Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. darkos1
    3. Post
    D

    darkos1

    @darkos1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da darkos1

    • RE: La migliore strategia per eliminare un numero elevato di pagine

      Condivido il tuo ragionamento. 🙂

      Adesso ho le idee molto più chiare sul da farsi.

      Acora grazie per l'aiuto.

      @altraSoluzione said:

      Come ti dicevo, io non sono in grado di confermare o smentire il comportamento di Google né l'attendibilità delle sue dichiarazioni "ufficiali" (non sono rari i casi in cui prove empiriche hanno smentito gli annunci ufficiali, anche solo in parte).
      Inoltre, la parte "per il momento" lascia aperture a comportamenti futuri diversi.

      Aggiungerei che Google non è l'unico motore di ricerca, anche se sicuramente è il principale e che, nel dubbio e sempre a mio modesto parere, è meglio utilizzare i codici giusti 🙂

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: La migliore strategia per eliminare un numero elevato di pagine

      Grazie nuovamente per la risposta. Tutto chiarissimo. 🙂

      Il mio dubbio riguardo l'utilità del 410, é nato leggendo le linee guida di Google stesso in merito agli errori di scansione: support.google.com/webmasters/answer/35120?visit_id=636810735046821430-1183109389&hl=it

      Riporto quanto scritto:

      "Se hai eliminato definitivamente i contenuti e non hai intenzione di sostituirli con contenuti correlati più aggiornati, il vecchio URL dovrebbe restituire un errore 404 o 410. Al momento Google considera uguali gli errori 410 (Non più disponibile) e 404 (Non trovato)"

      Sembrerebbe, quindi, che per Google non ci sia alcuna differenza...

      @altraSoluzione said:

      Come sicuramente sai, confermare o smentire con certezza scientifica opinioni contrastanti sui un comportamento di Google è molto difficile... anche per Google! 🙂

      Però i codici di errore 404 e 410 sono stati creati con due diversi, precisi scopi per la stessa situazione, cioè quella di una pagina non trovata.

      Il 404 dice che la pagina non c'è ma non si sa se è a causa di un problema temporaneo (quindi potrebbe tornare) o se è sparita definitivamente.
      Il 410, invece, dice esplicitamente che la pagina è stata rimossa e che non tornerà più.

      Nel tuo caso, il 410 è sicuramente il codice più corretto, qualsiasi sia il comportamento di Google conseguente, almeno secondo la mia opinione.

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: La migliore strategia per eliminare un numero elevato di pagine

      @altraSoluzione said:

      Ciao,
      la N. 1 vale solo se puoi fare un redirect verso nuovi articoli equivalenti sostitutivi, altrimenti vai con la 3.

      Grazie mille per la risposta.

      Gli articoli in questione, purtroppo, non hanno un corrispettivo più o meno simile, in quanto le risorse di cui si parla negli articoli, ad oggi non esistono più.

      Quindi, per esclusione, come consigliato, non mi rimane che optare per il 410.

      A tal proposito, ne approfitto per fare le ultime 2 domande:

      -Leggevo da diverse fonti, anche piuttosto attendibili, che per Google non ci sono differenze sostanziali tra l'errore 404 e l'errore 410. Confermate?

      -Nello scenario in cui eliminiassi queste 800 pagine, si andrebbero a creare di conseguenza 800 avvisi di errori 404 o 410 sul pannello di controllo di Google Search Console. Mi confermate, pertanto, che questi errori non rappresentano un problema agli occhi di Google? Ed inoltre, questi avvisi col tempo andranno via da soli?

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • La migliore strategia per eliminare un numero elevato di pagine

      Salve,

      sul mio sito ho tanti vecchi articoli con informazioni obsolete e ormai inutili, che fanno riferimento a siti o servizi che non esistono più.

      La mia intezione è quella di rimuovere queste pagine, che sono davvero un numero elevato (circa 800 pagine su 3.000 articoli pubblicati da quando il sito è nato nel lontanto 2008).

      La domanda che vorrei porvi, quindi, è questa: qual'è secondo voi la strategia migliore per rimuovere un così elevato numero di pagine senza incorrere in penalizzazioni SEO?

