Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chri
    3. Post
    C

    chri

    @chri

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Lucca Età 47
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da chri

    • RE: Dipendenti errano il lavoro: datore minaccia di non pagare stipendi

      Ti confermo che la richiesta ha alcun fondamento. Se, come dici, il rapporto di lavoro è dipendente, il datore di lavoro non può agire sul salario in mancanza del risultato atteso, essendo stata comunque fornita la prestazione. Questo principio potrebbe non applicarsi ad eventuali quote variabili di retribuzione, a seconda dell'eventuale contrattazione aziendale che le regola (mi sembra di capire che si tratti di una piccola impresa). Teoricamente ci sarebbe una possibilità di recupero del danno sul salario nell'ambito di un procedimento disciplinare, ma questo richiederebbe l'individuazione di un responsabile dell'errore e la dimostrazione di un rapporto causa-effetto tra la negligenza o il dolo del collaboratore ed il danno causato all'azienda. In questo modo il datore potrebbe rivalersi del danno sul suo collaboratore, oltre a comminare una sanzione disciplinare.

      Dai pochi elementi che fornisci, semmai, si evince una carenza di controllo da parte del datore, che addirittura non riesce ad individuare la responsabilità nel mancato raggiungimento di un obiettivo aziendale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      chri
    • consigli per un pacco "sospetto" - acquisto via Ebay

      Buongiorno,
      sono su Ebay dal 2000 e, salvo qualche acquirente che non ha preso sul serio gli impegni presi partecipando alle aste, non ho mai avuto problemi, almeno fino ad oggi. In questo periodo sto acquistando vari oggetti e temo di essere stato truffato su uno di questi. Avevo qualche sospetto già prima di partecipare all'asta ma, contando sulla protezione di PayPal, complice la fretta, ho completato l'acquisto, pagando circa 1000 Euro. Adesso aspetto il pacco, ma ho visto dalla pagina di tracking che il peso è incompatibile con l'oggetto acquistato (pesa circa tre kg più di qualsiasi previsione per eccesso). Visto il "forte sospetto" di una truffa, c'è qualche precauzione che devo prendere, quando aprirò il pacco? Può avere senso/utilità filmare l'operazione? Qualora i miei sospetti diventassero realtà, devo comunque tentare un contatto con il presunto venditore (in Olanda), oppure faccio meglio ad andare immediatamente alla Polizia Postale e a richiedere il rimborso a PayPal?
      Grazie per l'attenzione!

      Christian

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      chri