Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cmbo
    3. Post
    C

    cmbo

    @cmbo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cmbo

    • RELOS3 ? pronti per la Fase 2

      Ogniprogetto Interreg Europe si sviluppa in due fasi: la prima perscambiare conoscenze finalizzate alla stesura di un Piano d?azioneper singolo Partner, la seconda che prevede il monitoraggiodell?implementazione di tali Piani d?azione e dei progressicompiuti. Dopo tre anni, RELOS3 è pronto per la seconda fase cheavrà inizio a Gennaio 2020.

      Laboratoriotecnico
      Perraggiungere tale traguardo è stato organizzato un laboratoriotecnico di due giorni a Groningen, nei Paesi Bassi.

      Nel corso di questi duegiorni, lo scambio è proseguito con una revisione tra pari,internamente al singolo progetto come tra tutti i progetti InterregEurope. Inoltre, si sono potuti ricevere insegnamenti derivanti daprecedenti progetti di cooperazione grazie alle expertise diconsulenti come Tako Popma, il quale, all?interno della suaricerca, ha affermato che, per mantenere vivo il progetto, siaessenziale ? soprattutto ? il coinvolgimento dei principalistakeholder e decisori politici.
      [LEFT]
      [/LEFT]Il laboratorio si è conclusocon una sessione congiunta con il progetto gemello BeyondEDP al finedi conoscerne gli ultimi sviluppi nella provincia dell?OlandaSettentrionale, come lo sviluppo della HydrogenValley e RIS3 ingenerale, tramite gli input di MathieuDoussineau del Joint Research Centre di Siviglia.
      [LEFT]
      **Commento di un visitatore **[/LEFT]Marilin Kroon del consigliocomunale di Tartu (Estonia) ha commentato: "Illaboratorio partecipativo ha evidenziato i punti di forza e didebolezza dei Piani di azione in modo interattivo. Le revisioni trapari e le osservazioni dei partner sono state il modo migliore persviluppare ulteriormente il Piano ed evidenziare i punti deboli. Lediscussioni e i feedback sono stati davvero utili per completare inostri Piani di azione e preparare la fase 2 del progetto RELOS3".

      Ilsito web sarà un punto di riferimento per il futuro
      Il sito web del progetto,all'indirizzo www.relos3.eu, sarà essenziale per tenere traccia ditutti i documenti prodotti dal partenariato, come i Piani d'azioneregionali, tutte le newsletter, le relazioni presentate alleconferenze e tutti gli altri materiali.

      Infine, ma non per questo menoimportante, il sito contiene anche i risultati di tre anni diricerche. Questi sono stati recentemente raccolti dalla ScuolaSuperiore Sant'Anna in un volume intitolato: "Laspecializzazione intelligente: rivalutare la dimensione locale",con contributi e casi di studio realizzati da numerosi ed autorevoliaccademici. (Il link diretto è: https://bit.ly/2sxygL2)

      Perulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile dellacomunicazione del progetto (Dr. Wian Stienstra: +31 643 068 985;[EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL])o seguirne il canale Twitter (@relos3eu).

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      C
      cmbo
    • CESME, il progetto sull?economia circolare verso la conclusione

      L'Agenzia di sviluppo deglienti locali della Tessalonia orientale,ANATOLIKI S.A., in collaborazione con la Regionedella Macedonia centrale ed il suoFondo per lo sviluppo regionale, ha ospitato a Salonicco, il 12novembre 2019, la riunione conclusiva del progetto CESME.
      Realizzato all?interno del programmaInterreg Europe, le azioni promosse da CESME hannoportato alla diffusione tra le piccole e medie impreseeuropee di nuovi modelli industriali basati sull?economiacircolare e la sostenibilità ambientale.
      Per quanto riguarda il territorio della CittàMetropolitana di Bologna, CESME ha animato diverse iniziative estimolato il tessuto imprenditoriale locale con azioni in grado dicoinvolgere soggetti altamente differenziati, sia per quanto riguardala tipologia dei loro prodotti che per la natura e le dimensionidella loro struttura organizzativa e societaria.
      È possibile consultare una rassegna delle buonepratiche sviluppate durante i suoi 24 mesi di implementazione nellasezione, recentemente creata all?interno di questo sito,riguardante la documentazione prodotta dal progetto
      L?incontro ha coinvolto delegati provenienti datutti i membri del suo consorzio (9 organizzazioni appartenenti 6paesi europei) ed il suo comitato direttivo.
      Il rappresentato è composto da:

      • l'Agenziadi Sviluppo e del Centro-Nord della Danimarca (CAPOFILA)(DK)
        -la Regione del Nord dellaDanimarca (DK),
        -la Città metropolitana diBologna (IT),
        -l'ART-ER S. cons. p. a. (IT)
        -il Consiglio regionale del SudOstrobothnia (FI),
        -JPYP Business Service (FI),
        -l'Associazione bulgara degliesperti ambientali comunali (BG),
        -il Governo gallese (UK),
        -l'Agenzia di sviluppo degli entilocali della Tessalonia orientale (GR),
        -la Regione della Macedoniacentrale (GR).
        Data la tematica dell?incontro, gli interventidei suoi relatori si sono incentrati sulle iniziative che verrannointraprese da oggi fino alla chiusura del progetto (prevista per il31 marzo 2020). Sono state inoltre affrontate le questioni relative aquali saranno i prodotti ed i risultati finali di CESME e qualipotranno esserne i riflessi amministrativi e gestionali.
        I partner hanno presentato l'implementazione deiloro Piani d'Azione che sono stati compilati durante la Fase 1 delprogetto (1/4/2016-31/3/2018) e riguardano azioni concrete perinfluenzare gli strumenti di politica regionale al fine di rafforzarele PMI ad adottare pratiche di economia circolare e sfruttare lerisorse della c.d. ?crescita verde?.
        Il progetto si concentra difatti sul concetto diEconomia Circolare che è un parametro fondamentale della GreenEconomy e della Green Growth. In questo quadro si cerca di passare daun modello di economia lineare ad un modello di economia circolare,dove il flusso in uscita di un processo produttivo viene riutilizzatocome flusso in entrata verso un ulteriore processo produttivo.
        Per quanto riguarda le singole relazioni sulleconcrete realizzazioni finora compiute in CESME, sono statipresentati dei report da parte delle delegazioni danese e finlandese.Rispettivamente, mentre i primi hanno presentato gli aspetti dellasua implementazione in Danimarca, indicando come loro ulterioreobiettivo quello di far diventare il BusinessDevelopment Centre realizzato un Hub dellaconoscenza per tutta la loro regione, i secondi hanno esposto irisultati del loro GreenAssessment Tool.
        I partner si sono inoltre confrontati in undibatto riguardante: 1) quali saranno le conseguenze se non tutte leazioni finanziate verranno realizzate nei termini del progetto; 2)che cosa succederà in caso di modifiche ai preventivati livelli dibilanciamento tra Fondi Europei di Sviluppo Regionale ed altretipologie di finanziamento.
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      C
      cmbo
    • CESME, il progetto sull?economia circolare verso la conclusione

      L'Agenzia di sviluppo deglienti locali della Tessalonia orientale,ANATOLIKI S.A., in collaborazione con la Regionedella Macedonia centrale ed il suoFondo per lo sviluppo regionale, ha ospitato a Salonicco, il 12novembre 2019, la riunione conclusiva del progetto CESME.
      Realizzato all?interno del programmaInterreg Europe, le azioni promosse da CESME hannoportato alla diffusione tra le piccole e medie impreseeuropee di nuovi modelli industriali basati sull?economiacircolare e la sostenibilità ambientale.
      Per quanto riguarda il territorio della CittàMetropolitana di Bologna, CESME ha animato diverse iniziative estimolato il tessuto imprenditoriale locale con azioni in grado dicoinvolgere soggetti altamente differenziati, sia per quanto riguardala tipologia dei loro prodotti che per la natura e le dimensionidella loro struttura organizzativa e societaria.
      È possibile consultare una rassegna delle buonepratiche sviluppate durante i suoi 24 mesi di implementazione nellasezione, recentemente creata all?interno di questo sito,riguardante la documentazione prodotta dal progetto
      L?incontro ha coinvolto delegati provenienti datutti i membri del suo consorzio (9 organizzazioni appartenenti 6paesi europei) ed il suo comitato direttivo.
      Il rappresentato è composto da:

      • l'Agenziadi Sviluppo e del Centro-Nord della Danimarca (CAPOFILA)(DK)
        -la Regione del Nord dellaDanimarca (DK),
        -la Città metropolitana diBologna (IT),
        -l'ART-ER S. cons. p. a. (IT)
        -il Consiglio regionale del SudOstrobothnia (FI),
        -JPYP Business Service (FI),
        -l'Associazione bulgara degliesperti ambientali comunali (BG),
        -il Governo gallese (UK),
        -l'Agenzia di sviluppo degli entilocali della Tessalonia orientale (GR),
        -la Regione della Macedoniacentrale (GR).
        Data la tematica dell?incontro, gli interventidei suoi relatori si sono incentrati sulle iniziative che verrannointraprese da oggi fino alla chiusura del progetto (prevista per il31 marzo 2020). Sono state inoltre affrontate le questioni relative aquali saranno i prodotti ed i risultati finali di CESME e qualipotranno esserne i riflessi amministrativi e gestionali.
        I partner hanno presentato l'implementazione deiloro Piani d'Azione che sono stati compilati durante la Fase 1 delprogetto (1/4/2016-31/3/2018) e riguardano azioni concrete perinfluenzare gli strumenti di politica regionale al fine di rafforzarele PMI ad adottare pratiche di economia circolare e sfruttare lerisorse della c.d. ?crescita verde?.
        Il progetto si concentra difatti sul concetto diEconomia Circolare che è un parametro fondamentale della GreenEconomy e della Green Growth. In questo quadro si cerca di passare daun modello di economia lineare ad un modello di economia circolare,dove il flusso in uscita di un processo produttivo viene riutilizzatocome flusso in entrata verso un ulteriore processo produttivo.
        Per quanto riguarda le singole relazioni sulleconcrete realizzazioni finora compiute in CESME, sono statipresentati dei report da parte delle delegazioni danese e finlandese.Rispettivamente, mentre i primi hanno presentato gli aspetti dellasua implementazione in Danimarca, indicando come loro ulterioreobiettivo quello di far diventare il BusinessDevelopment Centre realizzato un Hub dellaconoscenza per tutta la loro regione, i secondi hanno esposto irisultati del loro GreenAssessment Tool.
        I partner si sono inoltre confrontati in undibatto riguardante: 1) quali saranno le conseguenze se non tutte leazioni finanziate verranno realizzate nei termini del progetto; 2)che cosa succederà in caso di modifiche ai preventivati livelli dibilanciamento tra Fondi Europei di Sviluppo Regionale ed altretipologie di finanziamento.
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      C
      cmbo