      1. Eliminare le 800 pagine in questione ed effettuare singoli redirect 301 verso la categoria padre.
      2. Eliminare le 800 pagine in questione e restituire i relativi errori 404 lato server.
      3. Eliminare le 800 pagine in questione e restituire i relativi errori 410 lato server.

      Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta.

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • Dominio .com in italiano..e l'inglese?

      Salve ragazzi,

      dati i numerosi dubbi chiariti grazie a questo forum, provo ad esporvene un altro 🙂

      Anni fa ho aperto un sito italiano con dominio .com. Attualmente il sito conta un migliaia di pagine interamente in italiano che crescono con costanza, guadagnando backlink.

      Ho deciso di allargare gli orizzonti quindi di aprirmi all'utenza internazionale.

      Ho pensato quindi di ricreare lo stesso sito (vuoto per adesso) su un sottodominio del tipo en.nomesito.com. che andrà ad ospitare la versione inglese.

      Il problema è che conto che la versione en funzionerà meglio di quella italiana quindi visto che potrei confondere l'utenza internazionale che andrebbe a collegarsi al sito italiano presente nella root, ho pensato di trasferire la versione nostrana su sottodominio del tipo it.nomesito.com

      In questo modo mi troverei con:
      en.nomesito.com - versione inglese
      it.nomesito.com - versione italiana
      nomesito.com - pagina di ingresso che dirotta verso l'inglese o l'italiano

      Ora per far questo mi ritroverei a dover spostare tutto il sito italiano in un sottodominio.

      Cosa ne pensate di questa soluzione? ci sono alternative migliori secondo voi?

      Grazie anticipatamente per l'aiuto.

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Trasformare un sito italiano in inglese: quale soluzione?

      chiariti anche questi ultimi dubbi 🙂 grazie mille sei stato gentilissimo!

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Trasformare un sito italiano in inglese: quale soluzione?

      Ciao Federico, grazie per l'esauriente risposta, mi hai chiarito diversi dubbi.

      Al fine di poter valutare al meglio altre possibili soluzioni, avrei altre 2 domande:

      1. Invece di utilizzare una sottocartella, posso prendere in considerazione anche un sottodomio?

      Questo l'eventuale scenario:

      it.nomesito.net (italiano)
      nomesito.net (inglese)

      Trattandosi di un dominio a sé stante, potrei perdere il trust ottenuto nel dominio principale ?

      1. Il cliente possiede anche l'estensione .org (il .com é già occupato ). Lasciare il .net inalterato per l'italiano e pubblicare la versione inglese sul .org potrebbe a tuo/vostro avviso generare confusione dato che si tratterebbe di 2 domini internazionali?

      Grazie nuovamente

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • Trasformare un sito italiano in inglese: quale soluzione?

      Salve a tutti,

      un cliente, causa trasferimento di attività in un altro paese, ha l'esigenza di creare una versione in inglese del proprio sito online già da parecchi anni.

      Il sito in questione é un dominio .net con un buon trust composto da più di 1.000 pagine in italiano ben indicizzate su Google.

      Il cliente vorrebbe poter pubblicare nella root, da sempre in italiano, contenuti in inglese trasferendo tutte pagine italiane in una sottocartella del tipo miosito.net / it /

      Mi chiedo: se un sito ha sempre pubblicato contenuti in italiano, e poi, all'improvviso, cambia la sua lingua principale, a cosa può andare incontro?

      Il trasferimento di tutti i contenuti in lingua italiana dalla root ad una sottorcartella (/it/), tramite redirect 301, secondo voi potrebbe comprometterne il posizionamento su Google?

      Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio.

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      AGGIORNAMENTO 10 LUGLIO

      I cambiamenti effettuati in questi giorni hanno migliorato la situazione:

      • Ieri, pubblicando 1 nuovo articolo, dopo qualche minuto risultava indicizzato e ben posizionato nella SERP di Google.
      • Oggi, pubblicando 2 nuovi articoli, dopo qualche minuto il primo risulta indicizzato e ben posizionato in SERP, il secondo risulta indicizzato ma non ha preso posizione nella SERP. Ricercando il secondo articolo con una query di parole chiavi, invece dell'articolo stesso, compare l'homepage del sito.

