Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. codex
    3. Post
    C

    codex

    @codex

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 61
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da codex

    • RE: Rischio di causa legale per 1 fotografia

      Grazie a chi ha risposto al mio primo post integrando con nuovi argomenti. Vi leggo con attenzione..
      Vi aggiorno su l'ultima email ricevuta 10 gg. fa dove è indicata una email di cui il dominio è questo: photography-defender.com dovrebbe trattarsi del sito degli avvocati (?) che rappresentano i fotografi in discussione. Se osservate bene è possibile navigare nella sola home page, ma i link non funzionano, nulla, si attiva il Legal Notice ne footer dove si leggono alcuni dati di contatto, ma non vi sembra un poco strano questo sito??
      Ho fatto una ricerca della foto contestata con con Tineye e scopro che è presente su oltre 400 siti, tra cui il gamberorosso, utilizzata per un semplice post da 300 parole, adesso mi chiedo ma quanto può (e se) averla pagata il gamberorosso la mia stessa foto per un semplice post? Non credo 1000/1500 euro, sarebbe già fallito.. allora perché chiedono queste cifre?

      Il punto è questo, non si tratta di truffa come ho già detto, il fotografo esiste, la foto contestata è presente nel suo sito e scopro anche che è impossibile scaricarla perché ben protetta da copyright! Ecco perché non l'ho scaricata dal suo sito, neanche avrei potuto farlo.
      Il problema è che SFRUTTANO semplicemente questa condizione: trovano una foto con copyright e cercano di spillarti più soldi possibili.

      La mia domanda finale e definitiva è sempre la stessa: chi di voi non ha mai risposto a questi soggetti, e quindi come è finita alla fine? Si è aperta una causa dall'estero? Solo questo vorrei sapere.
      Discussioni sul concetto di copyright, violazioni, leggi, ecc, in questo momento non sono interessanti per chi non ha violato con intenzionalità i diritti d'autore, ma è semplicemente caduto in errore come, per non parlare del fatto che 1.500 euro per una foto usata da mezzo mondo nei loro blog, anche di scarso valore, forse non può valere oltre più di 15/25 euro. Ecco perché non ho intenzione di dargli retta, dalla ragione loro passano al torto, si chiama tentativo di estorsione, se mi avessero chiesto 25 euro forse (forse) avrei pagato, ma che ci guadagnano loro con questa cifra? Nulla, si deve quindi tentare il colpaccio. Questo è ciò che penso.

      Non sono un esperto in materia ma credo che le considerazioni di cutoff siano le più vicine alle mie. Questo non significa che io abbia ragione ad assecondarli, ma non riesco a pensare di mettere in piedi una difesa per una ca*** di foto caricata per errore e cmq subito rimossa. Rimaniamo in contatto e cerchiamo di uscirne fuori in breve tempo e senza danni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      codex
    • RE: Rischio di causa legale per 1 fotografia

      Ciao a tutti, faccio parte come voi delle vittime di questi personaggi senza dubbio ben organizzati.
      Ho letto quasi tutti dei vs interventi per capire cosa sta realmente succedendo dato che leggendo le date dei post si tratta di email che averte ricevuto in questi mesi come me, chiedono circa 1.500 euro e ad ogni email aumenta sempre e già questo è ridicolo!
      Perché vittima? Perché io non ho infranto alcun copyright, almeno volontariamente, me ne guardo bene perché per prima cosa è illegale, le proprietà altrui vanno rispettate, seconda cosa internet straripa di siti e fotografi che REGALANO foto bellissime che non hanno nulla da invidiare a questi presunti fotografi che valutano le loro foto come se fossero quadri di pittura, sono liberi di farlo? Si, ma a me non interessano le loro foto. La mia massima spesa è stata di 3 euro a foto proprio perché non ho trovato quella giusta, caso rarissimo.

      Ma allora perché mi chiedono un risarcimento?
      Perché in un mio sito hanno trovato una foto che, il presunto proprietario, reclama come sua e che non è stata acquistata dal suo sito. Ma io non ho scaricato la sua foto dal suo sito e né l'ho scaricata da un portale che vende foto a pagamento. Quindi?

      Riflettiamo
      Se un sito di immagini free permette di scaricare una foto protetta da copyright che responsabilità posso avere io?
      A questo punto, come fanno i loro avvocati o chi per loro a dimostrare che la foto è stata scaricata dal sito del fotografo? (domanda: esiste una tracciatura che dimostri questa operazione?)
      Se ricevo questa foto da un amico o dalla società con cui lavoro, come faccio a sapere che è coperta da copyright?

