Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cristiano77
    3. Post
    C

    cristiano77

    @cristiano77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cristiano77

    • Pratiche Telematiche FedraPlus

      Chi se ne intende di pratiche telematiche presso il Registro delle Imprese?
      Ho appena installato fedra e abilitato la C.N.S.
      Devo fare, dietro procura, una modifica presso la Camera di Commercio di una Società S.A.S. che, oltre all'attività di campeggio che gia svolgeva, ora ha comprato , con atto notarile, ulteriore attività di stabilimento balneare e ristorante ( un acquisto di azienda in pratica).
      Ora... per il cedente la pratica presso la Camera di Commercio è stata inoltrata dal Notaio; per l'acquirente, nostro cliente di studio, dobbiamo occuparcene noi o automaticamente, a seguito della comunicazione del cedente, la variazione viene eseguita??

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: CDA Cooperativa

      Recede dalla coop.
      **
      **
      **Codice Civile recita : Titolo VI capo I Delle imprese Cooperative Art. 2516
      **
      **
      **
      Norme applicabili
      Alle società cooperative si applicano in ogni caso le disposizioni riguardanti ........ ( ecc.. ), gli amministratori (2380 e seguenti),

      L'art 2385 parla sulla "Cessazione degli amministratori" dettando le modalità di recesso (non parla di requisiti o condizioni affinchè sia possibile esercitare tale diritto di recesso).

      La cosa mi sembra però equiparata al diritto di recesso di socio da una s.r.l. (la coop in questione è una srl) dove, secondo la riforma del diritto societario, il diritto di recesso è incentrato sull'autonomia statutaria ( a parte le cause di recesso di natura inderogabile previste dalla legge)

      Ne deduco che se lo statuto non elenca cause specifiche.. il diritto di recesso possa essere esercitato, nel rispetto ovviamente delle modalità stabilite dall'art. 2385, liberamente e senza requisiti essenziali (come è invece nelle s.p.a.)

      Hmm forse l'ho fatta un po lunga e complicata.. ma mi sembra un buono spunto di riflessione..

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Dichiarazione Regime agevolato

      Credo.. e dico credo che quel cartaceo per l'agevolazione 388/00 serva se fai l'apertura P.IVa direttamente presso L'agenzia delle entrate;

      Altra soluzione è l'apertura tramite il software attribuzione P.Iva , e utilizzo del servizio ENTRATEL ( dal sito di entratel) per l'invio del file preparato con il software e autenticato con entratel. Considerando che il servizio è utilizzabile esculivamente da coloro che sono abilitati ( es. professionisti) da ciò si desume che: tu il cartaceo lo dai al professionista, lui si impegna alla consegna per via telematica, e lui stesso ti spunta quella casellina per il regime agevolato. Diciamo che il professionista fa da garante e l'agenzia delle entrate da' per scontata l'esistenza di quel cartaceo, senza che debba essere consegnato.

      CIUSTO ?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: CDA Cooperativa

      Il fatto è che la disciplina relativa alle società a responsabilità limitata ( a differenza delle spa) è incentrata sull’autonomia statutaria e quindi sulle forme di recesso di natura convenzionale. Secondo l’art. 2473 c.c. è l’atto costitutivo che determina quando il socio può recedere dalla società e le relative modalità.

      Ma questo vale anche per i soci membri del cda e in particolare per ilpresidente? O vi sono con
      dizioni a parte?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • CDA Cooperativa

      Dimissioni di un presidente del CDA di una cooperativa; quando può farlo? sempre o a certe condizioni ( a parte comunicarlo..)
      Dovo posso prendere queste informazioni ?
      Graaaazie 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Ricevuta d'acconto a privati

      @etr said:

      Mi vuoi dire quindi che se io faccio un lavoro da 100€ per un privato lui me li pagherà tutti e né io né tantomeno lui dovremo dare allo stato il 20% ?
      Lui di sicuro non deve nulla.. ! non ti ha applicato la ritenuta e quindi non deve nulla allo stato! .. tu per ora prenderai i 100 euro; quando farai la dichiarazione ci pagherai le tasse sopra

      @etr said:

      Per quanto riguardala marca da bollo, devo applicare qualcosa ?
      marca da 1,81 per importi compenso lordo > 77,46 euro

      @etr said:

      il 20% di ritenuta si calcola sul netto o sul lordo ?
      Ex: 100€ netto = 120€ lordi

      oppure per incassare 100€ ne devo chiedere 125€ ?

      Grazie

      La seconda !! per avere 100 netti devi chiedere 125 ( il 20% di 125 è 25 ..quindi incasso netto = 100)

      P.S. Se è un privato non credo ti chieda la ricevuta per qel tipo di prestazione che fai.. no?

      P.S. Correggetemi se sbaglio..

