho il sospetto che qualcosa non funzioni più come allora. Per un periodo ho utilizzato LinksAlpha per gestire da backoffice la pubblicazione sui social ma l'ho eliminato perché ho pensato che potesse non piacere ai motori. Attualmente ho installato un plug in (Permalink Finder) che fa una ricerca interna alle url prima di dare 404 (avevo delle pagine che finivano con .html e alcune no: ora ho eliminato da db tutti gli html e sto utilizzando questo plug in per non perdere il posizionamento acquisito. Ultima osservazione: abbiamo qualche link in entrata da Wikipedia e da Treccani (/URL] e valuta se contattare certa anzianità: com'è che il sito è sempre PR2? So che non conta molto, ma è cmq un indice di qualcosa che non va, non trovi?

      Siccome ho il sospetto che molti problemi siano legati alle personalizzazioni del template, sto per cambiarlo con iTheme2: credi possa essere una soluzione?

      Io ti ringrazio ancora moltissimo per il tempo che mi hai dedicato e ti dico: hai qualche altro elemento su cui focalizzare l'analisi?
      In alternativa, saresti disposto a dare un'occhiata approfondita al problema?
      Ancora grazie per la disponibilità e buon serata!

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao LaBussola, che piacere!
      purtroppo credo che questa volta la soluzione sia un pò più complessa. Il Not Provided, come dici tu, falsa le analisi per keyword: ho applicato un filtro in Google Analytics in modo da "scorporare" questa fastidiosa dicitura. In pratica, nei rapporti vedo il nome della pagina in cui l'utente è atterrato in modo da potermi fare un'idea di massima della ricerca che potrebbe aver fatto quel cliente. Questa strada però ci complica molto la vita, quindi mi sono concentrato sul calo del canale d'acquisizione e purtroppo temo davvero ci sia qualcosa che non va con le mie pagine.

      Ho confrontato il traffico dal 24 settembre (data in cui è iniziato il calo) al 30 ottobre 2013 con quello del 24 luglio 30 agosto (mesi estivi dove solitamente faccio meno visite) e i risultati sono i seguenti:
      Google / Organic: -20.61%
      Yahoo / Organic: -10,20%
      Bing / Organic: - 13,12%
      Virgilio / Organic: -14,37%
      Ask / Organic: -17,63%
      Babylon / Organic: -39,09%
      Oltre a un Google.it / Referral: -90%

      Ho installato diversi plug in della cache per migliorare la velocità del sito e ho avuto fino a qualche settimana fa Permalink Finder, un plug in che prima di dare pagina 404 provava ad associare la Url richiesta a una del sito. Ora l'ho eliminato e ho lasciato solo il plug in per la cache (Wp Super Cache). Sono passato da oltre 4000 visite giornaliere a circa 2000 e il trend mi sembra in calo.
      Ragioniamo ancora un pò assieme? 🙂

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao a tutti!
      vorrei riaprire questa vecchia discussione per condividere con voi una nuova analisi sempre sul sito in oggetto.
      E' bello vedere che dopo anni, vecchie discussioni sono sempre utili, anche se hai partecipato ai webinar GT 🙂

      Vorrei avere un vostro parere su una strana situazione che si sta verificando sul sito di recensioni di libri.
      Dal mese di Agosto 2013 noto un costante calo di visite, sopratutto se paragonato al traffico dell'anno scorso.
      Ho fatto l'analisi seguendo le preziose indicazioni di La Bussola che, già a suo tempo, mi permise di approfondire la conoscenza del mio pubblico.

      In seguito all'analisi ho visto che Anobii ha eliminato i link verso l'esterno e che la mia attività su Facebook non è più convincente come un tempo. Purtroppo però, questo non è il vero problema: il calo più drastico deriva dal motore di ricerca. Da qualche tempo (almeno sei mesi) mi sono accorto che il motore riscrive i Title delle mie pagine nella SERP. A suo tempo non ho dato peso alla cosa, fino a quando sono andato a dare un'occhiata più approfondita e ho scoperto che la keyword "recensioni libri" ha portato l'80% del traffico in meno. In pratica più di 3000 visitatori da agosto a ieri mi hanno fatto "ciao ciao" con la manina :ciauz: anche se la posizione nella SERP è sempre la stessa. A questo punto, la mia è domanda: potrei essere in una qualche sorta di limbo per una sovraottimizzazione dei meta?

