Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. clant
    3. Post
    C

    clant

    @clant

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da clant

    • tipo di società

      Salve a tutti,
      cerco informazioni che spero di trovare.
      Insieme a 2 colleghi vorremmo aprire una società di servizi, dalle pulizie, al giardinaggio, dall'etichettatura all'imballaggio, ecc. ecc....
      questo comporta un'assunzione di personale, anche in numero abbastanza consistente, e non vorremmo trovarci impreparati con le spese da affrontare.
      Naturalmente vorremmo costituire una società che ci permetta di lavorare con dei prezzi di mercato, e che soprattutto a fine mese rimanga qualcosa di utile per la società.
      secondo voi, quale forma giuridica per la società sia la migliore per la costituzione, una S.r.l. una s.n.c. oppure una cooperativa a.r.l..
      Aspetto notizie.
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clant
    • RE: dubbi sul conto corrente "dedicato" per l'attività di CM

      io credo che avere due conti serve solamente ad avere una gestione separata dei soldi, tra quelli privati(personali) e quelli relativi all'attività!
      In questo modo, si riesce vedere immediatamente se l'attività è in positivo, oppure no, ma tutto ciò è solo ed esclusivamente ad uso personale.
      nessuno potrà mai dire niente sui soldi che si spostano da un c/c ad un conto deposito, oppure su un altro c/c (personale), considerando il fatto che la società, il libero professionista, e la persona fisica sono sempre la stessa cosa.
      Almeno io credo che sia così!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      Ciao ragazzi, ho un altro dubbio da chiedere.
      è vero che se registro il nome del sito su un sito straniero (cifra di $9,69) non posso entrare nel regime dei minimi?
      e se cosi fosse, posso evitare di presentare la fattura al commercialista (sarebbe l'unica con un fornitore straniero).
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      Grazie Siantona,
      sei stato molto gentile, e mi hai dato molto aiuto per capire tante cose e decidere di aprire l'attività.
      Inoltre vi faccio i complimenti perchè siete grandi in tutto.
      Grazie veramente.
      Clant

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      ciao Siantona,
      spero di farti l'ultima domanda,
      la mia attività si tratta di commercio elettronico.
      quali spese potrei portare in deduzione, e in che percentuale?
      grazie molto.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      Ciao, scusa se non l'avevo specificato prima, ma io si sono un lavoratore dipendente full time a tempo indeterminato.
      Forse interpreto male anche la guida dell'Agenzia delle Entrate, dove dice che nel moemnto in cui si agisce in regimi di minimi, si è esenti dal presentare le fatture, sia di acquisto che di vendita, non si paga via ecc. ecc. e soprattutto questo ".. non possono esercitare il diritto di rivalsa nè possono detrarre l'IVA assolta suglia cquisti nazionali e comunitari e sulle importazioni"
      é questa frase che mi porta a pensare che non si possono scaricare le spese inerenti l'attività.

      Anche se in un altro post mi sembra di aver cpaito che se l'attività la svolgessi da casa mia, e le bollette del telefono, luce e gas intestate a me, sono intestate a me, potrei scaricarle al 50%.
      a questo punto, e anche in base alle tue domande, mi viene da pensare che potrei scaricare qualsiasi spesa inerente l'attività, giusto?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      Scusami Santiona,
      sei stata molto chiara, però mi è rimasto un dubbio.
      con il regime dei minimi, mi sembra di aver capito, che non si possono scaricare le spese.
      quindi, nel caso avessi un'attività commerciale, come si fa a calcolare l'importo su cui pagare l'INPS se le spese non possono essere portate in deduzione?

      oppure ho capito male?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      scusate ma vorrei un chiarimento in merito.
      pur essendo un dipendente privato, dove esiste già il pagamento dei contributi INPS, nel momento in cui si apre una p.Iva, anche con il regime dei minimi, si deve corrispondere un ulteriore posizione INPS?
      Giusto?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      Salve a tutti.
      volevo farvi i complimenti per il forum, dove ci sono moltissime notizie utili.
      la mi domanda è la seguente:
      Io sono un lavoratore dipendente, e volevo aprire un p.iva con il regime dei minimi.
      da quello che ho letto, non si possono scaricare le spese, invece qui capisco il contrario.
      qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clant