Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cpcermaz
    3. Post
    C

    cpcermaz

    @cpcermaz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località ravenna Età 55
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cpcermaz

    • RE: aggiungere scheda video hp ml310

      AGGIORNAMENTO,
      ho smontato il server e sotto al coperchio ho trovato alcune indicazioni che cambiano un po le carte in tavola.

      HP Proliant ML310 Generation 4 Server

      Pci Express compatible - x8 PCI Express cards are supported but will run at x 1 speeds
      Pci Express compatible - x8 PCI Express cards are supported but will run at x 4 speeds

      Poi c'e' il ogo

      PCI Express
      e
      PCI X

      Poi ho trovato anche

      Slot di espansione PCI 1 (PCI Epress x1) supportate anche le x8 ma lavorano a 1
      Slot di espansione PCI 2 ( PCI-X 64 bit 100 MHz)
      Slot di espansione PCI 3 ( PCI-X 64 bit 100 MHz)
      Slot di espansione PCI 4 (PCI Express x4 ) supporta la x8 ma lavora a x4

      ora che cambia?

      postato in PC
      C
      cpcermaz
    • RE: aggiungere scheda video hp ml310

      accidenti, per cui dimmi se sbaglio,

      io devo trovare una scheda pci con due uscite dvi giusto?
      ma per fare in modo che sia compatibile deve essere SLi o crossfire?

      postato in PC
      C
      cpcermaz
    • RE: aggiungere scheda video hp ml310

      Ciao
      i monitor hanno entrambi dvi, pero' ora il monitor che stimao usando e' collegato in vga perche' la scheda del server non ha dvi

      Sul server gira windows server 2003

      Io preferirei risparmiare un po e comprare non una HP, sempre che si possa.
      Pero' non so che modello prendere perche' sia compatibile.
      I pci del server sono a 64 bit 3,3 volt ho letto sul manuale

      postato in PC
      C
      cpcermaz
    • RE: aggiungere scheda video hp ml310

      Ciao AKD razie per la risposta.

      Ok per ora l'uscita video che sto utilizzando del SERVER HP ML310 e' quella incorporata nella scheda madre.

      Per cui secondo te devo comprare una scheda con uscita doppia oppure basta una scheda con dvi singolo?

      Gentilmente mi potresti dare qualche dritta sulla scheda da comprare? magari un link poi dopo la cerco io sugli shop.
      E' che non vorrei comprare una scheda e poi ritrovarmi che non funziona.

      Grazie mille

      postato in PC
      C
      cpcermaz
    • aggiungere scheda video hp ml310

      ciao a tutti,

      ho un server hp ml310
      a cui vorrei aggiungere una seconda scheda video per lavorare in simultanea con 2 monitor

      La scheda dovrebbe semplicemente avere uscita dvi , non facciamo grafica ad alti livelli, non giochiamo insomma amminstrazione e web nulla di che

      Devo montare una hp perforza oppure va bene anche una marca con pci?

      mi date un amno su che scheda montare grazie mille

      postato in PC
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @criceto said:

      Un particolare di importanza non indifferente .... il rapporto di lavoro quanto è durato?
      da piu' di un anno. Ma che rilevanza ha?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Questa persona e' stata allontanata e non ci parliamo piu'.
      E' stata la banca a farci capire senza dirci specificatamente chi grazie alla loro ricerca dell'elenco degli ip, a indirizzarci su tale persona.
      Poi il giorno che la banca ha bloccato (non sappiamo se i conti o i soldi per precauzione ) il personaggio ha chiamato l'amministratore chiedendogli se poteva bloccare il bonifico e che ci avrebbe dato i soldi indietro immediatamente. (mi pare semplicemente un atto per rimediare al danno)
      Ovviamente l'amministratore non ha accettato nulla di tutto questo.

      Il collaboratore esterno non stazionava in azienda ma veniva ogni tanto (a volte passavano anche mesi) e non era dipendente-
      Inviava fatture di valore concordato di valore fisso per il lavoro svolto mensilmente, ma i pagamenti erano sempre autorizzati dal socio che seguiva le banche.

