Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cristianonat
    3. Post
    C

    cristianonat

    @cristianonat

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 37
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cristianonat

    • RE: Comodato d'uso o passaggio di proprietà

      @criceto said:

      Se non puoi permetterti neppure di scaricare il costo del carburante vuol dire che quando usi il veicolo lavori in perdita secca ... vedi di essere un poco più chiaro.

      Probabilmente mi sono spiegato male. Diciamo che sembra ufficiale che serva un contratto di comodato d'uso per poter scaricare le spese di un'auto non intestata a me. Il dubbio è: c'è la necessità di registrare il contratto presso l'AdE o basta la firma di entrambe le parti e magari apporre una data certa alla posta? se procedo in questo modo, c'è il rischio che mi venga contestato il fatto di aver scaricato le spese di carburante dell'auto? In tal caso andrei incontro a sanzioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristianonat
    • Comodato d'uso o passaggio di proprietà

      Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e chiedo scusa in anticipo se sbaglio qualcosa!
      Arrivo direttamente al punto. Sono titolare di Partita Iva come ditta individuale (regime dei minimi), mi trovo ad usare l'auto intestata a mio padre, e non credo di potermi scaricare le relative spese quali carburante, assicurazione, bollo, ecc.. Come si procede quindi?
      a: contratto di comodato d'uso dell'automobile, in questo caso come procedo? posso scaricare tutte le relative spese anche se l'assicurazione è intestata a mio padre?
      b: passaggio di proprietà

      Quale delle due opzioni conviene?

      Vi ringrazio!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristianonat