Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. daliedaqui
    3. Post
    D

    daliedaqui

    @daliedaqui

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da daliedaqui

    • CStampa e invito > Torna il convegno "Da Terra Marginale a Terra Originale"

      Gentile redazione,
      a seguire il comunicato sul secondo step del convegno Da Terra Marginale a Terra Originale dedicato al futuro sostenibile dell’agricoltura in Langa previsto per domenica 12 gennaio alle 10 alle Surie (frazione di Clavesana, CN) in cui i Contadini delle Langhe e Cantina Clavesana presenteranno i “pilastri” di indirizzo del progetto per armonizzare attività agricola, identità locale, redditività e paesaggio: una mappatura del territorio, un concorso per nuovi progetti e un osservatorio permanente.

      **I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare: per confermare la propria presenza basta rispondere alla mia mail o telefonarmi al numero 342 5049930.
      **
      Rimango disponibile per approfondimenti o ulteriore materiale o per organizzare interviste anche telefoniche.

      Nell'occasione vi invio i migliori auguri per le prossime Festevità, sperando che portino nuova speranza a tutti

      Un saluto e buon lavoro
      Daniela Mugelli

      ali comunicazione | press office
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] - [URL="tel:%2B39%20342%205049930"]+39 342 5049930
      per
      **Clavesana. Siamo Dolcetto **
      Frazione Madonna della Neve, 19
      12060 Clavesana (CN)
      visit www.inclavesana.it +
      meet at www siamodolcetto.it +
      wonder at www vinoh.it

      A Clavesana secondo step del progetto “Da Terra Marginale a Terra Originale”: il futuro sostenibile dell’agricoltura in Langa in tre mosse.
      Prevista domenica 12 gennaio alle 10 alle Surie la presentazione dei “pilastri” di indirizzo dei Contadini delle Langhe e di Cantina Clavesana per armonizzare attività agricola, identità locale, redditività e paesaggio: una mappatura del territorio, un concorso per nuovi progetti e un osservatorio permanente.

      Un anno fa si erano dati appuntamento nel 2014 con un ventaglio di proposte per disegnare un futuro dell’agricoltura in Langa capace di contemperare le esigenze di sviluppo e di reddito con la salvaguardia dell’identità culturale e del paesaggio. Il momento è arrivato: l’**Associazione del Mercato dei Contadini delle Langhe **(www mercatodeicontadinidellelanghe.it) e Cantina Clavesana (www inclavesana.it), punto di riferimento naturale della comunità agricola locale, domenica 12 gennaioconvocano nuovamente nella chiesa di Sant'Anna delle Surie a Clavesana (CN), con inizio alle ore 10, agricoltori, amministratori, stampa, esperti e chiunque abbia a cuore la terra e il futuro dell'agricoltura per dibattere sui “tre pilastri” individuati come piano d’azione del progetto pilota “Da Terra Marginale a Terra Originale”

      **Mappatura del territorio. **“Bisogna conoscere a fondo il territorio per capire come e dove supportare lo sviluppo di un distretto agricolo vocato alle produzioni alimentari di qualità”, dice il portavoce dei Contadini, Fabio Palladino . “Vogliamo realizzare un censimento del tessuto agricolo dell’area che da Ceva discende il Tanaro fino a Cherasco e che comprende circa 40 comuni tra i 100 e i 600 metri slm, un importante patrimonio di biodiversità agricola. Qui sono realizzabili prodotti di diverse filiere: vino, allevamento, caseificazione, ortofrutta, ecc. Ma quante sono le aziende agricole e con quali caratterizzazioni agronomiche? Che prospettive di continuità e di sviluppo aziendale hanno nei prossimi 5 anni? Ci sono terreni demaniali o curiali? Aree a rischio di erosione rurale? Abbiamo iniziato a raccogliere queste informazioni con l’aiuto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, individuando una porzione di territorio pilota. I Comuni interessati da questo primo passo sono Clavesana, Dogliani, Carrù, Farigliano, Piozzo e Bastia. Seguiranno gli altri dal 2015. L’obiettivo del 2014 è completare la mappatura dei sei comuni, raccogliere altre adesioni e lavorare a una ricerca antropologica sulla definizione di identità di queste Terre Marginali, sempre in stretta collaborazione con l’Università”, conclude Palladino.