      L'ispettore ci ha detto durante la denuncia, che se anche tale personaggio dice che gli abbiamo dato noi le password alla fine noi soci dichiariamo comunque l'opposto per cui difficile che la passi liscia visti i fatti.(speriamo)
      Anche perche' se tu collaboratore trovi le password nessuno ti autorizza in alcun modo a poterle usare senza autorizzazione. 8non puoi nemmeno entrare nel conto non essendo tuo)
      L'ispettore ha anche detto che ci sono le aggravanti per il discorso delle password perche' lui aveva accesso alla ditta.
      Se era un personaggio esterno (uno sconosciuto) era meno grave.

      Sempre l'ispettore ha detto che per prima cosa indaghera' la persona citata e la chiamera' presso di lui per chiarimenti !

      Se avete altre domande per riuscire a capire che pena potra' avere tale persona sono a disposizione.
      Non ci interessano i soldi , vome detto sopra, vogliamo che non la passi liscia essendo un LADRO.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Nessun socio amministratore ha dato le password a questa persona.
      L'amministratore non ha nessun problema a fare il testimone.

      Questa persona ha smesso di fare movimenti da qualsiasi luogo (ditta, casa, bar, o chicchessia) da oltre 2 mesi ed e' tutto documentabile grazie al software home banking che delinea il pc e ip di ogni movimento.

      Non ha detto esattamente per ora che le password gliele ha date l'amministratore (probabilmente lo fara per difendersi) ha semplicemente detto che era autorizzata a fare pagamanti (come detto sopra erano 2 mesi che gli era stato vietato e che non ne faceva).

      Tale persona ha emesso ricevuta bancaria sulla sua banca ed e' arrivato avviso sulla ns.Se poteva fare tutto quello che voleva come dice perche' non si e' pagata la ricevuta bancaria?ma esattamente il giorno dopo la scadenza ha compiuto il misfatto?

      Per le password la persona aveva accesso agli uffici del socio che gestiva home banking per cui se non ha fatto l'hacker le ha trafugate in azienda in un momento di assenza del socio dal suo ufficio.

      Mettiamo in una negligenza del socio di aver tenuto le password visibili in un momento , non sta a giustificare (io da persona onesta ) penso che uno possa copiarle e usarle per fini propri,E' come dire lascio le chiavi della macchina sul tavolo e siccome sono li io posso prendere le chiavi e andare in giro con la macchina ....

      Io non sono interessato ai soldi , come azineda vogliamo semplicemente che il personaggio paghi per le sue azioni, capisco che debbano esserci delle prove cosa si puo' fare di piu'?

      Mi pare che se viene assolto semplicemente restituendo la somma , in italia no ci sia proprio tutela dei propri interessi.

      A questo punto domani copio le password di un homebanking di un clienete e gli porto via 10000000 di euro tanto me lo ha detto lui che mi potevo pagare in anticipo?
      A parte gli scherzi e lo sfogo vogliamo semplicemente giustizia e non essere presi per il naso.

      Rimaniamo in attesa di Vs. utilissimi pareri.
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Ok grazie a tutti faro' indagini....

      Comunque che tipo di pena puo' avere chi ha commesso tali reati?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @criceto said:

      ma e' stato cambiato anche il numero del telefonino da cui bisognava mandare sms di conferma per dare l'ok all'avvio dei bonifici.

      Questo taglia la testa al toro. Non può esser stata la persona in oggetto ad operare, non mi vorrete raccontare che ha fregato anche il telefonino e poi lo ha riportao di nascosto?

      A meno che tale telefonino fosse a disposizione di tutti ....

      A questo punto consiglio velate indagini sul socio titolare delle cfredenziali. Conoscere sesso ed età delle due persone coinvolte sarebbe utile per dare un parere ....

      Criceto,
      forse mi sono spiegato male: il concetto è che sono state cambiate le password di accesso all'home banking perchè a partire da una certa data " l'agente" non doveva piu' gestire i pagamenti dell'azienda.
      Per evitare che questa persona potesse in qualche modo continuare ad operare, e per avere una maggiore sicurezza a protezione dell'azienda, è stato sostituito il software dell'home banking e con quest'ultimo non è piu' necessario dare l'ok tramite un sms da cellulare per confermare il bonifico.
      Il nuovo software richiede semplicemente l'uso di nuove password, legate a ciascun account censito nell'home banking e legate a codice fiscale della persona censita.
      L'agente in questione non aveva alcun account in questo nuovo home banking per poter eseguire il bonifico a suo favore.
      Nessuno dei soci, tantomeno l'amministratore unico ha MAI e poi mai dato le nuove chiavi di accesso al nuovo home banking aziendale sulla base del fatto che "l'agente" era stato destituito ( verbalmente) dall'operare sul conto aziendale. A prova di ciò, l'agente aveva sollecitato ( via mail) il pagamento dell'ultima riba che aveva emesso a suo favore perche' appunto non aveva piu' la possibilità di operare sul conto aziendale.
      A questo punto la domanda è : ***se l'agente a sua difesa sostenesse che continuava ad avere l'accesso all'home banking, perchè avrebbe dovuto sollecitare tramite e-mails, il pagamento della riba ? Avrebbe potuto pagarla da sola non credete?


      Dal momento in cui sono state cambiate le passwords dell'home banking, la gestione del conto e i relativi pagamenti sono sempre stati eseguiti da uno dei soci dal PC dell'azienda ( tutto comprovato dagli accessi con indirizzo IP aziendale). Invece, quest'ultimo bonifico, risulta effettuato da un indirizzo IP non aziendale che sembra possa ricondursi ( c'è un'indagine della polizia postale in corso) o da casa dell'agente in questione o addirittura dal luogo di lavoro della suddetta.

      Che ne pensate?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: cacciare amministratore societa'

      nessuno ci puo' aiutare?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @criceto said:

      Solo un appunto, nelle aziende di solito non esiste carteggio nel caso di bonifici ai fornitori, si sa che si deve pagare una certa fattura e se si può alla scadenza (o quando il fornitore sollecita se la moneta è poca) ci si collega al sito della banca e si paga (io a quel punto stampo la contabile e la allego alla fattura pagata ma non sempre e pochi lo fanno).
      Quindi un "ordine di bonifico" come quello che viene disposto dagli enti pubblici (mandato di pagamento) non esiste nelle normali aziende. In tali realtà aziendali il contabile o chi ha i codici di accesso si limita a disporre i bonifici on line ... senza carteggi particolari a supporto.

      Ancora una cosa ... sarebbe opportuno sapere se in precedenza aveva già avuto dei pagamenti di spettanze mediante bonifici (ovviamente regolarmente disposti) perchè questa circostanza porterebbe nocumento all'accusa .....

      "E se questa persona (come sicuramente sara' presumiamo) dice che noi gli avevamo dato la possibilita' di fare movimenti?"

      Questa frase nel post iniziale è il succo di tutto, se quello dichiarerà provando magari di aver operato anche in precedenza sia pure con altre credenziali e la ditta non potrà provare l'interruzione dei rapporti di lavoro PRIMA del fatto .... la vedo molto dura.

      Comunque auguro buona fortuna.

      In precedenza tale agente veniva pagato a volte con riba a volte con bonifico.
      Ovviamente nel caso del bonifico era uno dei soci che gli dava lìok comunuqe verbale.

      Tale agente aveva delle chiavi d'accesso che sono state cambiate , e non solo pe password d'accesso ma e' stato cambiato anche il numero del telefonino da cui bisognava mandare sms di conferma per dare l'ok all'avvio dei bonifici.
      Per cui Lei non poteva assolutamente poter piuì' accedere ne tantomeno fare movimenti.

      Per sicurezza abbiamo cambiato addirittura software home banking , e non le era stata data nessuna password o tantomeno possibilita' d'accesso.

      io capisco che Lei si difendera' probabilmente dicendo che lo ha sempre fatto e non gli abbiamo mai detto di smettere.
      Ma come lo spiega il fatto che gli sono state tolte le password vecchie e anche il cellulare per fare i bonifici?
      Abbiamo anche mail in cui lui chiede di essere pagato dando l'ok alle ricevute bancarie da lui emesse, a questo punto se lui poteva accedere perche' lo dovevamo dare noi l'ok alla ricevuta?
      mi pare proprio un controsenso tu hai la possibilita' di fare i bonifici e chiedi a me di pagarti la ricevuta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @giurista said:

      Criceto, gli indizi gravi precisi e concordanti sono l'iinsieme dell'attività. In questo caso l'agente difficilmente potrà convincere il giudice che non era lui al pc atteso che dovrebbe dimostrare come sia stato possibile per un terzo accreditare sul suo conto il denaro ed, infine, il motivo per il quale, in caso di accesso di terzi al conto, non ha avvertito della questione la banca ed il cliente.
      Il reato ravvisabile a mio avviso è accesso abusivo al sistema informatico e furto con destrezza.
      Avesse anche Perry Mason come penalista, a mio avviso, gli conviene patteggiare.
      Giurista,
      grazie mille per la risposta. Ma alla fine a cosa andrà incontro la persona che ha commesso il reato? Quali conseguenze penali ( se ci saranno)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • cacciare amministratore societa'

      Vi spiego un mio problema.

      Sono socio di una azienda da cui vorremmo cacciare l'amministratore.
      La societa' e' una srl

      Tale societa' e' stata creata con una fiduciaria.

      come devo operare?

      In piu' se l'amministratore si dimette e ci sono dei debiti come si svolge il tutto?

      se l'amministratore si dimette e non c'e' nell'immediato una persona che prend ail suo posto per quanto puo' rimanere l'azienda senza amministratore?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @cpcermaz said:

      r p
      p.

      n f i s l2
      s c n d f i s m c d a d u a e c s n g d

      Mi scuso con tutti per il messagio inviato. purtroppo stavo utilizzando un tablet e non capisco il perche' di tale problema.

      Per il pagamento dire che e' regolare non mi pare giusto sopratutto in questo caso.

      Se una azienda emette fatture che io contesto anche verbalmente, e l'azienda per necessita propria emette ricevute bancarie non e' detto che io debba perforza pagarle.
      ADDIRITTURA LA RICEVUTA BANCARIA potrebbe essere stata emessa anche un mese prima per errore o quant'altro .
      Le ricevute bancarie sono un mezzo per farsi anticipare i soldi dalla banca, ma se una azienda poi non te la paga non puoi entrare in un conto corrente del tuo cliente e portargli via i soldi dicendo che ne avevi diritto...almeno penso sia cosi'...ditemi se sbaglio.

      Secondo Voi giusto per sapere , se e ripeto se (noi lo speriamo) tale persona viene condannata che tipo di condanna ricevera'?
      Noi vogliamo che questa persona impari la lezione e non faccia magari ad altri la stessa cosa sentendosi in diritto di farlo.

      Questa persona ha chiamato dicendo che tanto lei vince avendo uno degli avvocati penalisti piu' bravi d'italia.
      Invece l'ispettore dice che sarebbe meglio che trovasse un accordo.
      Secondo Voi come andra' a finire? troverrano delle scuse per passarla liscia?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      r p
      p.

      n f i s l2
      s c n d f i s m c d a d u a e c s n g d

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Fatta denuncia di querela questa mattina.

      Io (secondo socio) che lavoro in azienda con lui posso affermare che non era piu' in azienda a quell'ora. (pero' sono anche denunciatario)
      La moglie del socio puo' affermare che erano da media world quel giorno e a quell'ora.
      Provo a chiedere se hanno comprato qualcosa.

      Ci hanno confermato che il movimento e' avvenuto da indirizzo ip intestato alla persona che si e' addebitata i soldi. (un genio)

      ora sembra che gli abbiano bloccato conto on line e anche i soldi che aveva spostato col bonifico e anche un altro conto di sua proprieta'.
      La polizia ci ha detto che se cosi' fosse probabilmente questa persona aveva gia in essere altre problematiche di questo tipo , e che non e' certo la ns denuncia o banca che puo' bloccare per questo fatto i conti correnti.

      Il ns home banking ci da tabulato degli ingressi (ora, giorno, ip etc etc) e anche dell'orario di uscita di quell'ip.
      Ogni account e' creato con codice fiscale della persona interessata e non puo' essere utilizzato da altri.

      I funzionari di polizia ci hanno detto che c'e' pure l'aggravante secondo l'articolo (non mi ricordo il numero) dovuto al fatto che la persona lavorava per NOI.
      Come dire se sei un esterno sei entrato nel mio conto per rubarmi i soldi e' grave ma ok,
      tu lavori per me per cui potevi rubare le password avendo accesso agli uffici per cui e' aggravata la cosa.

      Ora staremo a vedere che succede.
      In piu' ci hanno chiesto se conoscevamo la persona quando come e per che motivi lavorava per noi.
      Loro dicono che puo' portare tutte le scuse che vuole ma non c'e' nulla da fare, dovra' attraverso avvocato venire da noi a chiedere un accordo per togliere denuncia (cosi' almeno dovrebbe succedere se non vuole andare sino al processo). altrimenti al 99 percento e' condannabile.

      Secondo Voi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      siete gentilissimi

      Io posso mandare ora lettera raccomandata o anche via posta pec certificata con la seguente comunicazione :

      come accordi precedentemente presi nel mese di luglio fra l'amministratore e il sig...... dal giorno 31 luglio non ci saranno (non ci sono ) piu' rapporti di lavoro con essa?
      anche se siamo al 10 di agosto ? diciamo che e' per attestare ufficialmente la comunicazione anche se in ritardo

      oppure come posso operare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      @giurista said:

      Per fare la denuncia dovete portare tutte le prove che avete circa l'attività illegittima dell'agente. Importantissima la prova della la vostra revoca all'accesso.
      Che significa che valore si da per una richiesta danni? Si spieghi meglio...

      oggi abbbiamo parlato con la polizia postale, spiegandogli tutto l'accaduto, loro hanno detto che saranno problemi grossi per questapersone in ogni caso.

      Ora spiego meglio la cosa
      col primo home banking (primo software) alla persona indicata erano state date le password per poter entrare a fare i pagamenti in accordo con uno dei soci.
      Praticamente parlava col socio, il socio decideva cosa pagare e poi lei creava il movimento con home banking
      Appunto per motivi di non fiducia abbiamo richiesto un home banking nuovo (e' proprio un altro software) con password completamente diverse.
      Col software vecchio non si poteva piu' fare nulla nessun movimento abbiamo tolto l'accesso (alla persona) e anche la conferma via telefonino che era utilizzato per confermare i bonifici.

      Alla persona e' stata specificatamente detto che lei non avrebbe piu' potuto entrare e che i pagamenti sarebbero stati fatti dal socio della ditta che segue l'amministrazione.
      Infatti tale persona non ha mai avuto le password per entrare nel nuovo software e guarda caso non ha mai fatto piu' movimenti dal momento che si e' attivato il nuovo software.

      in piu' ha utilizzato per prendersi dei soldi password e username di un amministratore

      Noi non abbiamo fatto lettera intestata che diceva che lei non poteva piu' entrare
      anche perche' se io gli do lettera e poi lei dice che non gliela abbiamo mai data siamo da capo, non si puo' mica continuare a mandare lettere saremmo sommersi per ogni decisione. o sbaglio?
      Oltretutto due soci hanno deciso davanti a un funzionario di banca che la persona in questione non avrebbe potuto piu' gestire pagamenti nell'home banking

      Ma gli accordi verbali non contano nulla?

      la polizia postale ha detto che non faremo denuncia nei confronti di una persona ma semplicemente denuncia a incogniti in maniera tale che partano le indagini da parte loro.
      In piu' hanno detto che saranno loro a far il tutto noi saremo solo parte civile e testimoni.

      comunque gli indirizzi ip vanno a finire proprio a tale persona.

      Essa e' entrata trovando le password da qualche parte in azienda e si e' fatta un bonifico a se stessa sul proprio conto corrente da casa sua-
      Egli aveva emesso ricevuta bancaria che non gli era stata pagate e dicendo che era suo diritto essere pagato e' entrato nel ns conto senza permesso e si e' fatto un bonifico del valore della fattura emessa

      ho fatto un po di confusione ma spero di essermi spiegato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz
    • RE: Movimenti di denaro dal conto home banking non autorizzati

      Abbiamo preparato tutte le carte per fare denuncia,
      c'e' qualcosa in particolare da dover portare?

      E se questa persona (come sicuramente sara' presumiamo) dice che noi gli avevamo dato la possibilita' di fare movimenti?

      Noi siamo sicurissimi di non avergli dato assolutamente i dati per entrare.
      E' la ns parola contro la sua? oppure lei deve portare qualche prova? Noi gli abbiamo tolto tutto apposta.

      Secondo Voi che valore si da per una richiesta danni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cpcermaz