Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. danilson
    3. Post
    D

    danilson

    @danilson

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da danilson

    • da partita iva a contratto a progetto

      Salve, spero di scrivere nella sezione giusta!
      La mia situazione attuale è questa.

      Ho da 4 anni una partita iva, regime ordinario.

      Ho sempre lavorato per la stessa azienda, tranne rari casi, che in futuro non si ripeteranno, quindi lavorero' sempre per questa azienda.

      Mi domando se puo' essere conveniente chiedere a questa azienda di stipulare un contratto a progetto (realizzo per loro siti web, programmi e quant'altro di informatico) in modo da liberarmi da tutti gli sbattimenti tipici della partita iva (versare l'iva e tutto il resto pagando anche profumatamente un commercialista, cosa che mi toglie davvero troppi soldi e mi crea problemi).

      In sostanza vorrei prendere una sorta di "stipendio" mensile senza pensare a dover versare niente, visto e considerato che lavoro solo per loro.

      Con il contratto a progetto se ho ben capito potro' comunque continuare a lavorare in modo autonomo specificandolo sul contratto (ho lo studio direttamente a casa mia). È giusto?

      Spero che la mia domanda sia chiara, di solito la domanda che si pone è l'inversa e cioè da contratto a progetto a partita iva, ma nel mio caso mi sembra davvero inutile tenere una partita per un solo singolo cliente. 🙂

      Spero mi possiate rispondere.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il regime dei minimi e il versamento della ritenuta

      allora ,scusatemi:

      io sono titolare di partita iva (consulenza informatica), pago la ritenuta di acconto per l'irpef al 20, l'iva trimestralmente e l'inps ad agosto con la dichiarazione dei redditi ed altre cose varie

      col forfettone pagherei un imposta sostitutiva pari al 20 per cento, sempre sotto forma di ritenuta? (ogni fattura in pratica? come adesso?)

      se fosse così in poche parole a me non cambierebbe niente tranne che non ricevo piu' l'iva (e quindi non la posso detrarre, ma questo mi va bene, ho spese quasi nulle) e quindi non la debbo piu' versare trimestralmente tramite f24

      dico bene? scusate il linguaggio "terra-terra" 🙂

      sempre grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • il regime dei minimi e il versamento della ritenuta

      sto cercando di capirci qualcosa anche io (sempre molto chiari da la sopra!)

      a me è parso di capire che scegliendo il forfettone l'iva non la riceviamo e se la tiene il cliente, quindi non ha motivo di scalarsela in quanto non la da a noi ma direttamente al fisco (avro' sicuramente detto una vaccata)

      ma non ho capito sta imposta del 20 per cento .. se l'iva non la prendo e non la pago, perchè dovrei pagare un altra imposta? boohh

      in attesa che chi ne sappia ci illumini, nuoto nell'ignoto :bho:
      grazie:)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: problema con ritenuta di acconto

      d'accordo ti ringrazio tantissimo

      restituiro' o mi tratterrano quei 350 dalle prossime fatture e per il ravvedimento mi sapranno poi dire

      è tutto chiaro , grazie 1000 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: problema con ritenuta di acconto

      ho capito

      quindi praticamente avendo io gia' ricevuto questi soldi e volendo evitare ulteriori sbattimenti, potrei pagare io a nome loro tramite f24 facendomi fare il calcolo del ravvedimento operoso dal mio commercialista?

      secondo me fila

      in termini di legge è una procedura corretta?

      se possibile io vorrei fare così

      intanto grazie sempre tantissimo! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • problema con ritenuta di acconto

      una fattura emessa nel febbraio 2006 al mio cliente, per un errore non riportava la voce della ritenuta di acconto e mi è quindi stato pagato tutto senza applicazione del 20 per cento di ritenuta .. il mio commercialista mi avviso' che c'era un errore e lo feci presente al mio cliente in quale pero' (probabilmente per dimenticanza dato che tutte le altre fatture sono regolari con ritenuta) non ha corretto l'errore

      in pratica mi ritrovo con 350 euro di ritenuta che loro non han pagato come ritenuta, ma questi 350 euro li ho ricevuti

      adesso cosa devo fare? pagarli io con ravvedimento operoso?

      grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: documentare reddito per finanziamento

      va bene ora provo a sentire! anche se penso di aspettare la dichiarazione, non è che abbia tutta sta fretta 🙂 grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: documentare reddito per finanziamento

      in buona sostanza aspetto di avere fatto la dichiarazione dei redditi ... grazie carissimo della risposta super veloce! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • documentare reddito per finanziamento

      ciao a tutti e buone feste! 🙂
      ho bisogno di risolvere un quesito

      qualche tempo fa, quando ancora avevo due lavori, avevo fatto richiesta (accettata senza problemi) di un finanziamento per un computer portatile utilizzando come documenti di reddito le ultime buste paga della ditta per cui ho lavorato fino a ottobre .. e fin qui tutto ok, finanziamento accettato e sto pagando le rate senza alcun problema

      ora la societa' finanziatrice mi ha inviato un offerta di fido di 3100 su carta di credito che mi interessava attivare per eventuali emergenze che spesso capitano e per poter finalmente avere disponibilita' immediata per quando vorro' completare gli studi

      quello che volevo sapere è: come posso fare a documentare il mio reddito in proprio necessario per le pratiche (iniziato a febbraio 2006) ad oggi, dato che non ho ancora ovviamente fatto la dichiarazione dei redditi??

      spero di essere stato chiaro, grazie mille e ancora buone feste!! 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: Gestione domini web clienti

      io ne ho in gestione diversi, e me li intesto io, così se succedono fatti tipo che non pagano ho il coltello dalla parte del manico

      non so se ci sono regolamentazioni, ma io fino ad oggi ho fatto così senza problemi

