Tutto chiaro.
Grazie mille.
- Home
- commodoro.56
- Post
commodoro.56
@commodoro.56
Post creati da commodoro.56
-
RE: Situazione debitoria in eredità
-
RE: Situazione debitoria in eredità
Grazie giurista, forse possiamo tirare un sospiro di sollievo. Ma dunque se non c'è eredità (considerando l'esigua somma a disposizione degli eredi ) non ci sono nemmeno i debiti da pagare?
-
Situazione debitoria in eredità
Buongiorno a tutti.
Vorrei, anche se può sembrare alquanto scontato, farvi i complimenti per questo forum che, al contrario di molti altri (monotematici), ho notato spaziare sui campi più disparati. Non ho avuto ancora il tempo di dare un'occhiata approfondita, cosa che mi riservo di fare nei prossimi giorni (tempo e preoccupazioni permettendo).
Ma veniamo al motivo per il quale ho deciso di iscrivermi e postare questa richiesta di "consulenza".
Qualche mese addietro è venuto a mancare mio fratello; la sua famiglia non ha mai avuto grandi disponibilità economiche e negli ultimi anni, complice la crisi economica, tutti noi abbiamo attraversato dei periodi davvero bui (che ancora continuano ahimè!). In particolare mio fratello era titolare di partita IVA e lavorava per una azienda con un contratto a tempo determinato. Non ho mai saputo delle sue reali condizioni economiche, ma ora che non c'è più ho scoperto che queste difficoltà lo avevano spinto a comportarsi in maniera come dire... non proprio ortodossa. Costretto alla scelta (poco umana) se pagare le tasse o dar da mangiare alla sua famiglia (moglie e due figli di cui uno all'università) ha optato per quest'ultima, “distraendo” al fisco alcune fatture che emetteva a nome della società per cui lavorava (in modo da sentirsi con la coscenza a posto: pagare le tasse che poteva permettersi e mantenere la famiglia), ma pagando sempre i contributi pensionistici.
La cosa è andata avanti per gli ultimi due anni (fino alla sua morte appunto). Ora la faccenda è davvero seria poiché il tutto è stato portato alla luce e la famiglia (me compreso) ha un ulteriore motivo di preoccupazione.
Non avendo, per il momento, alcuna informazione in merito dal punto di vista legale vi chiedo:
cosa deve aspettarsi a questo punto la famiglia ed i parenti stretti (fratelli/ sorelle) considerando che:- Mio fratello e sua moglie erano in regime di divisione dei beni e lui era proprietario solo di due auto (per la verità due semi rottami) di piccola cilindrata.
- Sua moglie (casalinga) è proprietaria dell’appartamento dove la famiglia viveva e dove ora vive con i suoi due figli
3 Il maggiore dei due figli è proprietario di un piccolo casolare in campagna (30 mq) - Il conto corrente intestato a mio fratello ha all'attivo solamente pochi spiccioli (dell'ordine dei 2-3000 euro)
- non ci sono altri beni di proprietà e non ci sono (per il momento) altri redditi. Il figlio maggiore ha abbandonato l’università ed è attualmente disoccupato.
E soprattutto, in virtù del fatto che i contributi sono stati sempre versati, ci saranno anche delle ripercussioni sull'aspetto pensionistico?
Grazie mille e perdonate la lungaggine, ma al momento siamo davvero molto preoccupati.