Scusa ma mi sorge un dubbio atroce:
Per la fattura di vendita dell'auto devo applicare la ritenuta d'acconto???
Scusa ma mi sorge un dubbio atroce:
Per la fattura di vendita dell'auto devo applicare la ritenuta d'acconto???
ti ringrazio nuovamente.
Come sempre gentilissimo.
In pratica il mio dubbio era se fare immatricolare la nuova auto adesso a novembre cominciando ad ammortizzarla dal 2009 e rivendendola tra 4 anni con un valore leggermente inferiore perchè immatricolata nel 2009,
oppure immatricolarla a gennaio 2010 perdendo però un 25% di ammortamento e rivendendola sempre tra 4 anni con un valore leggermente superiore perchè immatricolata nel 2010.
Da quello che leggo su riviste del settore la svalutazione di quest'auto da 3 a 4 anni sarebbe di 1500? circa, però potrei ammortizzarla di più per cui credo convenga immatricolarla adesso.
Che ne pensi?
@michelini said:
3- il 25% ma se vuoi fare una cosa raffinata deduci il 25% ma pro-quota per i mesi effettivi del 2009.
Questo significa che se acquisto una nuova auto adesso posso ammortizzare solo 2/12 del 12.50% ??
L'auto l'ho venduta ad un privato.
Scusa, ma il restante 10% è esente? non imponibile? quale articolo?
Ti ringrazio.
Come sempre gentilissimo.
Ciao a tutti,
sono un agente di commercio e ho acquistato a fine 2007 una auto usata da concessionaria e fatturata al 20% per un totale di 18000? e naturalmente ho ammortizzato il 12.50 (2007) + 25% (2008) dell'80%.
Ho scaricato il 90% dell'iva (anche se ho 2 auto e so di poter scaricare il 100%, ho preferito scaricare solo il 90%).
Adesso devo vendere l'auto 10.000? (iva inclusa) e vorrei sapere:
se devo venderla ad un privato devo fare auto-fattura? e come?
se devo vendere ad una azienda devo fatturare con iva calcolata solo sul 90% dell'imponibile?
per il 2009 (anno in cui la venderò e terzo anno di ammortamento) deduco il 25% o il 12.50%?
Grazie anticipatamente a chi potrà intervenire.
Nel mio caso, anche se per finalità estranee all'attività utilizzo l'auto di mia moglie, della mia non detraggo comunque il 100% ma il 90% perchè può capitare, anche se molto raramente, di utilizzarla privatamente.
Grazie ancora per l'intervento.
Gent.mo Dott. Michelini,
la ringrazio per la sua celere quanto chiara risposta.
Si, in pratica la fatturazione avviene a dicembre, quando arriva in concessionaria l'auto, ma verrà immatricolata a gennaio per mantenere un valore maggiore della stessa.
Quindi, se ho capito bene:
28.833,33? + iva (5.766,67)
detraggo il 100% di 5.766,67 (qualora l'auto sia auto utilizzata esclusivamente per l'attività di agente)
deduco invece solo l'80% di 25.822 dal 2010 in quote di ammortamento.
Grazie
Salve a tutti.
Ho preventivamente controllato se ci fosse o no una risposta alla mia domanda e sono quasi sicuro che non ci sia per cui procedo:
Sono un agente di commercio e ho la necessità di cambiare auto.
Purtroppo oggi acquistare un auto adatta al mio lavoro e che costi meno di 25822? è abbastanza difficile per cui ne sto acquistando una che costa compresa di accessori vari 28833+iva.
domanda n.1: ipotizzando una detrazione al 100%, l'IVA posso detrarla tutta o posso detrarre solo l'iva calcolata sul massimale di 25822?
Domanda n.2: il prezzo comprende degli accessori che verranno montati successivamente in concessionaria e verranno fatturati successivamente con una seconda fattura. Se la prima fattura (ovvero quella dell'auto senza accessori) è inferiore al massimale di 25822? posso comunque dedurre l'80% di tutte e 2 le fatture o le 2 fatture fanno cumulo?
Domanda n.3: la fatturazione dell'auto dovrebbe avvenire a dicembre ma l'immatricolazione dell'auto a gennaio. Mi confermate che potrò cominciare a dedurre i costi dal 2010 e detrarre l'iva dal 2009?