Anzitutto grazie per avermi risposto.
Andiamo per ordine:
(@ropa):
il sito è stato completamente riscritto rispetto alla versione precedente, quindi mi risulta difficile fare un paragone sulle vecchie pagine rispetto alle nuove.
Le vecchie pagine non esistono più, ed ho provveduto tramite htaccess a reindirizzare tutte le vecchie pagine verso la home. In una prima fase avevo semplicemente modificato l’html delle pagine originali effettuando un redirect alla home, poi mi sono accorto (da strumenti webmaster) che vi erano una serie di url non trovati e su tutti quelli ho effettuato il redirect 301.
Il contenuto è stato completamente riscritto e la grafica completamente rifatta.
Ho cercato di rispettare i canoni sia di contenuti che di struttura (o almeno pensavo di averlo fatto, vedi post di morettois).
I pochi backlink che puntavano al sito sono ancora attivi (trattasi di directory tipo Icitta, includo, pagine-mail a cui io avevo aggiunto dmoz). Sono stati invece (ovviamente) tolti dal webmaster precedente i link sugli altri siti di sua creazione.
(@morettois)
javascript: a parte alcuni files (che sinceramente mi sono dimenticato di togliere nell’evoluzione del sito) gli altri servono per gli effetti visivi dell’home page (immagini rotanti e effetti di dissolvenza nella home, slideshow delle altre pagine, invio mail, i box con angoli arrotondati). Provvederò a levare quelli inutilizzati.
Non capisco l’osservazione relativa all’abuso di immagini: se ti riferisci alle slides delle pagine dei prodotti, nascendo come “vetrina” del cliente lo stesso aveva l’esigenza di mostrare più articoli possibili. Per la loro ottimizzazione, provando con un tool online (web resizer) il miglioramento è intorno al 10%. L’aver usato il formato PNG (per una questione di “spessore” dato dall’ombra) sicuramente non mi aiuta...
Giustissima l’osservazione sul link al mio sito, non avevo valutato questo aspetto.
Il testo che a te manca io lo vedo (riga 245, nel sorgente pagina visto con Firefox).
In merito all’osservazione sulla privacy, il tutto nasce dal fatto che il form di contatto non risiede su una pagina a se stante, ma è un semplice div nascosto che viene visualizzato in dissolvenza al click sul menu contatti e quindi deve essere sempre presente. In effetti alla luce dei fatti è meglio usare una pagina apposita anzichè usare questo div in popup.
Sulla non pertinenza del title e della description ti riferisci a qualche pagina in particolare? Nella home ad esempio non ho questa impressione.
La questione degli URL duplicati mi era completamente sfuggita.
Se fosse possibile, mi farebbe piacere un confronto tra la vecchia versione (di cui ho tenuto copia) e la nuova... non credo sia eticamente scorretto, ma non vorrei violare inavvertitamente la netiquette quindi al momento la metto solo come proposta.
Non mi resta che ringraziarvi, ho avuto una miriade di informazioni utilissime .
Buona giornata
Chico_