Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cupsnakes
    3. Post
    C

    cupsnakes

    @cupsnakes

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 42
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cupsnakes

    • RE: Detrazione computer: ne vale la pena?

      @Weez said:

      un 27,72% in meno di INPS da pagare
      Non pensavo incidesse anche sull'INPS.
      Io avevo calcolato un uso esclusivo con la deduzione al 100%. Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Detrazione computer: ne vale la pena?

      Stavo per acquistare un computer on-line richiedendo la fattura con la mia partita IVA.
      Il commercialista mi ha detto che posso detrarre il 5% del costo.
      Acquistando con la mia partita IVA però perdo il diritto di recesso e ho la garanzia solo per un anno.
      Secondo me solo per il 5% di detrazione (circa 50 euro nel mio caso), non mi conviene rinunciare a un anno di garanzia e al diritto di recesso.

      Dov'è l'errore nel mio ragionamento?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Rimborso spese

      Secondo me aumentano il reddito, ma interessa anche a me l'opinione di un esperto su questo punto.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: pagamento IVA reverse charge

      Per quanto ne so io puoi addebitare sia 4% che marca da bollo.
      Sì, c'è una dicitura diversa per le fatture estere e cambia per UE ed Extra-UE, ma non saprei dirti qual è.

      Per il VIES, a partire da 30 giorni dopo che hai inviato la documentazione completa dovrebbe essere OK.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Rimborso spese

      vecchia storia, leggi nel forum e scopri che si possono effetturare lavori all'estero a meno che non si tratti di vendita di beni (fisici)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Rimborso spese

      Una società americana per cui lavoro nei mesi scorsi mi aveva fatto dei bonifici NON-SEPA per il pagamento delle mie fatture.
      L'accredito di questi bonifici ha avuto delle commissioni da parte dalla mia banca.
      Il mio cliente per scusarsi dell'errore nel fare un bonifico non SEPA ha voluto rimborsarmi le commissioni della mia banca.

      Ora mi chiedo questo rimborso:

      • lo devo inserire nella prossima fattura
      • devo fare una fattura specifica
      • non è necessario che faccia nulla?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Acconto INPS - quando?

      Su quanto avrai guadagnato nel 2014.

      (cmq io parlo solo per esperienza personale, quindi non prendere per oro colato quello che ti dico)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Acconto INPS - quando?

      Dovrai fare l'UNICO 2015.

      Credo che al momento di apertura della partita IVA si possano mettere dati puramente indicativi

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Acconto INPS - quando?

      Se apri la partita iva oggi, paghi le tasse a giugno 2015,
      Calcolate in questo modo:

      • saldo 2014 (5% come imposta sostitutiva + 27,72% alla gestione separata INPS)
      • acconto 2015 (40% del saldo 2014 + 40% di quanto versato alla gestione separata)

      A novembre 2015 paghi:

      • 60% del saldo 2014 come imposta sostitutiva
      • 40% di quanto versato alla gestione separata

      Almeno per l'invio della dichiarazione cmq credo sia assolutamente consigliato rivolgersi a un commercialista.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Scadenze

      Credo di aver capito che pagando entro domani non c'è alcuna maggiorazione sull'imposta sostitutiva dellIRPEF.
      Mentre su gli importi INPS sì.
      Dall'8 al 16 luglio invece si aggiunger anche lo 0,40% sull'IRPEF.

      è corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Fatture senza marca da bollo perchè inferiori a 77,47 ?

      meglio così

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Fatture senza marca da bollo perchè inferiori a 77,47 ?

      Sto per emettere una fattura verso una società US di 69 € su cui non applicherò la marca da bollo.
      Bisogna inserire una dicitura specifica per spiegare la mancanza di marca da bollo?

      Pensavo a qualcosa tipo: "Fattura senza marca da bollo ai sensi dell’art. 13 della tariffa - parte prima - allegata al DPR n. 642/1972" o "così come stabilito dalla Legge n. 71/2013" o di qualche altra legge?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: fatturare azienda per cui si è lavorato

      Non sono un esperto, quindi le mie sono solo considerazioni generali, non affidarti a quanto ho scritto, ma chiedi consiglio a un professionista.

      Sì, può essere un problema. Mi pare che a fine maggio/inizio giugno 2012 l'Agenzia delle Entrate ha diffuso una comunicazione dove si spiega che ci deve essere almeno un anno e mezzo di tempo tra un contratto a progetto e l'emissione di una fattura verso la stessa azienda.
      Cmq credo che in questi casi conti molto "quanto" lavori per quell'azienda o anche per altre: una fattura ogni tanto non dovrebbe dare problemi.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Da prestazione occ. a regime minimi: ritoccare tariffe clienti per non perderci?

      Premessa: non sono un esperto quindi le mie sono solo considerazioni generali, non affidarti a quanto ti dico, ma chiedi consiglio a un professionista!!

      I 250€ sono tasse (imposta sostitutiva) e non contributi. Con la collaborazione occasionale hai 0 contributi!
      Loro ci risparmiano perchè le tasse (5% nel regime dei minimi) e i contributi (27,72% della gestione separata) te li paghi tu.
      Già da questo si vede che ai 1.000€ devi aggiungere almeno il 33,72% in più.
      Poi avrai altre spese tipo il commercialista e le marche da bollo.
      Poi tieni conto del fatto che aprendo la partita iva, nel corso del 2015 dovrai pagare anche gli acconti del 2016, che sono praticamente quasi il doppio (100% imposta sostitutiva e 80% INPS) di quel 33,72% che hai pagato.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Esenzione adempimenti iva fino a 65000 ?

      Peccato!
      Pensate ci sia qualche possibilità che siano modifiche al limite dei 35 anni?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Comunicazione dati contabili ultimo trimestre

      Anch'io avevo pensato la stessa cosa. Però non so. Aspettiamo pareri più esperti.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Comunicazione dati contabili ultimo trimestre

      Buon anno a tutti!

      Ho appena sentito al tg di questa scadenza di cui non sapevo nulla "10 gennaio - Appuntamento fondamentale per i contribuenti che hanno la partita Iva e sono in regime “forfettino”: devono comunicare all’Agenzia delle Entrare i dati contabili relativi all’ultimo trimestre."

      Nel sito dell'Agenzia delle Entrate ho trovato la descrizione di questa scadenza con l'indicazione di "Tutoraggio: Comunicazione periodica dei dati contabili".

      Quindi mi chiedo dobbiamo farlo anche noi dei nuovi minimi 2012 o solo chi usufruiva del vecchio regime?
      E' normale che il commercialista non mi abbia ancora detto nulla di questa scadenza oppure è una comunicazione che posso fare io nel sito dell'AE?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Errore numerazione fattura

      Grazie!
      sì, alla fine ho buttato la fattura sbagliata (più che per i due euro era per la seccatura di andare a comprare altre marche da bollo)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • Errore numerazione fattura

      Ciao a tutti,

      questa mattina ho sbagliato a numerare una fattura (ho ripetuto il numero di una fattura già emessa la settimana scorsa), ma me ne sono accorto solo dopo aver applicato la marca da bollo.
      Come risolvo?

      -Sovrascrivo a penna il numero sbagliato?
      -Cancello a penna l'intera riga e riscrivo la riga corretta?
      -Ritaglio la marca la bollo e la incollo su una fattura corretta?
      -Butto la fattura con la marca da bollo e ne riscrivo un'altra?
      -altre idee?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes
    • RE: Esenzione adempimenti iva fino a 65000 ?

      ma in ogni caso resterebbe il limite dei 35 anni?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cupsnakes