Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cp
    3. Post
    C

    cp

    @cp

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 63
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cp

    • RE: Scia per bar in gestione

      Grazie per la risposta 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cp
    • Scia per bar in gestione

      Salve,
      sto per rilevare in gestione un bar all'interno di un circolo sportivo. Ho quasi tutto pronto, ma è sorto un problema. Mi è stato detto che oltre alle varie procedure (partita iva, camera di commercio ecc...) c'è l'obbligo di effettuare la scia commerciale. Il proprietario del circolo mi ha riferito che la scia è stata fatta recentemente da un geometra. Il mio quesito è questo: devo rivolgermi ad un geometra oppure si può semplicemente effettuare una voltura anche in maniera autonoma? Se si, come posso procedere?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cp
    • Preavviso dimissioni ccnl telecomunicazioni

      Salve,
      mi sono precedentemente avvalsa dei vostri preziosi consigli, e spero ancora una volta di poter fare chiarezza su una domanda che riguarda mia figlia:

      Simona ha un contratto di lavoro a tempo determinato per ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo presso una S.p.A. dal 21/10/2008 fino al 31/12/2010, il suo inquadramento: impiegato 3° livello del CCNL delle Telecomunicazioni, con mansioni di operatore telefonico.

      Per problemi sul posto di lavoro (pare che l'azienda sia in procinto di dichiarare fallimento), si vede costretta a chiedere le dimissioni; ora, abbiamo letto che per quanto riguarda lo stesso tipo di contratto a tempo indeterminato, il preavviso deve essere di un mese essendo al terzo livello; vorrei sapere se il preavviso per contratto a tempo determinato prevede gli stessi tempi.

      Altra domanda: è vero che le aziende che dichiarano fallimento in un certo senso sono tutelate, e che il lavoratore che non ha percepito stipendi e tantomeno liquidazione si trova in una posizione di impotenza e nella maggior parte dei casi non può ottenere il dovuto?

      Ringrazio anticipatamente per la Vostra attenzione e cortesia.

      P.s. Mi auguro di aver indovinato la sezione! 😉

      Carla

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cp
    • Incompatibilità UIC e Albo Agenti Immobiliari

      Salve a tutti,
      ho un dubbio da chiarire e spero di ricevere risposta pertinente; ho da qualche tempo aperto un'attività multiservizi dove esercito oltre all'assistenza fiscale anche l'attività di mediatrice creditizia avendo una regolare iscrizione alla UIC. Dato che il volume di affari è veramente esiguo, sto cercando di prendere accordi ed espandere la mia attività con altre collegate. Oggi mi è stato detto che chi esercita come mediatore creditizio non può iscriversi all' Albo per gli Agenti Immobiliari e che le due attività sono incompatibili. La cosa mi sembra alquanto strana dal momento che le due attività sono strettamente connesse: il cliente mi chiede di trovargli un appartamento, e una volta trovato quello di suo gusto si procede al mutuo.
      Ringrazio anticipatamente chi potrà fare chiarezza al mio quesito.

      Carla

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cp
    • Chiusura partita Iva e contributi INPS

      Salve,
      ho aperto una partita IVA a maggio del 2007 per attività professionale dei promotori e mediatori finanziari, al Registro delle imprese invece la partita Iva è stata registrata solo nel marzo 2009 quando ho aperto un ufficio; per motivi personali mi sono trovata a dichiarare la cessazione di attività in data odierna all' ADE, cui seguiranno i vari passi per la chiusura in Camera di Commercio ed Inail. Ora la mia domanda consiste nel sapere se devo comunque versare i contributi all'INPS da cui proprio ieri ho ricevuto l'avviso di pagamento di ? 2500,00. So che il prossimo anno dovrò presentare il modello Unico, ma il mio fatturato da marzo ad oggi è approssimativamente di ? 1550,00. La partita Iva che ho aperto è stata inattiva per quasi due anni, è possibile che io debba comunque versare questi contributi così onerosi?

      Sono in attesa di un chiarimento, ringrazio chi mi vorrà rispondere.

      Carla

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cp