      La mia posizione sulle loro email è questa
      Ogni 2/3 settimane ricevo un ulteriore email di minacce di tribunali ecc, richieste di risarcimento ecc, anche se queste email non le ho mai aperte in quanto finiscono tutte nello spam, solo per un caso ho aperto la prima perché avevo aperto la cartella spam.. e quindi avevo capito che c'era qualcosa che non andava su una pagina del mio sito, ho comunque rimosso la foto pur avendo dubbi sull'identità dei mittenti, infatti apro un altro argomento:

      1. le loro email finiscono tutte nello spam, dove meritano di finire;
      2. nessuna pec;
      3. le email non sono intestate a persona fisica (nome cognome), ma generiche;
      4. scrivono in inglese, lingua che non conosco e non sono tenuto a conoscere;
      5. nessuna prova che dimostri di aver scaricato la foto dal loro sito (infatti non l'ho fatto);
      6. perché sin dalla prima email chiedo subito il risarcimento e non è sufficiente la sola rimozione? se poi questa non avviene allora (forse) sarà giusto chiederlo;
      7. credo la loro sembra un'associazione ben strutturata per far soldi, per non parlare delle valutazioni delle foto, così spropositate che dimostra la cattiva fede!;
      8. si intravede un tentativo "soft" di estorsione?

      Mi domando
      Dato che siamo tanti: ma voi avete scaricato le foto dai siti ufficiali dei loro proprietari? Avete intenzionalmente usato queste foto? Avete rubato queste foto sapendo che non potevate farlo? Se come credo non è così, come mai queste foto circolano su internet ad uso pubblico? Perché da qualche dovete per forza averle trovate, come è successo a me! Ripeto io uso da 25 anni solo fotografie con liberatoria ad uso commerciale e senza richiesta di attribuzione.

      Inoltre: La dicitura "Il sito utilizza foto ecc ecc... se la loro pubblicazione dovesse violare i diritti d’autore dei rispettivi proprietari, si prega di avvisarci subito tramite email a: ... e tali immagini verranno immediatamente rimosse" che usano quasi tutti, a che serve?

      Da me non avranno un solo euro perché non ho rubato nulla. Mi posso scusare, rimuovere, e nulla più. Se loro stessi non sono in grado di controllare dove vengono caricate le loro foto, è un problema loro! A questo proposito chiedo il vs parere su questo illuminante articolo punto-informatico.it/4332326/PI/News/getty-images-violazione-del-copyright-recidiva e se è possibile dimostrare a questi signori, che siti che offrono fotografie, a pagamento o free, devono ritenersi responsabili di vendee o offrire fotografie in modo illecito, ma chi le scarica regolarmente da loro, leggendo le loro condizioni, quindi tutto ok, che colpa può avere, ripeto, se poi la foto è stata proprio da loro illecitamente proposta sul loro sito?
      Come ben scritto nell'articolo leggiamo:
      *"...il comportamento di Getty è quello di una schiacciasassi senza alcun rispetto per il diritto d'autore o il lavoro altrui, un'organizzazione dedita all'acquisizione "sconsiderata e sprezzante" di materiale fotografico senza alcun sforzo di ricerca per l'eventuale infrazione di un copyright già registrato e "protetto" altrove."
      *
      Quanti altri siti di immagini free possono comportarsi in questo modo? Ecco perché la loro richiesta non va accolta, se non documentata da tracciatura e intenzionalità.
      Avete mai pensato che lo stesso fotografo potrebbe farr upload della sua foto su questi siti (facilissimo con un altro account) e poi andarla a cercare con questi spider, chi mi dice che non l'abbia fatto proprio il fotografo che mi chide 1.500 euro! Con questa cifra mi compro 10.00 foto più belle delle sue.
      Scusate lo sfogo in alcuni punti ma non tempo da perdere, soprattutto quando più ti comporti bene e più sei "punito"! :dull:
      Aspetto cmq le vostre considerazioni e decisioni, e magari qualche legale che possa veramente dirci come va a finire se non si risponde più a questa gente.

      P.S. l'iniziale del loro avv è B. e sono tedeschi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      codex
    • RE: Ciao!

      Grazie a tutti:gthi: adesso a lavoro..:D

      postato in Presentati alla Community
      C
      codex
    • Ciao!

      Fresco fresco di iscrizione.. credo di essere nel posto giusto per imparare tutto (quasi tutto..) su php. Dall'avatar si capisce quale pc uso?:D

      postato in Presentati alla Community
      C
      codex