Salve a tutti. Vorrei esporre questa situazione:
ingegnere, iscritto all'albo e Inarcassa, nel regime dei minimi, svolge la libera professione come attività principale. Vorrebbe dare lezioni private di pianoforte, aggiungendo il codice attività all'ufficio IVA, come attività secondaria. Come comportarsi con per i contributi previdenziali? Versare tutto a Inarcassa, visto che la professione di ingegnere è prevalente? Oppure iscriversi alla gestione separata Inps? In questo secondo caso, cosa dovrebbe versare all'INPS: contributo integrativo e soggettivo, oppure solo il soggettivo con aliquota più bassa? Io sarei per versare tutto all'Inarcassa, confortata anche dal parere del Ministero del lavoro (prot. 25/1/0017276 del 15/10/2010) al Consiglio Naz degli Architetti.
Inoltre effettuerebbe qualche concerto, con importi di qualche centinaia di euro all'anno: è corretto inserirli come prestazioni occasionali con ricevuta?
Spero di essere stata chiara, la situazione è un po' complessa.
Grazie per il supporto.