Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. daphne82
    3. Post
    D

    daphne82

    @daphne82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da daphne82

    • RE: carta di credito: tan e taeg

      Grazie tantissimo per la chiarissima spiegazione!! 😄

      Spero possa essere utile anche ad altre persone che, come me, sono abbastanza ignoranti in materia e hanno avuto informazioni a dir poco nebulose dagli impiegati bancari.. Come pensavo allora, l'impiegata non me la stava contando giusta quando mi ha detto che il pagamento tramite carta di credito era gratuito!! 😮

      Grazie ancora e complimenti per l'ottimo e utilissimo sito!;)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82
    • carta di credito: tan e taeg

      Ciao a tutti! :ciauz:
      Ho recentemente deciso di fare una carta di credito presso la banca dove ho il mio c/c.
      Leggendo le varie condizioni economiche sul foglio illustrativo del tipo di carta da me prescelto mi sono imbattuta nei termini "TAN" e "TAEG".

      Questi termini sono spiegati (in modo un po' ostico per me che di banking ho sempre capito poco..) nel contratto, ma non ho capito esattamente che ruolo svolgano.

      Per inciso, visto che:
      -la quota annuale della carta è zero
      -l'impiegata di banca mi ha assicurato che ogni pagamento effettuato tramite carta è gratuito
      da dove viene il guadagno della banca?!
      Sospetto che, in sostanza, TAN e TAEG altri non siano che il tasso d'interesse che dovrò applicare all'importo da me pagato tramite carta di credito (e che verrà corrisposto alla banca) ogni volta che effettuo un pagamento... In questo senso, l'impiegata non me la starebbe contando giusta, sostenendo la totale gratuità del pagamento effettuato tramite carta di credito.
      E' così che funziona?:?
      Quali altri fattori possono influire sui costi finali che dovrò sostenere nell'uso della carta? (per esempio, so che la commissione per il prelievo da carta di credito è del 4% e che quindi mi conviene effettuare i prelievi tramite bancomat).
      Se qualcuno mi potesse spiegare in parole molto semplici e magari con un esempio come TAN e TAEG intervengano su quello che alla fine dovrò corrispondere alla banca ogni volta che effettuerò un pagamento tramite carta di credito, gli sarei molto grata.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82
    • RE: diritti d'autore

      @Giberavv said:

      Dipende da cosa diceva il concorso

      Anche qui dipende da cosa diceva il concorso

      Idem

      Valgono quella del paese dove è stato girato il video e quella dove sarà proiettato. Attenzione però anche a quella dle paese dove risiede il gruppo (molti paesi sono molto gelosi delle opere dei loro concittadini e potrebbero nascere dei guai comunque).

      Ciao, grazie mille per avermi risposto! :smile5:

      Per quanto riguarda il concorso, non c'era un vero e proprio regolamento da firmare, semplicemente un annuncio sul sito del gruppo e una raccomandazione a non girare materiale di tipo pornografico, razzista, ecc.

      Quindi, non saprei come regolarmi...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      daphne82
    • diritti d'autore

      Ciao a tutti! :ciauz:

      Ho girato nel 2006 un videoclip per un concorso indetto da un gruppo musicale che stava cercando il nuovo video ufficiale per promuovere il loro ultimo singolo.

      Non ho vinto il concorso, però ho ricevuto una richiesta di partecipazione da parte dell'organizzatore di un festival di corti, videoclip, film sperimentali etc. negli Stati Uniti.

      Visto che sarebbe una bella occasione per farsi conoscere al di fuori dell'Europa (sebbene in un circuito di cinema indipendente, senza fini di lucro) vorrei partecipare.

      Tuttavia, al momento di firmare la liberatoria, mi sono sorti vari dubbi:

      1.a parte i crediti della canzone da me utilizzata per il videoclip, che ho citato nei titoli di apertura e di coda del video, devo qualcosa a livello monetario al gruppo, per quanto concerne i diritti d'autore?

      2.dovrei notificarli della mia partecipazione a questo festival?

      3.in quali problemi legali potrei incorrere? Come evitarli?

      4.e soprattutto: quale legislazione vale in questi casi? Quella del paese dove risiede il gruppo, quella del videomaker o quella del paese dove sarà proiettato il video?

      Grazie tantissimo in anticipo per tutte le dritte che saprete darmi!!

      A presto!

      daphne

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      daphne82
    • RE: problema dicitura ritenuta d'acconto

      @Rubis said:

      Significa che le ritenute d'acconto subìte potrai recuperarle in dichiarazione sottraendole dall'imposta netta e quindi se emerge un credito d'imposta (importo ritenute subìte maggiore dell'imposta netta) questo potrai chiederlo a rimborso senza problemi.
      Saluti.

      Grazie mille per tutti i chiarimenti!! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82
    • RE: problema dicitura ritenuta d'acconto

      @Rubis said:

      Scusami ma ripeto che la ritenuta di acconto non deve essere considerata come una "componente" della tariffa.
      Se la tariffa è 15 euro non è che incassando 12 euro vai a perdere 3 euro perché essi andranno recuperati in dichiarazione dei redditi. Si tratta solo di acconti pagati su imposte da determinarsi in futuro.
      Saluti.

      Figurati!! Come ho detto prima, sono una newbie totale in fatto di questioni fiscali. Quindi, in pratica, quello che mi stai dicendo è che quando compilerò la dichiarazione dei redditi, le ritenute d'acconto pagate andranno a far parte di quello che potrò dedurre dalle imposte o di quello che mi verrà rimborsato da qui a 4 anni?

      Grazie ancora per i chiarimenti!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82
    • RE: problema dicitura ritenuta d'acconto

      @Contabile said:

      Ciao

      Se vuoi incassare 15 ? netti a cartella dovrai comunicare ai tuoi committenti che la tua prestazione è di ? 18,75 lorda.

      Ciao, grazie mille per la velocità e la chiarezza nella risposta!!

      Ancora una domanda: dovrò quindi scrivere nel mio tariffario che prendo 18,75 euro al lordo o al netto della ritenuta d'acconto?
      Grazie ancora! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82
    • problema dicitura ritenuta d'acconto

      Ciao a tutti!

      Volevo essere sicura del significato della dicitura "al lordo della ritenuta d'acconto".

      Io effettuo traduzioni; se, per esempio, la mia tariffa netta è di 15 euro a cartella, quanto e come devo chiedere il pagamento della tariffa lorda (cioè con ritenuta d'acconto compresa)?

      Dire che la mia tariffa è di "15 euro a cartella, al lordo della ritenuta d'acconto", significa che il mio netto sarà di 15 euro a cartella?
      Cioè, se voglio percepire 15 euro netti a cartella, devo scrivere "al lordo" o "al netto" della ritenuta d'acconto?

      Scusate la banalità della domanda e se mi sono spiegata male, ma sono una newbie in questioni fiscali!! 😢

      Grazie in anticipo per la risposta!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daphne82