Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. correttezza
    3. Post
    C

    correttezza

    @correttezza

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Civitavecchia Età 55
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da correttezza

    • RE: Sospetti su tariffe forensi non legittime

      Grazie ancora intanto; inizio a tirare un respiro di sollievo...
      L'avvocato dovrebbe avere tutto il fascicolo nostro immagino; si può richiederlo, e lui è tenuto a darcelo? In esso dovrebbe esserci tutto, compreso ciò che è stato firmato, anche se ribadisco certezza nel non aver firmato alcunché in merito.
      Poi si può procedere a denuncia alle Fiammne Gialle? Questa gente NON DEVE lavorare! Immagino quanti anziani e invalidi possa aver ingannato, che gli si erano rivolti per prendere un misero accompagno! E' uno schifo che esista certa gente... E neanche gli manca il denaro!
      Finché si leggeranno queste BARBARIE, sapremo con certezza che siamo in un'epoca incivile, non evoluta; solo tecnologica (e nemmeno tanto).
      Perdoni lo sfogo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      correttezza
    • RE: Sospetti su tariffe forensi non legittime

      Grazie davvero intanto per l'interessamento e per il benvenuto.
      No, nulla a lui. Che mi ricordi, il CAF XYZ ci fece firmare solo il mandato; l'avvocato non l'abbiamo mai incontrato, avendo rapporto diretto solo quando ci ha consegnato la sentenza circa 2 mesi fa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      correttezza
    • Sospetti su tariffe forensi non legittime

      Buongiorno a tutti.
      Vorrei chiedere cortesemente un parere sulla esosa nota spese inviatami ieri dall’avvocato messo a suo tempo dal Patronato XYZ per la pratica d’accompagno a nome di mia madre e che, in caso di vittoria, avrebbe liquidato l’INPS stesso (così avevamo capito senza fraintendimenti).
      Oggi, dopo aver ritirato la sentenza con esito a favore di mia madre e con spese liquidate all’avvocato dall’INPS stesso, il professionista viene a dirci che dobbiamo a lui più di € 1500,00 (somma più alta addirittura di quella che ha già ricevuto dallo stesso Inps).
      Quando gli ho chiesto chiarimenti:
      1) E’ stato molto evasivo e (addirittura) seccato!
      2) Mi ha detto che “mi poteva venire incontro non emettendo fattura in modo tale che non mi avrebbe caricato dell’iva".
      3) Ha inviato ieri una nota spesa fortemente sospetta: su carta non intestata e nemmeno firmata!
      Supponendo pure che all’avvocato spetti qualcosa, a me sembra molto strano il suo atteggiamento; come già detto, tale somma richiesta supera addirittura quella ricevuta dall’Inps.
      Secondo l’inps, risentito anche oggi, e che riandrò a sentire lunedì 8 p.v. avendo appuntamento con un funzionario, all’avvocato non spetterebbe nulla.
      Vorrei pertanto capire se tale richiesta è congrua in modo tale da avere qualcosa da addurre quando andrò all’incontro col legale e non trovarmi in un pasticcio.
      Vi ringrazio davvero tanto per il supporto e porgo un cordiale saluto a tutti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      correttezza
    • Presentazione

      Salve, mi sono iscritto oggi e non conosco le regole della presentazione, cosa di cui mi scuso subito.
      Cosa si deve fare? E' sufficente quello che scrivo ora?
      Mi sono iscritto perché ho letto pareri molto esperti ed io avrei una urgente e seria questione su onorari professionali da sottoporrvi.
      Ringrazio tutti e porgo cordiali saluti.

      postato in Presentati alla Community
      C
      correttezza