      Sicuramente un miglioramento c'é stato... prima anche il primo articolo della giornata prendeva posizione in SERP dopo 7 giorni.

      Domani faremo un altro test, pubblicando altri 2 articoli, in modo da stabile se adesso c'é un problema dal secondo articolo in poi...

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Dopo qualche giorno di lavoro, torno ad aggiornare questo post... Ringrazio nuovamente morettolss e i gli interessanti nuovi consigli di LaBussola.

      Ad oggi ecco le modifiche che ho fatto:

      • Ho inserito il tag "noindex,nofollow" negli articoli di bassa qualità (circa 400). Quindi ho escluso gli URL in questione dalla sitemap e rinviato il tutto a Google. Adesso rimangano solo articoli originali (circa 500), forse un paio da riscrivire... controllerò in seguito.
      • Dopo una attenta documentazione, ho sostituito il plugin "WP Super Cache" con "W3 Total Cache" e riconfigurato il server.
      • In giornata spero di riuscire a sostituire anche "All in One SEO Pack" con "WP SEO by Yoast".

      In attesa di vedere come si evolve la situazione, se avete altri consigli sono ben accetti! 🙂

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Ancora no..spero che il plugin "XML Sitemap Generator" tra le sue opzione dà la possibilità di escludere tutti gli articoli di determinate categorie..

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Oppure potrei procedere cosi per ora...

      Tag "noindex,nofollow" all'interno dell'head negli articoli in questione ( <meta name="robots" content="noindex,nofollow"> )

      Tanto gli articoli si trovano tutti in 4 categorie che non aggiorno da anni. Quindi metto dentro l'header.php una condizione in php che se il post é tra queste 4 categorie compare il "noindex/nofollow" nell' head, altrimenti indicizza.

      Se noto miglioramenti, vuol dire che abbiamo individuato il problema e magari poi passo all'eliminazione della pagine...

      Che ne pensi?

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Il redirect 301 verso dove? In passato l'ho usato quando ho spostato un contenuto da un URL ad un altro... In questo caso l'unica soluzione che mi viene in mente é fare un redirect di massa verso la homepage ma non so se può essere controproducente..

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Oltre alla puliza, c'é da dire che uso i tag per listare gli articoli nelle pagine (categorie) raggiungibili dal menù.

      Mesi fà avevo intenzione di associare tutti questi articoli vecchi con determinati tag e listarli in delle nuove sezioni. Quindi ho iniziato a modificare i tag e aggiornare gli articoli come ti ho detto prima. Poi per motivi vari ho lasciato tutto in sospeso. A questo punto, credo sia meglio eliminare tutto dato che comunque si tratta di contenuti di bassa qualità.

      Ho un dubbio: se cancello tutti gli articoli, non rischio di generare 404 permanenti a causa di siti esterni che linkano questi URL? Ad esempio, tra questi URL da eliminare, molti sono linkati su Yahoo Answers, Forum, Blog,etc. Chiedere la rimozione di tutti i singoli link é follia pura 🙂 Sui 404 che genero io all'interno del sito posso intervenire, ma per i siti esterni come faccio?

      Ti ringrazio per tutti i consigli che mi stai dando!

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Ora che ci penso, sai perchè questi articoli vecchi si sono riproposti nella sitemap?

      Qualche mese fà ho voluto dare una ripulita ai tag. Ho iniziato quindi con gli articoli più datati. Tolti i tag in eccesso, ho aggiornato ogni articolo per far prendere le modifiche a Wordpress.

      Il plugin XML-Sitemap, come hai riscontato anche tu, a quanto pare ha riproposto gli articoli in questione a Google, ma in realtà effettivamente una modifica "reale" non c'é stata. Ho fatto questa operazione per centinai di articoli!

      Sarà questo il motivo del problema? Anche come tempi tutto coinciderebbe... Credo che eliminerò tutti gli articoli fisicamente dal database, avendo cura di far restituire un corretto 404. Questo non dovrebbe bastare?

      Nei link in uscita uso il nofollow solo se la fonte non é "autorevole", altrimenti faccio seguire i link a Google tranquillamente.

