Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. david80
    3. Discussioni
    D

    david80

    @david80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 44
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da david80

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Regime forfetario. Cessazione attività e beni strumentali: che fare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • david80  

      2
      883
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      Buongiorno di nuovo,

      mi auto-rispondo. Al telefono l'assistenza della Agenzia delle Entrate mi ha detto che, nel momento in cui chiuderò la Partita Iva (da forfetario), i beni strumentali per i quali avevo portato i costi in deduzione negli anni passati (anni in cui ero un 'contribuente minimo') rimangono a me privato cittadino senza necessità di particolari operazioni. Per esempio l'auto comprata usata il cui costo era stato portato in deduzione, il pc e tanti altri piccoli beni che mi rimarranno a disposizione da 'privato' cittadino non dovranno essere auto-fatturati (o cose simili). Discorso diverso, mi hanno spiegato, sarebbe stato se avessi detratto l'Iva. Ma noi contribuenti minimi e forfettari non abbiamo mai avuto la possibilità di detrarre l'Iva, quindi nessun problema.

      Grazie per l'attenzione e a presto

      @david80 said:

      **Buongiorno a tutti

      premetto che non ho un commercialista e che in questi anni (spero) me la sono sempre cavata.

      Dopo sette anni da libero professionista nelle prossime settimane sarò assunto e chiuderò la partita Iva. Aperta nel 2010 come regime dei minimi, dal 2016 sono un forfettario al 15%.
      Allora mi chiedo: che fare con i *beni strumentali *acquistati e messi in deduzione in questi anni 7 anni?

      Per esempio il computer, l'auto usata portata in deduzione al 50% e una marea di altri oggetti piccoli e grandi che continuerò a utilizzare da privato, devono essere in qualche modo dichiarati?

      Ho letto che da qualche parte sul web che si parla di auto-fatturazioni o robe del genere. Si tratterebbe di andarsi a riprendere tutte le fatture di 7 anni, ma mi sembra una piccola follia per un regime forfetario. Vi chiedo: è il mio caso? Oppure per i regimi fiscali come il mio non bisogna fare nulla, ma semplicemente comunicare la chiusura?

      Saluti a tutti e grazie per l'attenzione
      david**

    • D

      Modello 770 senza ritenute? Esonero?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • david80  

      3
      8880
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Salve ancora a tutti,

      ho sentito l'assistenza telefonica dell'Agenzia delle entrate che mi conferma: non devo fare il 770. Anzi non posso farlo visto che è un modello che riguarda le ritenute e nel mio caso non c'è stata alcuna ritenuta. Tutto, mi spiegava la signora al telefono, è già stato inserito nella Certificazione unica e basta quella.

      Grazie e saluti

    • D

      Certificazione unica dimenticata - Aiuto!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • david80  

      5
      2130
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      Buongiorno @david80

      Deve compilare il modello 770 semplificato, sembra (attendiamo conferme ufficiali) che ci sia tempo per presentarlo fino al 22 agosto (31 luglio è festivo e passa al 01 agosto e per il periodo estivo slitta al 20 agosto che è festivo e si arriva al 22 agosto).

      Dall'anno in cui è contribuente forfetario non dovra piu presentare certificazione unica e modello 770, ma questo di quest'anno è relativo il 2015 e dunque in quell'anno se non era forfetario deve presentare entrambi i modelli.

      Saluti

    • D

      Nuovi minimi: deduzione affitto al 25%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • david80  

      4
      1690
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Buonasera

      Concordo anche io nel ragionamento in quanto il regime dei minimi funziona per cassa (cioe che si incassa e paga rientra nel reddito) dunque dato che lei paga il 50% dell'affitto puo dedurre solo il 50% di cio che paga e dunque (50% della quota che lei paga che poi diventa in pratica il 50% del 50% del totale dell'affitto).

      In nessuno caso potrebbe dedurre cio che è intestato alla sua convivente perche non sostenuto da lei e dunque non è deducibile un costo che lei non sostiene.

      Saluti

      Un Saluto