Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cmarino3
    3. Post
    C

    cmarino3

    @cmarino3

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località CH Età 50
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cmarino3

    • VIES e Regime dei minimi - incompatibilità?

      Salve a tutti,
      ho chiesto al mio commercialista di farmi far parte del VIES, in quanto (di rado) mi potrebbe capitare di comprare, per i miei clienti, materiale elettronico o informatico da paesi esteri (UE o extra).

      il mio commercialista è quasi certo di una "incompatibilità" tra il mio attuale regime dei minimi, e l'iscrizione al VIES, poichè (sostiene) il regime dei minimi è incompatibile con il tipo di fatturazione tipico dei minimi per via delle doppie fatture e cose simili che in genere si debbono fare quando si effettuano transazioni internazionali, e che non esistono nel regime dei minimi.
      E' vero?
      Mi sapete dire qualcosa al riguardo?

      Oltre a questo, mi parlava di problemi eccessivi col VIES che, sostiene, dato il mio esiguo e saltuario traffico con l'estero, potrebbe essere solo fonte di rogne e grattacapi, sopratutto in presenza di errori magari fatti dal venditore straniero o incomprensioni o qualsiasi sciocchezza che (sostiene) mi potrebbe mettere in mezzo a costosi guai con le entrate o la finanza.
      Vi risulta?
      Mi suggerisce che, quella rara volta che mi serve una scheda, un componente o qualcosa dalla Germania o dalla Cina, è meglio comprarmela da privato e sdoganarla da privato, e se devo poi cederla a un cliente, di cederla fatturandola come "consulenza" senza andarsi a impelagare nel VIES.
      Come vi pare l'idea?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cmarino3
    • RE: Piccolo imprenditore - impresa artigiana (sett.informatica): REGIME DEI MINIMI?

      **No, non ho grosse spese da detrarre, spese mediche enormi, mutui consistenti (pago 160 euro al mese di mutuo...)
      Non capisco che vantaggio ci possa essere fuori dai minimi!
      Fatemi capire.
      Quindi dite che i minimi mi converrebbero perchè, visto che nel regime "normale" non potrò cmq scaricare molto (luce, gas e spese condominiali del magazzino? un po' di carburante? qualche apparecchiatura o PC che mi servirà per lavoro?) almeno pagherò poco di iva, invece de 21% che pagherei ora?
      Visto che ci sono, volevo anche chiedervi: oltre alla "pensione" fissa (che cmq, minimi o non minimi, dovrò pagare uguale al regime normale...o sbaglio?), coi minimi quanto mi toccherà versare di tasse, rispetto a quanto guadagnerò? il 5%?

      E ipotizziamo che io per lavorò dovrò fornire un PC a un cliente che io pagherò 1000 euro iva compresa, nel regime dei minimi non potrò scaricarne la spesa? Giusto? E quando lo venderò al cliente, dovrò cmq fargli la fattura? Lui potrà scaricarselo?
      E alla fine, mi converrà davvero essere nei minimi, se su 1000 euro di PC che acquisto (da rivendere al cliente), non potrò scaricarmi i 210 euro di iva dell'acquisto del PC da rivendere?

      Grazie per il tempo dedicatomi!**

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cmarino3
    • RE: Piccolo imprenditore - impresa artigiana (sett.informatica): REGIME DEI MINIMI?

      Salve,
      grazie per il benvenuto.
      Come ho gia specificato, non supererò assolutamente il tetto di ricavi annui (magari!!).
      Come consulente informatico, ho spiegato che:
      *>

      non effettuerò solo consulenze pure, ma anche piccole forniture di materiali, PC, toner, ecc,
      introiti: 70% consulenze pure, 30% fornitura toner, pc, fax, ecc; meno di 20/25.000 euro/anno di ricavi e compensi),
      ufficio in casa, e piccolo magazzino accatastato C2 di cui mi piacerebbe scaricare le piccole spese che ha (luce, gas, internet, linea telefonica, ecc)
      *
      di fatto, mi occupo di assistenza, teleassistenza remota da internet, gestione di reti (anche in remoto), talvolta mi capita di riparare qualche pc, fornisco materiali di consumo, fax, stampanti, ecc. Non vendo nulla all'estero. Non ho (ne intendo) avere dipendenti o collaboratori, e non ho acquistato (o acquisterò) beni strumentali per oltre 15.000 euro, e non pago l'affitto in quanto l'abitazione dove abito è mia, e il piccolo magazzino è mio.

      Mi sapete dire se è conveniente la scelta del mio commercialista, o se potevo aderire tranquillamente ai minimi? Non posso scaricare nulla se aderisco ai minimi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cmarino3
    • Piccolo imprenditore - impresa artigiana (sett.informatica): REGIME DEI MINIMI?

      Salve a tutti,
      ho 38 anni. Ho appena aperto P.IVA per svolgere la professione di consulente informatico. Ricavi e compensi saranno sempre e comunque inferiori a 25.000 euro l'anno (MOLTO inferiore, per i primi anni...!)

      Il mio nuovo commercialista sostiene che non posso beneficiare del regime dei minimi, data l'età, e m'ha aperto una P.IVA in regime di contabilità normale (non coi minimi). E' corretto? A me sembra un po strano... pensavo dipendesse solo dal reddito! Il fatto dei 35 anni, ho letto su internet, è solo per chi gia è in regime dei minimi da 5 anni, e finchè non ne compie 35, puo' rimanerci. Ma ho letto chiaramente che anche a 50 anni si può usufruire di questo regime!

      E dato che non effettuerò solo consulenze pure, ma anche piccole forniture di materiali, PC, toner, ecc, il commercialista mi iscrive alla Camera di Commercio con la qualifica di "impresa artigiana" (e ovviamente si prepara a farmi tutta la contabilità ordinaria).

      Secondo voi l'iter è giusto? E' svantaggioso (per me, e vantaggioso per il commercialista?)
      Per quale strano motivo, secondo voi, il commercialista mi ha fatto aderire al regime IVA normale (quindi imposte regionali, tenuta della contabilità, e guai vari) invece dei minimi?
      Potrebbe aver calcolato che nel mio caso era meglio il regime IVA normale per potermi scaricare molte spese (cosa che coi minimi non potrei fare?)

      **Secondo voi, data la mia professione **(introiti: 70% consulenze pure, 30% fornitura toner, pc, fax, ecc; meno di 20/25.000 euro/anno di ricavi e compensi), ufficio in casa, e piccolo magazzino accatastato C2 di cui scarico le poche spese che ha) ** che cosa mi conviene fare e in quale tipo di regime fiscale?

      ILLUMINATEMI!!! **
      🙂

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cmarino3