Perfetto! Ma la ricevuta, semplice semplice senza bolli e quant'altro, è valida per la dichiarazione dei redditi? forse sono prevenuto ma mi sembra così semplice.
ciobar
@ciobar
Post creati da ciobar
-
RE: prestazione a privato
-
prestazione a privato
Buongiorno a tutti!
Ho letto un pò in giro ma non sono riuscito a chiarirmi le idee per quanto riguarda la mia situazione, io, finora, ho capito questo:
io sono un privato con lavoro dipendente che ogni tanto fa lavori saltuari.
Se faccio un lavoro per un titolare di partita iva, singolo o impresa che sia, gli faccio una ricevuta indicando la ritenuta d'acconto e poi se ne occupa lui di compilare il modulo F24 e rilasciarmi una dichiarazione che mi ha versato la ritenuta d'acconto e io unisco questa al mio CUD e vado a farmi il 730. Finora ho fatto così.
Se faccio un lavoro per un privato, la ricevuta indicando la ritenuta d'acconto non la posso fare (o non devo o non sono tenuto?) e cosa gli faccio? Pensavo una ricevuta, a questo punto ancora più minima, indicando rispettivi nominativi, oggetto della prestazione, periodo della prestazione, me ne tengo una copia e con questa me ne vado al CAF. In questo caso l'importo indicato è il lordo e ci pagherò tutte le tasse possibili e immaginabili.:bho:
Questo è quello che ho resunto finora...:?
Nel mio caso, il privato che mi paga, ha fatto un lavoro in ritenuta d'acconto e io sono a tutti gli effetti un suo collaboratore e risulterò come una sua spesa a rimborso (da qui la necessità di fare comunque una ricevuta). Non posso essere pagato io direttamente dalla committenza perché occorre un'iscrizione ad un albo professionale che io non ho.:x
Alla fine della storia, lui presenta tutte le spese, fatture acquisto di materiale, la mia prestazione, scontrini, ecc e la sua ricevuta con ritenuta d'acconto.
E' corretto o devo incominciare a prendere contatti con qualcuno alle Bahamas?