Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cont.bile
    3. Post
    C

    cont.bile

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 37
    • Post 949
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Villa San Giovanni - Gioia Tauro Età 58
    5
    Reputazione
    950
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da cont.bile

    • RE: Compenso con Ritenuta d'acconto o con fattura?

      @serdep said:

      Una precisazione, la prestazione occasionale non sconta un'imposta secca del 20%, semmai una ritenuta d'acconto del 20%. Poi in sede di dichiarazione si calcola l'imposta dovuta e si sottrae la detrazione spettante.

      Hai fatto bene a precisare. Chiedo venia per l'imprecisione.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Secondo acconto inps

      L?acconto 2009 è determinato in misura pari all?**80% **del contributo dovuto sul reddito 2008 indicato a rigo RE25 del mod. UNICO 2009 PF ovvero a rigo RE21 per i soggetti che applicano il regime delle nuove iniziative o a rigo CM6 (ridotto delle eventuali perdite pregresse) per coloro che hanno adottato il regime dei minimi.

      Per il versamento dei contributi previdenziali in esame va utilizzato il mod. F24, riportando nella "Sezione INPS":

      •     il codice della competente sede INPS; 
        
      •     il periodo di riferimento (01/2009 - 12/2009);
        
      •     nel campo "*causale contributo*" i seguenti codici:
        

      ISCRITTO ad altre forme di previdenza obbligatorie P10
      NON ISCRITTO ad altre forme di previdenza obbligatorie PXX

      Nel campo ?*matricola INPS/codice INPS/filiale azienda? *non va riportato alcun dato.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Mod.730 rigo e33 informazioni

      Se ti avvarrai sempre dello stesso CAF non ci saranno problemi perchè il software in uso grazie alle anagrafiche ed ai dati da riportare glielo ricorda.
      Se ogni anno cambi devi comunicarlo.
      Di base i CAF che operano con maggiore serietà richiedono copia della documentazione dell'anno precedente per ulteriori verifiche della rata.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Compenso con Ritenuta d'acconto o con fattura?

      @thedave said:


      Non sbagli ma dovresti verificare se ti trovi nella situazione correttamente esplicata da Lorenzo.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Architetto-lavoratore dipendente-partita iva

      Non è il 25,62% (in realtà l'aliquota corretta sarebbe 25,72%) bensì il 17% in quanto iscritto ad altra forma di previdenza.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: ComunicazioneUnica e regime dei minimi

      @michelini said:

      Non ho ancora effettuato nuove iscrizioni con la ComUnica, tuttavia credo non vi siano problemi perché comunque fra i dati da indicare ci saranno (mi auguro) tutti quelli previsti attualmente dall'AA7/9.

      Il problema che ci sarà con la ComUnica riguarderà le attività di e-commerce visto che, per chi deve presentare il com6bis, occorre attendere il passare dei 30 gg., cosa che quindi impedirà l'apertura della partita IVA prima dell'iscrizione alla CCIAA. Mi auguro che tolgano come in Lombardia questo vincolo dei 30 gg. altrimenti con la ComUnica si andrà peggio.

      Con ComUnica è possibile contestualmente aprire la partita IVA ed iscrivere la ditta individuale come non attiva. Il problema dei 30 gg. non si pone.
      Si procederà successivamente alla comunicazione dell'inizio effettivo dell'attività.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Novità regime dei minimi

      Di queste possibili novità ne parlammo in un convegno di metà ottobre con un autorevole componente della Scuola Superiore di Formazione Fiscale.

      Qualcosa sembra al momento non torni nei "conti" e sicuramente ci sarà da spettare come al solito fino a Natale. Il problema, come dice Mauro, si avrà se si dovranno aspettare disposizioni attuative a seguito di decreti ministeriali,. Questo comporterà a seconda delle modifiche che saranno apportate "vacatio" che creeranno solo confusione nei contribuenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Compenso con Ritenuta d'acconto o con fattura?

      Fermo restando quello che ti ha detto Lorenzo sopra, nel caso di specie non hai nessun tipo di vantaggio. Sia il regime dei minimi che la prestazione occasionale scontano una imposta secca del 20%.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Accertamento per mancata risposta questionario

      Purtroppo no. La sola cosa che mi viene in mente e farsi dimostrare dall'ufficio quando e come è stato notificato e a chi il questionario.

      Se mai il questionario è arrivato mai si poteva rispondere e/o allegare documentazione probatoria.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: fatture via e-mail

      Ho chiesto personalmente come se la cosa servisse a me all'Agenzia di Competenza. Mi è stato risposto che hanno un minimo di imposta pari a mille ?uro per concedere l'autorizzazione.

      La cosa mi è sembrata strana ma non ho approfondito. Lo farò comunque entro gli inizi di dicembre perché mi serve adottare tale sistema per un cliente. Ti farò sapere.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Storno ritenuta d'acconto

      Solo se si fa pagare dopo del 12 gennaio. Tuttavia avrà il problema nuovamente del maggiore reddito per l'anno successivo poiché dovrà tenere conto di questo stipendio percepito nell'anno X+1 ma che sarebbe stato di competenza dell'anno X

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Accertamento per mancata risposta questionario

      Vale quanto dettoti dall'amica Valeria nell'altro forum. La documentazione non è considerata in sede contenziosa. Devi essere bravo a dimostrare l'impossibilità a produrla.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: fatture via e-mail

      Se non si vuole adottare la procedura del bollo virtuale è corretta l'impostazione che si vuole dare all'invio delle fatture

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Unico 2009 e contributi inps

      Confermo.

      Qualora ci sia rivalsa da parte di tuo fratello ognuno dedurrà pro quota i contributi pagati.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Una impresa per l'energia

      Ad una impresa di servizi che offre consulenza ad ampio raggio.

      Sono le classiche attività di logistica.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: domanda

      Impresa familiare per lo svolgimento di attività di infermiere e cartongesso? Una professionale ed una artigiana? Impossibile

      Società? oggetto sociale prestazioni di assistenza infermieristica e lavori in cartongesso? Sfido a trovare un notaio che costituirebbe una società con un oggetto sociale del genere.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • A.A.A. cercasi Paolo

      [LEFT]Ciao Dottore, che fine hai fatto?
      Già il solo non leggerti è un "PROBLEMA DEL FORUM". 😄

      Professionalmente mi manchi e questo è un "PROBLEMA COL FORUM" 🙂

      Spero di rileggerti presto. 🙂 😉
      [/LEFT]

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      cont.bile
    • RE: Residente in Italia proprietario di immobile in Francia, doppia imposizione?

      Se un contribuente possiede un appartamento in Francia come deve essere trattato dal punto di vista fiscale il reddito prodotto? La norma generale prevede che il reddito derivante dalla proprietà di un immobile situato all?estero concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente per lo stesso ammontare che costituisce base imponibile nello stato estero.
      Il regime impositivo fa salva, ovviamente, la facoltà di portare le imposte assolte all?estero in detrazione dall?imposta netta fino alla concorrenza della quota di imposta prevista in Italia corrispondente al rapporto tra il reddito prodotto all?estero e il reddito complessivo.
      Nel caso utilizzato come esempio, la Convenzione internazionale contro le doppie imposizioni sottoscritta tra Italia e Francia mette, tuttavia, al riparo i contribuenti contro l?eventuale doppia imposizione. Si legge, infatti, al paragrafo 1 dell?art. 4 che ? i redditi dei beni immobili, compresi i profitti delle attività agricole o forestali nonché i profitti derivanti dall?alienazione di tali beni, non sono imponibili che nello Stato in cui i beni stessi sono situati?. In altre parole il contribuente che versa in una situazione ipotetica come quella descritta sarà soggetto a imposizione soltanto nel Paese in cui è situato l?immobile e non deve dichiarare nulla in Italia dal momento che l?eventuale reddito verrà dichiarato in Francia come cittadino francese.
      Il trattamento tributario appena descritto subisce particolari specificazioni in ragione della eventuale destinazione dell?immobile alla locazione. Infatti, se l?immobile è affittato, il locatore-proprietario deve dichiarare il reddito percepito sia al fisco italiano in quanto residente in Italia e sia al fisco francese in quanto il reddito prodotto dall? immobile ubicato in Francia è imputabile a un cittadino francese. Ove l?immobile non fosse stato destinato alla locazione il reddito connesso si qualificherebbe come reddito figurativo per il sistema fiscale francese e non sarebbe assoggettabile a imposizione neanche in Italia.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • RE: Unico 2009 e contributi inps

      E' anomalo che sia giunto il frontespizio a nome dell'accomandante e non dell'accomandatario.
      Secondo me occorre verificare che non ci sia stato un errore nel caricamento dei dati nelle anagrafiche dell'INPS.
      Il discorso del cumulo, invece, è corretto.

      I contributi possono essere dedotti per cassa. Pertanto quelli pagati nel 2009 saranno recuperati in deduzione con UNICO 2010.

      Dei pagamenti effettuati ancorché gli stessi siano stati eseguito nel 2009 si è dovuto tenere conto nella compilazione del quadro RR del modello unico 2009 considerato che per giugno 2009 il frontespizio era disponibile.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cont.bile
    • Identità

      [...]
      Buon forum a tutti.

      postato in Presentati alla Community
      C
      cont.bile