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Ricevuta d'acconto a privati

      Se il committente è un privato ..tu emetterai ricevuta x prestazione occasionale senza applicare la ritenuta.
      Ovvio che non avrai nulla da portare in detrazione quando compilerai la dichiarazione; cosa che avresti invece se il committente fosse un sostituto d'imposta (cosa che non è un privato).. in tal caso la ricevuta per prestazione occasionale sarà emessa applicanto la ritenuta 20% che potrai portarti in detrazione dalle eventuali tasse che pagherai ( come vedi la ritenuta non è altro che un acconto di tasse "future" )
      Qualora in dichiarazione dovesse risultare che non devi pagare le tasse o cmq che hai pagato in acconto (con ste benedette ritenute) più di quanto dovuto... potrai richiedere ilrimborso.

      Confermate?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Formula per ritenuta d'acconto

      quoto !

      Se lordo 2000 (lordo qui si intende al lordo della ritenuta.. e non IVA)
      allora: 2000 x 0,2 = 400
      Compenso netto = 1600

      Se netto 2000 (dove per netto si intende il compenso stabilito - ritenuta 20%)
      allora per calcolare quanto deve essere sto compenso da chiedere affinche possa avere, tolta la ritenuta, un netto di 2000 faccio: 2000/0,8 = 2500
      (matematicamente X - 0,2 X = 2000 ; X (1-0,2) = 2000 ; X = 2000 / (1-0,2) ; X= 2000/0,8 ... ossia 2500 ..... che bello fare sti passaggini LOL )

      Se poi per lordo si intende "al lordo di IVA" il discorso cambia.. Ma son due cose ben diverse (l'iva viaggia su un binario tutto suo)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: INPS Commercianti ..

      ops .. in realtà qui conti dovrebbero essere giusti con un incasso di 9.000 🙂 scusate "l'errore di sbaglio" ihhiih

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: INPS Commercianti ..

      Chiaro come l'acqua grazie 🙂

      Calcolo bene il netto finale? Uso la 388/00 art.13
      Incasso lordo annuo es. 10.000
      Iva a Deb. 1.500
      Incassso al netto iva 7.500
      Contributi inps(sti maledetti minimali) 2.374
      Irpef 10% 512,60 ( calcolato su 7.500 - contributi giusto? )
      Irap (niente poiche deduzione x 8.000)
      Diritti annuali camera commercio 80
      ___________
      NETTO 4.533

      Dimentico qualcosa no? Alla facciaccia... meta sono tasse lol

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • INPS Commercianti ..

      Se il 1 Dicembre 2006 apro P.IVA Ditta Individuale e una posizione INPS Commercianti (con il mio volume d'affari vado a pagare il minimale 2374 euro circa se non erro..), quando avverrà il primo pagamento? Febbraio 2007? E quanto? (visto che il minimale si paga a prescindere dal guadagno o meno.. , dovrò pagare 2374 euro o la frazione di 1/12 di 2374 euro visto che ho aperto a Dicembre 2006.. ??)

      Scusate la banalità della domanda, ma non sono un esperto 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Ah ..tra l'altro lo studio di settore SG82U - 74.14.5 Pubbliche Relazioni e 74.40.1 Studi di promozione pubblicitaria (il mio cod att.) - parla di reddito d'impresa o reddito di lavoro autonomo per entrambe i codici.
      Ergo.. se ne parla , posso aprire p.iva come libero professionista, o sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Sono stato da un commercialista e all'inps ma sembra abbiano piu' dubbi di me 🙂

      Ok apro la p.iva come ditta individuale per il sito in questione.. ; MA : possibile che un semplice sito con semplici annunci di aste giudiziarie ( basta finisce li.. solo annunci e niente vendite nulla di nulla..devo solo fatturare il compenso per la pubblicazione dell'annuncio), debba confluire nel REC ed essere inquadrato ai fini previdenziali nella Gestione Commercianti ( con minimale ) ?? Mi sembra una situazione "in bilico" tra attività d'impresa e Non ; vediamo se il mio ragionamento per evitare la gestione commercianti inps può essere valido:
      Mi spiego: (faccio un richiamo ai diversi art. per aiutarmi nel ragionamento)

      La legge 335 95 recita:

      "*sono tenuti all'iscrizione alla Gestione Separata i soggetti che esrcitano per professione abituale, ancorchè non esclusiva, attività di lavoro autonomo" *

      Ok leggo il TUIR art. 53 "*sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende l'esercizio per professione abituale,..., di attività di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI "

      *Leggo il capo VI

      "comma 1: *Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciail si intende l'esercizio per professione abituale, ..., delle attività indicate nell. art. 2195 c.c.;
      comma 2: sono inoltre considerati redditi d'impresa a) i redditi derivanti dall'esercizio di attività organizzate in forma d'impresa (un sito è organizzato in forma d'impresa? mah..) dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell'art. 2195 c.c."

      *Leggo il C.C. art. 2195 - Imprenditori soggetti a registrazione -

      "*Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un'attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi; 2) un'attività intermediaria nella circolazione di beni e servizi; 3) ... 4)... 5) .. (che non ci interessano). "

      *Scusate ma.. dove sta l'attività d'impresa nel mio sito e quindi l'obbligo di registrazione al REC ?

      Tra l'altro nel modulo per l'iscrizione alla Gestione Separata INPS nella tabella allegata dei codici attività accettati per tale iscrizione , al n. 22 c'è: esecutore di...... , pubblicità, ......

      A questo punto la mia domanda è: Posso configurarmi come lavoratore autonomo (offro la mia professionalità nel fare "promozioni pubblicitarie - il codice attività di cui mi servirei- e nel gestire un sito fatto ad arte per mettere sti benedetti annunci d'asta) ??? In questo modo eviterei INPS Commercianti (con minimale) ed eventuamente potrei anche addebitare 4% in fattura. La ritenuta 20% non la farei comunque visto che posso usufruire dell'art. 13 legge 388/00.

      Scusatemi per la lungaggine.. ma la questione è intrigante.

      P.S. Spero di poter collaborare in questo forum in qualche modo.. ho un'idea che poi magari potremmo discutere in privato con un admin o con lo stesso paolo.. grazie ancora)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Consiglio Portatile

      @fastfox said:

      Preferisco HP, l'assistenza funziona veloce (se mai ti servirà)

      Straquoto... ci hanno messo 1 giorno per venire a casa.. a portarmi un hd nuovo di zecca ( avevo scelto io di farmi arrivare il pezzo..altrimenti si prendevano il pc e me lo riportavano entro 2 giorni.. ). E poi hanno una tastiera imbattibile

      postato in PC
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Si si certo.. contemplavo sulla convenienza

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Per 10.000 euri circa l'anno ? hmmm

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Bene...mi sono informato ( se vuoi , nel caso la cosa interessi anche te, posso linkarti la fonte ma non so se si possono metere link di altri siti.. );

      Diciamo che inizialmente con le novità introdotte dalla legge n. 62 marzo 2001 nell'art. 1 " *Per prodotto editoriale in intende il prodotto **realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o,comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico.." *si era diffuso un certo allarmismo con l'errata convinzione che ogni sito in teoria avrebbe potuto essere equiparato ad un "prodotto editoriale" e quindi soggetto a tutti gli obblighi derivanti da tale legge , compresi quelli relativi alla registrazione presso la cancelleria del tribunale. E quindi un comunissimo blog aggiornato amatorialmente con una certa frequenza poteva incappare in questo problema.

      Un'intervista su Repubblica ha chiarito un po il tutto..
      " www.repubblica.it/online/politica/leggeditoria/forum/forum.html ".

      A quanto pare il concetto di "prodotto editoriale" si applica in internet solo alle "testate Giornalistiche" vere e proprie con aggiornamento periodico o a quei siti internet di tipo informativo che richiedano i contributi statali previsti dall'art. 31 legge 62 2001.

      Ergo.. non dovrebbe riguardarmi la legge sull'editoria..; ma cmq devo pur registrate una p.iva per fatturare al tribunale i compensi che mi vengono riconosciuti..

      Potrei, in alternativa, per rimanere nell'occasionalità della "prestazione" ed evitare P.iva, far delegare per tale pubblicazione di aste.. una volta me, una volta mio fratello , ecc.. ?? 😄

      Ultimissima cosa.. nel caso apra la partita iva ..la gestione inps sarà "gestione separata inps senza cassa" e la misura del contributo pari al 18,20% sul reddito inferiore a 39.227 euro?

      Grazie.. anche se non rispondete .. mi rendo conto della palla della questione 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Sito per astegiudiziarie

      Non mi dite che rientro nel caso 74.4.2 Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari e quindi soggetto a tutti obblighi "strani" (registro affari da vidimare, tariffario da esporre pubblicamente, ecc..) ??
      Scusate l'insistenza ma anche un piccolo aiutino, nei limiti del possibile ovvio, per mettermi sulla giusta strada mi farebbe veramente comodo...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • Sito per astegiudiziarie

      Salve.. premetto che non me ne intendo molto di siti internet e relativa normativa fiscale... la questione è questa:

      Ho la possibilità di essere delegato dal tribunale della zona in cui abito per la pubblicazione di annunci di aste giudiziarie su sito internet che sto per creare ( pubblicazione obbligatoria a quanto pare .. e ogni pubblicazione mi verrebbe pagata 😉 ); il volume di affari si aggira intorno ai 10.000 euro annui. Nel sito verrebero poi anche inseriti annunci di immobili in vendita/affitto e pubblicità di agenzie immobiliari.

      Mi chiedo:
      devo necessariamente aprire partita iva? come ditta individuale?
      Che tipo di regime contabile ?

      Nella speranza di un chiarimento o di un rimando a topic simile vi ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77
    • RE: Come inquadrare ? Professionista o Att. impresa ?

      Non vorrei dire una baggianata..: una volta inquadrato come libero professionista , il codice giusto ad un primo istante mi sembrava essere 92.11.0 cioè (produzioni cinematograiche e di video), .. ma leggendo attentamente le note esplicative della guida messa a disposizione dall'agenzia delle entrate sulla classificazione delle attività economiche e da lei linkata in un precedente post , si legge: Dalla classe 92.11 sono escluse: .. .. .. .. attività in proprio di attori, cartonisti, registi, scenografi, direttori delle luci, ecc. cfr. 92.31

      92.31.B dovrebbe allora essere il giusto codice ?

      Chiedo conferma e la ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano77