Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. communicator
    3. Post
    C

    communicator

    @communicator

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da communicator

    • RE: ritenuta d'acconto

      " Non esiste il limite minimo al di sotto del quale non vi è ritenuta..... o meglio esiste, per i soli occasionali si attesta alle vecchie 50.000 lire di compenso, sempre che non costituiscano acconti di compensi maggiori (art. 25 DPR 600/73).

      Paolo "

      Salve a tutti, mi inserisco in parte a questo argomento:

      mettiamo caso che come presidente di un'associazione culturale vorrei pagare un socio che effettua come insegnante un corso agli altri soci:

      il corso prevede 8 incontri di 2 ore l'uno, una volta a settimana.

      può essere definito un lavoro occasionale questo? perchè prevede appunto un impegno di 2 ore alla settimana e per 2 mesi.

      la mia intenzione sarebbe quella di retribuire con 25 euro l'insegnante per ogni incontro (che è al di sotto della soglia per la ritenuta).

      è possibile ciò? è possibile pagare i propri soci per tali tipo di prestazioni occasionali con diverse trance da 25/26 euro?

      tale soglia di 26 euro è relativa al compenso avuto al socio in che arco di tempo? 1 anno? se è così è proprio una cosa ridicola..

      chi mi sa aiutare a capire?

      grazie mille ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      communicator
    • RE: associazione culturale non riconosciuta

      Grazie per la risposta fabrizio...

      volevo chiedere qualche altra cosa:

      • il registro soci e gli altri libri dell'associazione sono obbligatori?

      se si dove si devono conservare? nella sede legale (in questo caso la residenza di uno dei soci fondatori)
      o
      nella struttura dove svolgerò l'attività del''associazione (stanze prese in affitto). o quant'altro...

      quest'ultima posso definirla sede sociale dell'associazione?

      e quindi adibirla come luogo di riferimento e di riunioni per i soci, mentre per quanto riguarda la corrispondenza usare la sede legale?

      infine, il presidente può svolgere anche la carica di segretario con funzioni di tesoriere?

      avendo così un consiglio direttivo composto da persone:
      1- presidente e segretario con funzioni di tesoriere
      2- vicepresidente
      3- consigliere

      Ringrazio anticipatamente
      Cordialmente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      communicator
    • associazione culturale non riconosciuta

      Saluti a tutti, vorrei chiedere alcune cose riguardo alla costituzione di un'associazione culturale non riconosciuta.

      • è possibile usare come sede la residenza di uno dei soci fondatori ma esercitare le attività dell'associazione altrove? per altrove intendo sia in altre strutture (in questo caso verrebbero prese in affitto ma solo per alcuni giorni della settimana) sia in una diversa regione.

      se ciò è possibile in quali uffici di riferimento devo registrare i documenti dell'associazione (statuto)? in quelli della regione dove è situata la sede o in quelli dove vengono svolte le attività?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      communicator