Per il DPS non è obbligatoria la data certa, è solo consigliata (la normativa non dice nulla in merito) e la GdF non può applicare nessuna sanzione se sul DPs non c'è il timbro della posta o qualsivoglia altro timbro.
Ripeto quanto detto : l'annullamento per posta o l'invio della raccomandata NON vengono accettati come data certa in quanto non vi è nessuna sicurezza (ripeto che la posta non ha nessun obbligo di controllo e il funzionario postale NON può opporsi al rilascio del timbro su carta bianca).
L'unica certezza è la registrazione o l'invio del contratto all'interno del corpo della pec anche se questa ultima ipotesi non è ancora digerita dagli uffici dell'AE.