      Concorso nazionale per nuovi progetti di aziende agricole. “Vogliamo offrire a giovani e non che intendono avviare nuove aziende agricole o subentrare in aziende già avviate la possibilità di realizzare il loro progetto sulle Terre Marginali, attraendo così nuovi investimenti”, gli fa eco la direttrice di Clavesana, Anna Bracco. "Per questo entro l’11/11/ 2014 lanceremo un concorso rivolto ai giovani di tutta Italia che abbiano progetti corrispondenti ai requisiti necessari per un investimento nelle nostre Terre. I vincitori riceveranno assistenza tecnico-agronomica, legale, amministrativa, economico-finanziaria. Verrà istituita una commissione tecnica per definire una graduatoria pubblica e trasparente e per svolgere un’attività di monitoraggio,accompagnando i beneficiari nei primi tre anni di attività. Per la divulgazione del bando sarà chiesto il contributo delle fondazioni bancarie del territorio e dei comuni aderenti. Al sostegno del bando parteciperà invece un ente che opera solo sul nostro territorio, la Banca Alpi Marittime di Carrù”, sottolinea Bracco.

      **Osservatorio. **Per dare continuità all’iniziativa, l’Associazione del Mercato dei contadini delle Langhe e Cantina Clavesana individueranno una sede operativa in cui insediare la commissione tecnica. Il suo compito sarà anche di tenere aggiornata la mappa del territorio e l’elenco delle richieste di nuovi investimenti. La commissione rappresenterà il progetto presso amministratori locali, associazioni di categoria, enti finanziatori e ogni altro soggetto interessato. Un ruolo decisivo spetterà al Comizio Agrario di Mondovì, l’ultimo in Italia, istituzione ideale per portare avanti l’iniziativa nel lungo periodo. Il Comizio non sosterrà costi: le collaborazioni saranno sempre gratuite e, se non lo fossero, saranno le aziende insedianti a sostenere gli eventuali costi aggiuntivi.

      Per gli interessati, la partecipazione alla giornata di domenica 12 gennaio è libera previa **preiscrizione **presso la Cantina Clavesana al numero 0173 790451 oppure via mail [email protected]
      PROGRAMMA (ci potranno essere integrazioni)
      12 gennaio 2014 – Chiesa di Sant’Anna delle Surie – Clavesana (CN)

      Da Terra marginale a Terra originale
      Come possiamo aiutare le nuove generazioni a riappropriarsi della nostra Terra

      Ore 10.00 - Benvenuto di introduzione
      Stefano Tesi, Giornalista e Presidente ASET – Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana

      L’essere comunità
      Piercarlo Grimaldi, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)

      Analisi e prospettive su Clavesana
      Anna Bracco, *Direttrice Cantina Clavesana *

      Ore 10.30 – Testimonianze e presentazione di casi concreti di Economia Locale e Comunità Rurale

      Ore 11:15 – Il progetto Da Terra Marginale a Terra Originale: come si realizzerà
      > La mappatura delle Terre Marginali
      Paola Migliorini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)

      **> Il Concorso per la selezione di nuove aziende agricole **

      > L’Osservatorio permanente

      Ore 12:00 – Domande e interventi dal pubblico

      Ore 12:45 - Conclusioni, Stefano Tesi

      Ore 13:00 – Pausa pranzo leggera

      Ore 14:30 – 16:30 - **Tavola Quadrata per mettersi in Rete **(produttori, coproduttori, ristoratori, amministratori, associazioni, cittadini)

      Ore 18:30 – Rock & the Wine | 3° edizione - Concerto nella Chiesa di Sant’Anna delle Surie: Carolyne Mas e la sua band
      Ore 21:00 – Cena alle Scuole Elementari delle Surie – a cura dell’ Istituto Alberghiero - Mondovi

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      daliedaqui
    • CStampa e invito > Il 12 gennaio Carolyne Mas è al Rock & the Wine di Clavesana

      Gentile redazione,
      a seguire il comunicato sul prossimo Rock & The Wine, la rassegna enomusicale che Clavesana, il massimo produttore di Dogliani docg, torna ad ospitare domenica 12 gennaio nel nome del Dolcetto e del rock and roll.
      Un evento nel quale convergeranno, come consueto, la musica di una interprete d'eccezione come
      Carolyne Mas
      , tornata ad incidere dopo 7 anni, e le tradizioni enogastronomiche delle Langhe.
      Al concerto e alla cena successiva di domenica 12 gennaio verranno ospitati gratuitamente i primi 30 fan che si prenoteranno direttamente presso la Cantina.
      **I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare al concerto e alla cena successiva: per confermare la propria presenza basta rispondere alla mia mail o telefonarmi al numero 342 5049930. **
      Rimango disponibile per approfondimenti o ulteriore materiale o per organizzare interviste anche telefoniche.
      Un saluto e buon lavoro

      Daniela Mugelli

      ali comunicazione | press office
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] - [URL="tel:%2B39%20342%205049930"]+39 342 5049930
      per
      **Clavesana. Siamo Dolcetto **
      Frazione Madonna della Neve, 19
      12060 Clavesana (CN)
      www.inclavesana.it

      Comunicato Stampa

      Il 12 gennaio Carolyne Mas è al “Rock & the Wine” di Clavesana, l’unica rassegna enomusicale “roots” d’Italia
      Dopo Nile, Hamilton, McNiff e Maddock anche la cantautrice sbarca nella chiesa di campagna dove, nel cuore delle Langhe, la cantina-simbolo del Dolcetto organizza un minifestival nel nome della musica d’autore a sostegno di un vino d’autore: il Dogliani docg. L’ingresso? È (quasi) gratis!

      Vino e rock and roll, ma stavolta fuori da ogni retorica.

      Un po’ perché oggi Carolyne Mas, eroina di quella scena newyorkese a cavallo tra ’70 e ’80 che fu anche di Willie Nile, Steve Forbert e Southside Johnny, non è più una rocker vera e propria, ma piuttosto un’artista a 360° che spazia tra i generi (senza però dimenticare le “radici”: nel suo nuovissimo album, “Across the River”, canta appunto canzoni di Springsteen, Nile, Forbert e Drifters).

      E soprattutto perché nemmeno il Dolcetto di Clavesana è una semplice uva, come il suo **Dogliani docg **non è un semplice vino rosso piemontese: sono invece anch’essi un’interpretazione della radici, del genius loci.

      Ecco il motivo per il quale Carolyne Mas ha deciso di includere Rock and the Wine, l’iniziativa enomusicale che **la cantina di Clavesana **| www inclavesana.it organizza nel proprio “pensatoio” alle Surie (CN), nel cartellone del suo imminente tour italiano per il lancio del nuovo cd.

      Dopo Willie Nile, Dirk Hamilton, Jason McNiff e James Maddock, nella chiesetta di campagna di Sant’Anna affacciata sul Monviso domenica 12 gennaio alle 19 sarà il turno dell’*ex “Springsteen in gonnella” *a esibirsi con la sua band. E, dopo, musicisti e spettatori andranno tutti insieme nelle adiacenti ex Scuole elementari, per una cena di “socializzazione” a base di Clavesana Dogliani docg e prodotti tipici delle Langhe.

      Con una formula originalissima e particolare, però: una parte del pubblico sarà costituita dagli ospiti di Clavesana e l’altra metà dai 100 che si prenoteranno direttamente in Cantina inviando un’email [email][email protected][/email] o telefonando allo 0173 790451. Di questi, i primi 30 avranno accesso gratuito sia al concerto che alla successiva cena, mentre gli altri pagheranno un unico, simbolico biglietto di 30 euro.

      Rock & the Wine è l’appendice langarola del Crete Senesi Random Rock Festival |www.cretesenesirockfestival.it, l’iniziativa no-profit ideata per avvicinare il pubblico, attraverso la musica d’autore, ai territori rurali e alle loro tradizioni. “Roots”, insomma. E in questo caso nulla è meglio del Dogliani docg prodotto da Clavesana.
      Giunto al suo sesto show nell’arco di soli 12 mesi, il **Rock & the Wine **è in breve diventato un appuntamento fisso che non solo gli appassionati, ma tutta le gente del posto attende con impazienza. L’atmosfera inusuale e un po’ magica fa il resto.

      CONTATTI STAMPA
      Daniela Mugelli / [email][email protected][/email] - cell. 342 5049930

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      daliedaqui
    • Al via il 5 ottobre LEATHERZONE 2011, Salone di Tecnologia e ricerca per il futuro de

      Dopo il successo di visitatori della prima edizione sarà la Fortezza da Basso di Firenze a ospitare Leatherzone, il salone dedicato alla filiera produttiva della pelletteria e della calzatura di lusso.

      Il 5, 6 e 7 ottobre prossimi, alla Fortezza da Basso di Firenze, prende il via la seconda edizione di Leatherzone, il salone dedicato alle aziende che operano nella filiera produttiva della pelletteria e, a partire da quest'anno, della calzatura di lusso: macchinari e sistemi innovativi, accessori, componentistica e pellami.
      Aperto a tutti gli operatori del settore, Leatherzone ha l?obiettivo di facilitare l?incontro tra le diverse realtà produttive e favorire la condivisione delle novità tecnologiche per offrire agli attori di queste importanti filiere nuovi vantaggi competitivi.
      Il focus di Leatherzone sarà quest?anno l'innovazione di prodotto e di processo come unica via per il rilancio e strumento per la valorizzazione del sistema produttivo pellettiero e calzaturiero. In linea con questa filosofia saranno impostati gli appuntamenti della tre giorni del Salone: momenti di confronto, convegni e workshop per accrescere e modernizzare il know-how aziendale in termini di qualità e di innovazione ? sia tecnologica che formale - nel comparto della pelletteria e della calzatura.
      Organizzato dal Centopercento Italiano di Scandicci, consorzio di produttori italiani impegnati da oltre dieci anni in iniziative volte alla diffusione e alla promozione delle più qualificate produzioni di eccellenza Made in Italy, il Salone è patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e dai Comuni di Pontassieve (Fi), Scandicci (Fi), Bagno a Ripoli (Fi) ovvero le tre aree della provincia fiorentina che rappresentano il polo produttivo del comparto pellettiero e calzaturiero di lusso.
      Le aziende e gli operatori interessati possono trovare ulteriori informazioni su Leatherzone visitando il sito internet www.leatherzone-fair.it o contattando la segreteria organizzativa dell?evento (tel. 055.7310190, 055.7223049, 055.7222674) oppure scrivendo a [URL="mailto:[email protected]"][email protected]. La scadenza delle iscrizioni per gli espositori è il 20 luglio. La fiera è a ingresso libero.

      5.6.7. ottobre 2011
      LEATHERZONE | SALONE DI TECNOLOGIA E RICERCA PER IL FUTURO DELLA PELLETTERIA E DELLA CALZATURA DI LUSSO | 2A EDIZIONE
      Firenze Fortezza da Basso padiglione Cavaniglia e sale della Volta e degli Archi
      Orario d?apertura 10:00-19:00 (5 e 6 ottobre) | 10:00-16:00 (7 ottobre)
      www.leatherzone-fair.it | [email protected]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      daliedaqui