Parto subito con una questione per certi versi piuttosto spinosa ... 
Mi è stato affidato in gestione un sito web (.IT) realizzato con CMS Wordpress, tradotto in 3 lingue e composto da circa 80 pagine che da come riportato nel webmaster tools di Google sono praticamente tutte indicizzate correttamente.
Oltre a questo progetto web, ho scoperto che sono stati realizzati una decina di minisiti affini, contenenti parecchi testi duplicati dal sito "padre" e che includono una bella dose di keywords e links verso lo stesso e/o che li fanno linkare tra di loro.
In termini di SERP, 4 di questi minisiti sono posizionati ottimamente (nonostante alcuni evidenti vizi di forma in ambito di SEO) mentre i rimanenti neppure esistono, o meglio, si trovano oltre la decima pagina e tra le altre cose, sono proprio quelli nel cui nome a dominio è presente la combinazione principale di keyword su cui poggia l'argomento principale per l'indicizzazione del sito "padre".
Non a caso, il sito padre naviga stabilmente in 2a-3a pagina se lo si cerca con questa specifica combinazione di keywords, ma la domanda che mi sorge spontanea, è se realmente questi minisiti possano influire in qualche modo (nel bene o nel male) sul fatto che nonostante il progetto web in questione non riesca a posizionarsi in prima pagina nonostante sia ottimizzato in termini di meta tag, freschezza di contenuti, immagini compresse, lunghezza degli url, velocità di caricamento, etc.
Personalmente, opterei per un repulisti generale dei minisiti (in primis del testo duplicato) perché ormai è appurato che come tecnica non garantisce particolare risultati, soprattutto dopo gli ultimi aggiornamenti di Google, o in alternativa punterei ad eliminarne le pagine realizzando una landing page che effettui un semplice redirect301 verso le relative pagine specifiche del progetto principale, ma non vorrei rischiare di dare troppo peso a siti che Google molto probabilmente nemmeno considera.
Vi ringrazio anticipatamente per i vs. consigli e/o suggerimenti 