Utilizzo anche la visualizzazione codice che trovo spesso più veloce del resto ma ciò non risolve il mio dubbio... ovviamente dovuto alla mia scarsa conoscenza di php. :():
Un suggerimento?
Utilizzo anche la visualizzazione codice che trovo spesso più veloce del resto ma ciò non risolve il mio dubbio... ovviamente dovuto alla mia scarsa conoscenza di php. :():
Un suggerimento?
Si, ho il campoC definito nella tabella. Come dicevo, utilizzo Dreamweaver e purtroppo i suoi automatismi fanno perdere un pò il controllo di quello che si sta facendo :bho:
Infatti non saprei dove inserire questa stringa. Se utilizzo i recordset che utilizzo per le SELECT mi da errore. Devo scrivere il codice direttamente all'interno della pagina ma non so come.
La pagina ha il seguente codice:
mysql_select_db($database_dati, $dati);
$query_calcolo_20 = "SELECT (`campoA` / `campoB`) AS `campoC`FROM tabella;";
$calcolo_20 = mysql_query($query_calcolo_20, $dati) or die(mysql_error());
$row_calcolo_20 = mysql_fetch_assoc($calcolo_20);
$totalRows_calcolo_20 = mysql_num_rows($calcolo_20);
e lo visualizzo in una tabellina:
<td><?php echo $row_campoC['campoC']; ?></td>
Cimberio
Ciao Thedarkita,
grazie per la risposta celere.
Come dovrei impostarla una query di update che vada a riempire proprio quel campo con il valore calcolato
Ad esempio:
UPDATE tabella SET campoC=campoA / CampoB
oppure
UPDATE tabella SET calcolo = campoC
dove calcolo è il nome del campo assegnato.
Se i miei esempi fossero giusti :():, come dovrei scrivere all'interno della mia pagina php ?
Cimberio
Ciao a tutti.
Dopo aver creato il mio bel form di invio dati e aver popolato correttamente il db, ora devo creare un'altra pagina web dove visualizzo i dati inseriti e **in più alcuni dati calcolati dai valori inseriti nel form.
**Quest'ultima parte mi crea qualche problemino...
Riesco a visualizzare un primo calcolo che ho fatto sulla pagina in php ma non mi "salva" il risultato nello specifico campo del db che gli ho assegnato.
Il calcolo lo faccio tramite questa query:
SELECT (`campoA` / `campoB`) AS `campoC`FROM tabella
```In sostanza prendo il contenuto del campoA lo divido per il contenuto del campoB e dovrei visualizzarlo nel campoC ma mi restituisce 0.
Però sulla pagina php vedo correttamente la divisione.
mysql_select_db($database, $dati);$query_calcolo_20 = "SELECT (campoA
/ campoB
)
AS campoC
FROM tabella;";
$calcolo_20 = mysql_query($query_calcolo_20, $dati) or die(mysql_error());
$row_calcolo_20 = mysql_fetch_assoc($calcolo_20);
$totalRows_calcolo_20 = mysql_num_rows($calcolo_20);
Dove sbaglio ?
Cimberio
Ciao Samyorn,
grazie per la risposta. Rispondo solo ora perchè mi sono preso un pò di ferie ... e ci volevano.
Riprendendo in mano il lavoro mi sono accorto che devo iniziare a suddividere un pò i problemi altrimenti non ne vengo più a capo.
In maniera autonoma, sto iniziando a creare il form che servirà agli utenti ad inserire i dati.
Con il vostro aiuto invece vorrei capire come affrontare il problema del calcolo di questa benedetta routine che ho scritto in matlab.
Ricapitolando... in un campo del form l'utente inserirà un numero (x). Questo numero deve essere elaborato e deve restituire un'altro numero che in fase di query visualizzerò in un campo specifico.
Attualmente tutti i dati li gestisco con un foglio elettronico e il valori "elaborati" li determino facendo girare questa benedetta routine in matlab.
Come funziona la routine:
Le mie difficoltà sono soprattutto nel punto 1 e 2. Per il punto 3 posso "tradurre" le funzioni di interpolazione in funzioni lineari (tipo y= qualcosa * qualcos'altro) che dovrebbe essere più facile da scrivere in php.
Quindi...
PUNTO 1: definizione dei parametri matriciali -> array bidimensionali OK!
Esempio di una mia matrice:
cFact=
[0.924 0.956 1.000 0.989 0.985;
1.099 1.052 1.000 0.948 0.905;
1.169 1.080 1.000 0.924 0.858];
E se invece di definirle all'interno di un file php scrivo le mie matrici in vari file .txt e li richiamo all'occorrenza :?:?:?
PUNTO 2: lettura di un file "esterno"... devo usare la funzione fopen()... ma non ho capito bene come.
Scusate, al solito, se mi sono dilungato
Grazie a tutti,
Cimberio
Ciao a tutti e complimenti per il forum. Mi è stato sempre utile con le sue tante sezioni.
Ora mi trovo a dovermi cimentare con questa... PHP+MySQL. Premetto che ho un'infarinatura generale del linguaggio e della gestione dei DB dovuta allo sviluppo di siti CMS.
Per un progetto devo costruire un sito in realtà abbastanza semplice, di poche "pagine". In pratica gli utenti dovranno inserire dei dati all'interno di specifici form che andranno a popolare un DB. In seguito gli stessi utenti e il supervisore potranno visualizzare questi dati attraverso delle query specifiche. E fin qui tutto bene....
Il problema viene quando devo richiamare dei dati specifici: alcuni dati inputati dall'utente serviranno per produrre altri valori che sarebbe bello fossero calcolati automaticamente. Il tutto (che adesso risiede in locale e utilizzato tramite un foglio elettronico) viene gestito da una routine di MATLAB.
Si tratta dunque di "tradurre" questa routine di matlab in linguaggio php o sql :?.
Senza addentrarci troppo nelle problematiche della routine stessa, devo risolvere i seguenti punti:
ho alcuni parametri fissi definiti attraverso delle matrici; in prima istanza cercavo un modo di implementare un in campo del DB una matrice, ma poi ho pensato che si potrebbe risolvere la cosa utilizzando una funzione che richiami un semplice file txt opportunamente strutturato.
una volta capito come far leggere queste matrici devo trovare una funzione che faccia un'interpolazione dei dati. In sostanza il dato inserito dall'utente deve essere confrontato (meglio interpolato) con la matrice di riferimento. E dopo l'interpolazione il sistema deve generarmi un dato che andrà a popolare un'altro campo del DB.
Detto forse in modo più semplice cerco un modo per far prendere dal DB un dato, applicargli delle funzioni matematiche e salvare il dato dentro il DB di nuovo.
Mi scuso se mi sono dilungato tanto nella descrizione. Spero che a piccoli passi si possa risolvere questa cosa.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Buona giornata,
Cimberio