Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cristiant
    3. Post
    C

    cristiant

    @cristiant

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pd Età 44
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cristiant

    • RE: consiglio

      Ok grazie, allora ne ho diritto anche se l'accordo è stato stragiudiziale e la causa è stata abbandonata?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      Gentile Giurista, ma dato che la causa è stata abbandonata, e a causa della transazione fatta dal proprietario, non si è avverato né X (esito favorevole) né Y (soccombenza), io ho diritto ai benefici per sistemare l' abitazione secondo i sensi dell'articolo 1359 del codice civile, in materia di condizioni contrattuali?
      (art 1359 La condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa.)
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      Nessuno ha pagato la ristrutturazione! La vecchia proprietaria ha preso i 15000 euro dal costruttore mediante transazione alcuni mesi fa. E se li è tenuti. Per quello Vi chiedevo se avevo diritto ad averli per ristrutturare la casa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      @giurista said:

      Perchè nel rogito si prevedeva espressamente che andavano a lei solo in caso di soccombenza: la transazione non è una soccombenza.

      Grazie Giurista, ma penso che in questo caso c'è stato "esito favorevole" e quindi i benefici vanno alla parte acquirente, come scritto nel rogito citato precedentemente.
      Il rimborso per i lavori di ripristino dell'immobile è stato dato (ma alla vecchia proprietaria!).
      Quindi la transazione può essere intesa come "esito favorevole"?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      @giurista said:

      Sì è vero perchè vi è stata transazione e non soccombenza in giudizio dell'avversario.
      La ringrazio per la risposta. Non mi risulta chiaro perché tale transazione che ha previsto il rimborso ai fini della ristrutturazione dei vizi non vada a me, che sono l'attuale proprietario.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      Vi riassumo la mia situazione e Vi chiedo un Vostro prezioso parere.
      Ho acquistato più di un anno fa una porzione di quadrifamiliare con una causa civile con il costruttore per alcuni problemi di intonaco fatta dalla vecchia propirietaria cinque anni fa. E abbiamo fatto scrivere nel rogito la seguente clausula:
      ?La parte acquirente dichiara di essere a a conoscenza che è in corso una causa civile presso il Tribunale di ?. contro il costruttore; le parti si danno reciproco atto che nel caso di soccombenza della predetta causa la parte venditrice si assume eventuali oneri, e le spese inerenti il ripristino degli immobili, mentre in caso di esito favorevole della causa gli eventuali benefici rimarranno a favore della parte acquirente, con esclusione delle spese legali documentate.?
      Ora la ?causa? si è conclusa mediante un accordo di transazione stragiudiziale della controversia nella quale il costruttore ha rimborsato per le spese di ripristino dell?immobile 15000 Euro. La vecchia proprietaria ha avuto 2000 euro di spese legali, ho chiesto quindi la differenza (13000 euro).
      Mi è stato risposto dal legale della vecchia proprietaria che non posso avere il denaro perché:
      ? in caso di esito favorevole della causa gli eventuali benefici rimarranno alla parte acquirente, ma l?ipotesi si riferiva solamente all?eventualità di esito favorevole del giudizio pendente avanti il Tribunale, ma dato che c?è stata una transazione stragiudiziale della controversia, non sussiste la mia richiesta di avere i 13000 Euro?.

      Vi chiedo gentilmente: È vero che non ho diritto a ottenere i benefici ottenuti con la transazione stragiudiziale??
      Grazie mille della Vostra professonalità e gentilezza nel potermi aiutare a capire,

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • Accordo stragiudiziale, aiuto!

      Vorrei per favore un vostro consiglio:

      Ho acquistato più di un anno fa una porzione di quadrifamiliare con una causa civile con il costruttore per alcuni problemi di intonaco fatta dalla vecchia proprietaria cinque anni fa. E abbiamo fatto scrivere nel rogito la seguente clausola:
      ?La parte acquirente dichiara di essere a a conoscenza che è in corso una causa civile presso il Tribunale di ?. contro il costruttore; le parti si danno reciproco atto che nel caso di soccombenza della predetta causa la parte venditrice si assume eventuali oneri, e le spese inerenti il ripristino degli immobili, mentre in caso di esito favorevole della causa gli eventuali benefici rimarranno a favore della parte acquirente, con esclusione delle spese legali documentate.?
      Ora la ?causa? si è conclusa mediante un accordo di transazione stragiudiziale della controversia nella quale il costruttore ha rimborsato per le spese di ripristino dell?immobile 15000 Euro. La vecchia proprietaria ha avuto 2000 euro di spese legali, io ho chiesto quindi la differenza (13000 euro).
      Mi è stato risposto dal legale della vecchia proprietaria che non posso avere il denaro perché:
      ? in caso di esito favorevole della causa gli eventuali benefici rimarranno alla parte acquirente, ma l?ipotesi si riferiva solamente all'eventualità di esito favorevole del giudizio pendente avanti il Tribunale, ma dato che c?è stata una transazione stragiudiziale della controversia, non sussiste la mia richiesta di avere i 13000 Euro?.

      Vi chiedo gentilmente: È vero che non ho diritto a ottenere i benefici ottenuti con la transazione stragiudiziale della mia attuale abitazione??
      Grazie mille della Vostra professionalità e gentilezza nel potermi aiutare a capire.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • RE: consiglio

      @giurista said:

      Potresti farlo anche da solo ma nelle cancellerie se vedono privati sono piuttosto restii a mostrare gli atti.
      Ma la legge prevede che io possa aver diritto a visionare gli atti oppure no se vado autonomamente alla cancelleria del tribunale?
      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant
    • consiglio

      Carissimi, ho bisogno di un consiglio.
      Ho acquistato più di un anno fa una porzione di quadrifamiliare con una causa civile con il costruttore per alcuni problemi di intonaco fatta dalla vecchia propirietaria cinque anni fa.
      Ora mi è stato riferito dai vicini che la causa si è conclusa (ma non ho visto alcuna documentazione) e dovrebbero iniziare i lavori.
      Nell?atto di compravendita avevamo specificato che in caso di soccombenza della causa tutta la sistemazione della casa era a carico della parte venditrice, in caso di vittoria i benefici sarebbero spettati alla parte acquirente (a me) salvo eventuali spese legali documentate che devono essere rimborsate.
      La situazione ora è che la parte venditrice non vuole mostrarmi la documentazione finale della causa con il dettaglio delle spese e delle somme decise dal giudice. Io essendo il beneficiario penso di aver diritto a conoscere nel dettaglio il tutto,
      come posso comportarmi?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cristiant