      Per quanto riguarda gli aggregatori, é la prima cosa a cui ho pensato... sono da settimane che mi sto adoperando in tal senso. Proprio ieri ho fatto rimuovere il sito anche da Liquida....

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: ERRORI 404: Come bloccare determinati URL?

      francesco,grazie nuovamente per la risposta.

      "miosito.it/miadirectory/?v=1234&id=567" é un link ad un iframe dove é presente il codice html di un player video.

      Questi player video sono stati ripetutamente utilizzati da altri siti senza la nostra autorizzazione. Abbiamo quindi escogitato questa nuova forma di URL dove il parametro "?v=" varia dinamicamente ogni giorno. In questo modo se l'URL viene copiato, il giorno dopo il parametro "v=" cambia mostrando all'utente una "pagina morta".

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Ciao Morettolss, grazie mille per l'analisi e i consigli! Procedo per gradi...

      La modifica del robots.txt relativa ai file css e js é avvenuta dopo il problema dei 7 giorni. Comunque sia, dato che non ho riscontrato nessun giovamento, ora elimino il blocco.

      Come dicevo all'inizio del post, il sito é online da 4 anni. Negli ultimi 2 anni siamo sempre stati attenti a proporre contenuti originali scritti di mano nostra. Nei primi due anni di vita del sito, invece, data l'iniziale inesperienza, come hai giustamente riscontrato nel post (tvdream.net/show-tv/wind-music-awards-2010-in-diretta-streaming/), i contenuti erano di bassa qualità: descrizione brevi e a volte riprese da altri siti web. Questi articoli (circa 500), sono tutt'ora online ma attualmente non vengono linkati più all'interno del nostro sito se non dalla sitemap. Sono rimasti online solo perchè si trovano ben posizioni su Google.

      Se decidessimo di cancellarli tutti, a cosa potremmo andare incontro? Numerosi 404 potrebbero creare altri problemi?

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • Nuovi articoli: posizionamento in serp dopo 7 giorni dalla pubblicazione

      Ciao a tutti,
      sono il redattore di un portale video sviluppato in Wordpress.
      Aggiorniamo il sito internet periodicamente con contenuti associati da descrizioni originali di 200/300 parole cadauna.

      Negli ultimi 3 mesi stiamo notando uno strano problema di posizionamento nella serp di Google solo per i nuovi articoli pubblicati.

      Praticamente i nuovi articoli vengono indicizzati, infatti facendo un controllo con l'operatore "site:" compaiono su Google, ma ricercando i post con le parole chiavi non spuntano tra i risultati se non dopo 7 giorni esatti.

      Ad esempio: i post inseriti il 24 giugno si sono ben posizionati nella SERP oggi 1 luglio, esattamente 7 giorni dopo! Prima invece bastano pochi minuti...

      Il sito é nato 4 anni fa, ha un buon trust e riceve backlink da fonti autorevoli. Non riusciamo a spiegarci questo comportamento anomalo.

      Recentemente non abbiamo fatto modifiche strutturali, ed inoltre dal file "robots.txt" tag, categorie e archivi sono bloccati per evitare problemi di duplicazione.

      Potrebbe trattarsi di una penalizzazione?

      Grazie a tutti anticipatamente per eventuali suggerimenti e consigli.

      Dominio:
      tvdream.net
      Motori:
      Google
      Prima indicizzazione o attività:
      2008
      Cambiamenti effettuati:
      Eliminazione di 600 articoli di bassa qualità circa 6 mesi fà. Gli URL eliminati restituiscono un 404 corretto.
      Eventi legati ai link:
      Nessuno
      Sito realizzato con:
      Wordpress
      Come ho aumentato la popolarità:
      Articoli spontanei da parte di altri Blogger
      Chiavi:
      TV
      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: ERRORI 404: Come bloccare determinati URL?

      vnotarfrancesco, quale soluzioni mi consigli allora? tag noindex o blocco dal robots.txt?

      postato in SEO
      D
      darkos1
    • RE: ERRORI 404: Come bloccare determinati URL?

      Nelle pagine in questione avevo già inserito il tag noindex, mi sono dimenticato a specificarlo all'inizio del post... Correggerò il robots.txt...
      Grazie mille per i consigli!

      postato in SEO
      D
      darkos1