Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. danielar
    3. Post
    D

    danielar

    @danielar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da danielar

    • RE: ricorso sanzione amministrativa dopo la comunicazione dei dati

      Allora il dubbio è sciolto!
      Grazie!! 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      danielar
    • RE: ricorso sanzione amministrativa dopo la comunicazione dei dati

      Grazie bsaett!! Vuoi dire che il verbale, una volta impugnato da mia madre, è esecutivamente sospeso anke nei miei confronti, e quindi anke se con la sottoscrizione da parte mia della comunicazione dei dati dimostro di esserne a conoscenza, il verbale sarà soggetto all'esito del ricorso anke nei miei confronti??
      Il senso della domanda è dunque: mia madre si tutela con il ricorso, io aspetto l'esito del ricorso proposto da mia madre e basta?
      :arrabbiato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      danielar
    • ricorso sanzione amministrativa dopo la comunicazione dei dati

      Quest'estate sono andata in vacanza con l'auto di mia madre. E' arrivato a casa un verbale (photored). Ho intenzione di comunicare i miei dati e di impugnare il verbale. All'interno di questo c'è scritto che, nel caso in cui la dichiarazione relativa ai dati del conducente venga sottoscritta direttamente da costui, il verbale non gli verrà rinotificato.
      La domanda è:
      Se la comunicazione dei dati la inoltro prima di proporre ricorso, questo devo farlo a nome di mia madre o a nome mio, o posso farlo a nome di entrambe?
      Se la comunicazione dei dati la inoltro dopo che ho proposto ricorso a nome di mia madre, c'è il rischio che questo diventi esecutivo nei miei confronti?
      Mi date anke i riferimenti legislativi e/o giurisprudenziali?
      Graziee:?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      danielar
    • intermediari del commercio 51190

      La domanda è:
      una ditta individuale con codice 51190 (Intermediario del commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno) ha l'obbligo o comunque la possibilità di effettuare la comunicazione di cui all'art. 19 del D.Lgs. 114/98 al comune (e alla questura degli incaricati di cui si serve)?
      Posto ke è un intermediario e non vende beni (nella specie concede telefonini di un operatore X in comodato d'uso e per suo conto), io credo di no. La norma dovrebbe riferirsi prima di tutto alla vendita di un bene ed in secondo luogo alla vendita diretta, non quella dell'intermediario.
      E' così o mi sbaglio?
      Se è così, il titolare di tale ditta individuale, per esercitare lecitamente tale attività ha un qualke obbligo particolare nei confronti del comune e della questura?:x
      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      danielar