      Il sito è composto da contenuti unici e non ci sono in giro attività spammose: potete aiutarmi a capire cosa sta accadendo?
      Come sempre, grazie infinite!

      Ps: Newmaster, so di essere in ritardo mostruoso...però...direi che per rispondere alla tua domanda del 2009, il numero di link interni conta e io cerco sempre di stare sotto gli 80, soprattutto per facilitare la vita all'utente e non al motore di ricerca. Non so se la risposta può esserti ancora utile 🙂

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao Mister.jinx
      In realtà, nel caso del mio sito, i 100 link (o giù di lì) sarebbero i nomi degli autori di cui si possono trovare le recensioni, quindi l'utente sarebbe sicuramente aiutato da questo tipo di pagina.

      Per quanto riguarda le keyword stabili è stato tutto regolare: l'andamento ha subito lievi cali ciclici, dai quali s'è ripreso senza nessun intervento. Inutile prendersi in giro: anche i libri seguono le mode 😉

      Sono abbastanza sicuro che non ci sia stata alcuna penalità, perchè ora tutto è tornato alla normalità. Il picco è stato dettato dalla grande quantità di ragazzi che hanno deciso di fare i compiti delle vacanze nella settimana prima del ritorno a scuola: "Piccole donne" ha spopolato!

      Il calo successivo è stato determinato dal fatto che durante la prima settimana di scuola, solitamente non vengono assegnate letture, quindi sono andato avanti con il semplice zoccolo duro di appassionati di letteratura.

      Grazie mille per gli utilissimi consigli!

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao LaBussola.
      Ho seguito il tuo consiglio è ho fatto un'approfondita analisi delle ricerche e delle keywords. Effettivamente, oltre all'apertura delle scuole che ha tolto davanti ai monitor circa 8 milioni di utenti, alcuni miei parole sono "passate di moda".

      Attualmente le ricerche sono nuovamente in crescita. Ho notato, però, una curiosa coincidenza.

      Una modifica la Template, effettivamente l'avevo fatta: avevo inserito nella sidebar una nuvola di tag con i nomi degli autori presenti nel sito.
      Ho letto più volte che non è consigliabile avere pagine che puntano internamente, che abbiano più di 100 link.

      Non so se la rimozione della nuvola può essere associata alla ripresa delle visite. Il problema, comunque, è stato risolto: semplicemente non c'era.

      Grazie mille per l'aiuto e la disponibilità.

      A presto!

      postato in SEO
      D
      davidekey
    • Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao a tutti, e grazie in anticipo per la disponibilità.
      E' la prima volta che scrivo nel forum, ma vi seguo da sempre, e molto spesso ho trovato la risposta ai miei problemi.

      Ma adesso non riesco a capire proprio cosa stia succedendo. Ho aperto il sito recensionelibro . it nell'ottobre 2008. Da maggio in poi il portale ha iniziato a ricevere sempre più visite, arrivando, ad inizio settembre, a circa 1000. Da qui in poi, lo sfascio. C'è una caduta drastica delle visite, nonostante non abbia problemi con la SERP.

      Non ho cambiato niente nel modo di gestire e aggiornare il sito, e non riesco davvero a capire cosa sta succedendo.

      Potete aiutarmi?
      Grazie di cuore!

      Dominio:
      www,recensionelibro.it

      Motori:
      Google

      Prima indicizzazione o attività:
      Ottobre 2008

      Cambiamenti effettuati:
      Nessuno

      Eventi legati ai link:
      Nessuno

      Sito realizzato con:
      Wordpress

      Come ho aumentato la popolarità:
      Scrivendo, scrivendo e scrivendo. Qualche link da qualche sito, ma poca roba

      Chiavi:
      Recensione, libro, romanzi, i titoli dei libri recensiti e dei loro autori

      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      D
      davidekey