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il cliente non riceve la fattura

      ahuauhahuhua per fortuna che sono in stretti rapporti con la tizia del settore per cui opero e ci siamo fatti una bella risata, seno' hai voglia a farsi il sangue acido!! alla fine è andata così

      la 8 diventa 7 con la data della 8

      la 7 diventa 8 con la data di quando consegno

      e speriamo che sia finita questa avventura da film di fantozzi :eheh:

      Paolo la ringrazio è stato veramente molto gentile!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il cliente non riceve la fattura

      no ma volete ridere??

      adesso che il commercialista ha tolto dal conteggio quella fattura , loro dicono che potevano tenere la data vecchia

      siamo veramente alle comiche

      avevo mandato gia' anche la fattura successiva e loro hanno cambiato a mano il numero a quella (che era la 😎 , quindi non hanno accettato la numero 7 con data di oggi (come poi mi avevano chiesto) perchè hanno gia' modificato la 8 in 7 con retrodata di due settimane fa ... ma non dicevano di non accettare retrodate?
      ahahhahahah è allucinante!!!:rollo:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il cliente non riceve la fattura

      il mio commercialista ha eliminato la fattura dal conteggio ... quindi adesso riemettero' questa fattura bucata con stesso numero ma con data di oggi ... ce la si è fatta, grazie a tutti! :vaiii:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il cliente non riceve la fattura

      @Doh!!! said:

      Se io fossi toscano direi che questa loro richiesta è una bischerata assurda! 😄

      Ma siccome sono modenese ti dico che se adducono motivi organizzativi per non accettare fatture emesse ieri o prima di ieri, allora devono cambiare la loro organizzazione. Perchè dubito che le fatture di ENEL, GAS, ACQUA, TELEFONO, AUTOSTRADA gli arrivino il giorno di emissione. E dubito altresì che loro rigettino ognuna delle suddette fatture.

      Ma siamo pazzi? :mmm:
      guarda io sono siciliano, è che quello che adducono è una minchiata (scusando la frase) glielo gia' detto ripetutamente, ma non c'è niente da fare, non la vogliono retrodatata :nonono:

      speriamo che il commercialista mi dia notizie confortanti che sto' rimanendo senza una lira grazie a questo scherzetto :eheh:

      intanto se voi sapete dirmi qualcosa vi ringrazio di molto 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: il cliente non riceve la fattura

      @Martina said:

      http://www.commercialistatelematico.com/cgi/stampa_pdf.html?doc=1052

      Il fatto che non possano accettare una fattura retrodatata è assolutamente fuori ogni logica..tanto che anche ai fini IVA è possibile detrarsi l'imposta entro la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quando l'iva è diventata esigibile.

      Mai pensato che loro non vogliano pagare??

      Tu sei in regola..reinviagli la fattura e se non l'accettano fagli un decreto ingiuntivo...

      Tu sei in regola.
      non penso che non mi vogliano pagare...anzi...ho a che fare con una carissima amica il problema non è assolutamente quello

      nn accettano fatture retrodatate per motivi organizzativi (così mi han detto) e quindi vorrebbero la fattura con la data di oggi (o di quando consegno) .. io nn avrei nemmeno problemi a presentargli di nuovo la fattura, il problema è che l'ho gia' data al commercialista quindi nn ho idea se lui possa togliere quella dal conteggio del terzo trimestre

      intanto grazie delle risposte 🙂

      oppure, posso consegnare al cliente la fattura con data odierna (ovviamente stesso numero) e lasciare dal commercialista mio quella con la data vecchia pagando il 16 l'iva che ne risulta?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • il cliente non riceve la fattura

      ciao a tutti

      mi è successo che il 27/10 ho emesso una fattura che ho inviato come di consueto al mio cliente via mail .. passa un po di tempo e non mi arriva il pagamento, loro sostengono che questa fattura non gli è mai arrivata e che non possono accettare una fattura retrodatata .. a questo punto cosa devo fare? quella fattura l'ho gia' data al commercialista (assieme alle altre) per chiudere il trimestre (lui ovviamente sa tutto, pero' mi dice qualcosa lunedi mi ha detto)

      a questo punto volevo sapere da voi, per saperlo prima, se è possibile eliminare quella fattura e rimpiazzarla con un altra che abbia la data giusta anche se è gia' stato elaborato l'f24

      vi ringrazio molto

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: Professionista senza cassa

      intanto grazie 1000!
      ho chiesto anche al mio commercialista ma essendo in ferie se ne riparla quando torna

      speriamo bene, fare due lavori è un massacro! :sbav:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: Professionista senza cassa

      quindi si verebbero a creare delle spese fisse, indipendetemente dal volume di fatturato, dico bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • Professionista senza cassa

      ciao a tutti!

      vi pongo un quesito

      lavoro nella ditta di mio padre come apprendista, e contemporaneamente sono un professionista senza cassa nel campo della consulenza informatica

      siccome il volume di lavoro di questa attivita' di consulente è aumentata, e necessito di tempo per potermici dedicare, dovrei lasciare il lavoro con mio padre (edilizia) per dedicarmi completamente all'altro

      essendo io al momento un professionista senza cassa volevo sapere se licenziandomi da mio padre posso rimanere un professionista senza cassa o se le cose debbano cambiare!

      spero di essere stato chiaro! grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson
    • RE: La ritenuta di acconto viene restituita?

      ah ho capito, mi vengono tolti dalle imposte .. perfetto, grazie 1000!!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danilson